martedì 14 maggio 2024

Teniamo gli occhi su Rafah

 articoli e video di Norman Finkelstein, Ilan Pappe, Qasem Waleed, Jeremy Scahill, Ramzy Baroud, Gideon Levy, Alex Levac, Andrea Zhok, Ivan Kesic, The Mexican Family


 

Il sostegno degli ebrei non sionisti alla Palestina – Ilan Pappe

Fin dal momento in cui è apparso, il Movimento Sionista ha incontrato un’opposizione di principio e ideologica da parte di molti ebrei. Quando emerse alla fine del diciannovesimo secolo, il suo argomento principale era che l’unica soluzione al crescente antisemitismo in Europa era la ridefinizione del giudaismo come nazionalismo attraverso la colonizzazione della Palestina.

Gli ebrei socialisti e comunisti credevano che una rivoluzione internazionale fosse la soluzione migliore e gli ebrei liberali riponevano la loro fiducia in un mondo più democratico e liberale. Per loro l’ebraismo era una fede, alla quale aderivano in modi diversi, ma che avrebbe dovuto portarli a prendere parte al rendere il mondo nel suo insieme un posto migliore.

Queste controvoci si spensero per un po’ durante e dopo l’Olocausto. Il Genocidio degli ebrei in Europa ha dato credito agli occhi di molti ebrei alla necessità di uno Stato Ebraico, anche a costo di distruggere la Palestina e i palestinesi.

Il più importante sostegno ebraico al sionismo e poi a Israele venne dalla comunità ebraica americana. Fino al 1918 questa comunità era in gran parte indifferente al sionismo, e molti dei suoi membri erano addirittura ostili all’idea.

Tuttavia, a partire dalla fine della Prima Guerra Mondiale, e in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale, la comunità ebraica americana venne sionizzata in modo esponenziale. Anche prima della comparsa dell’AIPAC, i gruppi filo-sionisti avevano cominciato a influenzare la politica americana nei confronti della Palestina e poi di Israele. (Ho appena finito di scrivere un libro che ripercorre quella storia in dettaglio: Lobbisti per il Sionismo su Entrambi i Lati dell’Atlantico – Lobbying for Zionism on Both Sides of the Atlantic.)

Dalla creazione dello Stato di Israele, alcuni organismi come il Consiglio Americano per l’Ebraismo (American Council for Judaism) sono rimasti critici nei confronti del sionismo e di Israele, e sebbene questo gruppo sia diminuito di numero e abbia ammansito le sue critiche nei confronti di Israele dal 1967, serve ancora a ricordare che uno può essere un ebreo americano senza essere sionista.

In questo secolo ci sono due principali voci antisioniste tra gli ebrei americani. Una è una sezione degli ebrei ortodossi in America, le comunità Satmar e Neturei Karta. La prima, la comunità più numerosa, è più non sionista che antisionista, mentre la seconda partecipa attivamente al Movimento di Solidarietà filo-palestinese.

L’altra è la Voci Ebraiche per la Pace (Jewish Voice for Peace – JVP) fondata nel 1996 da tre studentesse ebree americane di Berkeley. Sono ufficialmente impegnati ad agire contro le violazioni israeliane dei diritti dei palestinesi e sostengono pienamente la campagna BDS. Il JVP è diventato una parte molto importante delle manifestazioni filo-palestinesi dopo che Israele ha iniziato la sua Politica Genocida nella Striscia di Gaza.

Più di cento anni dopo il successo del Movimento Sionista nel sionizzare ampi settori della comunità ebraica americana, sembra che i problemi inerenti a tale approccio stiano tornando a perseguitare gli ebrei americani in generale e i sostenitori di Israele in particolare.

La prima sfida era quella di una duplice lealtà. Se gli ebrei sono una nazione a sé stante, quali interessi servono? La soluzione trovata dai sionisti americani fu che il giudaismo non è nazionalismo in America ma solo in Israele. La cosa ha funzionato per un po’, anche se l’AIPAC ha violato le leggi americane sul lobbismo incanalando denaro per fare pressioni per conto di un Paese straniero. La questione diventerà più acuta in futuro, quando atti come il Genocidio a Gaza saranno visti da molti americani come in conflitto con l’interesse nazionale americano.

L’altra vecchia sfida era che fin dall’inizio era chiaro che gli alleati “naturali” degli ebrei sionisti americani erano i sionisti cristiani. Il forte sostegno di quest’ultimo gruppo a Israele ha un prezzo. La coalizione di cristiani fondamentalisti appoggiava incondizionatamente Israele poiché desiderava vedere gli ebrei in Israele e non negli Stati Uniti, ed era fiduciosa che la giudaizzazione della Palestina fosse parte del piano divino per il ritorno del Messia e la fine dei tempi ( che prevedeva la conversione degli ebrei al cristianesimo). Nel frattempo è imperativo che i fedeli diano un sostegno incondizionato a Israele, ma ciò non nasconde facilmente il forte antisemitismo del Sionismo Cristiano. Oggigiorno viene identificato chiaramente con i coloni ebrei fondamentalisti in Cisgiordania e con le fazioni più estreme all’interno del sistema politico israeliano.

Ma è la nuova sfida che porta molti di noi a credere che la prossima generazione di ebrei americani avrà una visione diversa del sionismo e di Israele. A partire dal 1967, gli ebrei americani furono gradualmente esposti alla portata dell’oppressione da parte di Israele dei palestinesi che vivevano nella Cisgiordania Occupata e nella Striscia di Gaza e trovarono difficile sostenere Israele.

La sfida morale di sostenere Israele è diventata ogni anno più ardua dal 1967. L’assedio di Gaza iniziato nel 2006 ha aumentato il numero di giovani ebrei in America che non solo voltavano le spalle a Israele ma si impegnavano profondamente nel Movimento di Solidarietà con i palestinesi.

Pertanto, non sorprende che molti più giovani ebrei siano scesi in strada quando è iniziato il Genocidio israeliano a Gaza. La loro importante partecipazione ha rivelato qualcosa di più profondo, o almeno ha messo in luce un potenziale fenomeno prospetticamente più profondo per il futuro. Questa particolare solidarietà indica un futuro in cui, per molti ebrei americani, il sionismo non sarà l’unica opzione per definire il loro ebraismo e, a maggior ragione, essi potrebbero condividere l’idea che il loro ebraismo li contrappone a Israele e alle sue politiche.

Se ciò dovesse accadere, si tradurrebbe nella transizione dall’indifferenza degli ebrei americani al sionismo nella decisione di abbandonare del tutto il sionismo. (Il verbo gettare a mare in questo contesto è stato suggerito da Peter Beinart, la cui personale fuoriuscita dal sionismo incarna questo possibile scenario futuro.)

Se questo è uno scenario valido, è un’interessante chiusura di un ciclo etico e ideologico, forse anche una rettifica dell’ingiustizia storica. Gli ebrei americani erano spesso fedeli ai valori universali (siano essi liberali o socialisti) che li collocavano al centro delle importanti lotte per la giustizia sociale negli Stati Uniti. Questi valori furono messi da parte nei confronti di Israele, creando un’ipotetica posizione, conosciuta nel gergo comune come PEOP: Progressista Tranne che Sulla Palestina.

I cambiamenti radicali sono chiaramente dominio dei Millennials (nati tra gli anni ’80 e ’90) e della Generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012), il che accentua la prospettiva di un cambiamento radicale nel futuro che potrebbe non essere ancora facilmente individuabile nel presente. Ma la possibilità per molti ebrei, non solo negli Stati Uniti ma in tutto il mondo, di dissociarsi da Israele, e non pochi di loro svolgono un ruolo centrale nel tentativo di isolare e rendere Israele uno Stato reietto, è una prospettiva fattibile per il prossimo futuro.

Senza un forte sostegno da parte della comunità ebraica americana, e con la possibile erosione di tale sostegno da parte delle comunità ebraiche altrove, l’attività di lobbismo per Israele sarà mantenuta dai Sionisti Cristiani e dai Repubblicani di destra, mentre a livello mondiale Israele dovrà fare affidamento su partiti e movimenti nazionalisti fascisti e di destra. Una tale coalizione minerà il pilastro morale su cui poggia il Progetto Sionista e potrebbe successivamente influenzare anche il pilastro materiale delle alleanze strategiche nella regione e nel mondo in generale.

All’interno di questo possibile scenario, potrebbe essere interessante seguire alcuni esempi più concreti. Il primo è il movimento Voci Ebraiche per la Pace, che ha assunto un ruolo cardinale nell’attivismo filo-palestinese dopo il 7 ottobre 2023. Si tratta ancora di un movimento marginale, ma il suo collegamento organico con il Movimento generale di Solidarietà palestinese potrebbe espanderlo esponenzialmente in futuro.

Un altro caso di studio da seguire è l’enorme movimento studentesco nei plessi universitari americani noto come Hillel House. I membri di questo movimento si sono ribellati alla loro organizzazione madre dopo l’assalto israeliano a Gaza nel 2014 e hanno fondato un’organizzazione molto più critica nei confronti di Israele chiamata Open Hillel.

Infine, c’è il caso di un movimento chiamato ReturnTheBirthright (Ritorno per Diritto di Nascita). È emerso come un antidoto alla Legge Israeliana del Ritorno. Secondo questa legge, ogni ebreo nato nel mondo può diventare immediatamente cittadino israeliano. L’iniziativa ha respinto questa offerta israeliana “trasferendo” il diritto ai rifugiati palestinesi e ai loro discendenti. La logica alla base di ciò è che mentre i palestinesi che sono stati espulsi dalla Palestina non possono tornare, e i parenti dei palestinesi nella Palestina storica non possono riunire le loro famiglie, è gravemente ingiusto concedere questo trattamento preferenziale agli ebrei ovunque si trovino.

Pertanto, il sostegno degli ebrei non sionisti alla liberazione della Palestina può svolgere, e svolgerà, un ruolo in futuro. Di per sé, non si tratta di un processo di trasformazione, ma all’interno di una matrice di altri cambiamenti fondamentali nell’opinione pubblica, nell’equilibrio del potere sul campo e nell’implosione della società ebraica israeliana dall’interno, può aiutare ad abbreviare gli inevitabili giorni bui che precedere una nuova alba sia per gli ebrei che per gli arabi nella Palestina Storica.

Ilan Pappé è professore all’Università di Exeter. In precedenza è stato docente di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È autore del recente Lobbying for Zionism on Both Sides of the Atlantic (Lobbisti per il Sionismo su Entrambi i Lati dell’Atlantico) di The Ethnic Cleansing of Palestine, The Modern Middle East (La Pulizia Etnica della Palestina, il Medio Oriente Moderno); A History of Modern Palestine: One Land, Two Peoples (Una Storia Della Palestina Moderna: Una Terra, Due Popoli) e Ten Myths about Israel (Dieci Miti su Israele). Pappé è descritto come uno dei “Nuovi storici” israeliani che, dal rilascio dei pertinenti documenti del governo britannico e israeliano all’inizio degli anni ’80, hanno riscritto la storia della creazione di Israele nel 1948.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

da qui

 

 

Cosa vuol dire essere usato come scudo umano dall’esercito israeliano – Qasem Waleed

A Khan Younis I soldati israeliani hanno radunato Ahmad Safi e i suoi familiari maschi e li hanno costretti a stare in cima a una duna di sabbia per 12 ore, mentre i soldati si riparavano dietro di loro durante uno scontro a fuoco con i combattenti della resistenza palestinese. Questa è la loro storia.

Circondato da dozzine di soldati, carri armati, auto blindate, droni ronzanti e cani dell’esercito, Ahmad Safi si è ritrovato a guardare un enorme buco nel terreno.

“Di tutti gli scenari di morte in cui mi sono immaginato dall’inizio della guerra, non avrei mai sospettato che avrei visto la mia tomba”, ha detto a Mondoweiss il 26enne residente di Khan Younis.

Ahmad e i suoi parenti maschi sono stati arrestati dall’esercito israeliano e arruolati con la forza per stare di fronte a una base militare della resistenza, mentre i soldati israeliani si riparavano dietro di loro. Si sono così trovati nel bel mezzo di uno scontro a fuoco tra i soldati e la resistenza.

Nella notte del 22 gennaio, l’esercito israeliano ha lanciato un attacco improvviso nella parte occidentale di Khan Younis, dove si trovavano cinque rifugi per sfollati.

Nel cuore della notte, le truppe israeliane sono avanzate verso gli edifici di Tiba, dove Ahmad e la sua famiglia si erano rifugiati nel mezzo della “zona sicura” designata da Israele. Questi edifici erano circondati dall’Università di al-Aqsa, dall’Ospedale al-Khair, dall’Industrial College, dal Centro della Società della Mezzaluna Rossa Palestinese e dall’area costiera di al-Mawasi, che ospitavano tutti decine di migliaia di palestinesi sfollati.

Quella notte Ahmad si era reso conto che i droni quadricotteri israeliani avevano occupato completamente il cielo. Sapeva cosa significava in base alla sua esperienza accumulata nelle tattiche di guerra israeliane: l’esercito preferiva lanciare operazioni importanti con  la copertura del buio della notte.

Ahmad ha sentito degli spari in lontananza, ma era relativamente lontano, quindi ha continuato a guardare uno spettacolo di animazione per distrarsi.

Qualche istante dopo, il rumore degli spari si è intensificato e si è fatto più vicino, e all’improvviso ha sentito delle urla provenire dalla stanza opposta. Suo cugino era stato colpito da un proiettile. Quando gli spari hanno iniziato a intensificarsi ulteriormente, Ahmad si è gettato sotto il letto, mentre il resto della sua famiglia si è precipitato nella  stanza portando con sé il cugino ferito.

E’ stato  allora che i soldati israeliani hanno fatto irruzione nel loro appartamento, entrando  nella stanza tra i fasci delle torce elettriche.

“Era la prima volta che vedevo un soldato israeliano nella vita reale”, ha detto Ahmad a Mondoweiss.

L’esercito ha separato le donne dagli uomini e ha costretto le donne a fuggire a sud, a Rafah. Gli uomini  sono stati legati e tenuti sotto la custodia dell’esercito.

Un comandante israeliano ha ordinato ad Ahmad e agli uomini della sua famiglia di scendere le scale in fila indiana. Poi ha ordinato loro di inginocchiarsi contro il muro sud del loro appartamento, che si affaccia su una base militare della resistenza.

Il corpo di Ahmad tremava in modo incontrollabile. Le sue labbra tremavano e il suo respiro era pesante.

“Ho cercato di ricompormi”, ha raccontato Ahmad. “Ma quando ho sentito mia madre salutarci mentre veniva trascinata fuori dai soldati israeliani, non ho potuto trattenere le lacrime”.

La mattina successiva, il 23 gennaio, i soldati israeliani hanno ordinato ad Ahmad, a suo padre, a suo fratello e al resto dei suoi cugini di spostarsi all’aperto e di muoversi orizzontalmente davanti ai veicoli militari blindati.

“Quando ci hanno ordinato di fermarci e di restare fermi, mi sono ritrovato di nuovo a pochi metri dalla base militare della resistenza”, ha detto Ahmad. “Quello è stato il momento in cui ho capito che venivamo usati come scudi umani.”

I soldati li hanno costretti a inginocchiarsi in mezzo alla strada mentre si riparavano dietro Ahmad e i suoi parenti maschi.

Indossavano abiti leggeri nel freddo invernale e le loro mani erano legate con una fascetta così stretta che non riuscivano a sentire le dita. I soldati hanno ripetutamente sparato proiettili vicino ai loro piedi nel tentativo di terrorizzarli, forse per renderli disponibili a eseguire gli ordini.

“Ogni volta che ci sparavano, davo subito un colpetto alla schiena per controllare se ero ancora vivo”, ha detto Ahmad, ricordando le risatine dei soldati per quanto fossero spaventati lui e la sua famiglia.

Altre volte, un carro armato si muoveva rapidamente verso di loro, per poi tornare indietro, a meno di un metro di distanza. Ahmad si rese conto che i soldati stavano giocando con loro.

Ad un certo punto, i soldati hanno preso il fratello di Ahmad, Saeed, e lo hanno torturato, rompendogli la mascella. Gli hanno preso a calci i genitali come se stessero “colpendo un pallone da calcio”, secondo Saeed. Lo hanno picchiato così duramente che ad un certo punto ha perso i sensi.

“Sospettavano che fosse un combattente della resistenza a causa del suo aspetto. Per i soldati israeliani, qualsiasi uomo con la barba che abbia il segno del sujoud sulla fronte, è un membro di Hamas”, ha spiegato Ahmad.

Pochi istanti dopo, c’è stato un intenso scambio di colpi di arma da fuoco mentre Ahmad e la sua famiglia si trovavano senza riparo tra i soldati israeliani e i combattenti della resistenza. Si sono distesi a terra, nel tentativo di sfuggire ai colpi.

“Continuavamo a gridare in arabo, ‘smettetela di sparare’, e pochi istanti dopo le sparatorie si sono fermate”, ha detto a Mondoweiss Ammar, un altro dei cugini di Ahmad.

Sono stati costretti a rimanere lì per oltre 12 ore, come scudi umani . Alla fine erano disidratati e riuscivano a malapena a stare in piedi.

A mezzogiorno, in un momento di scarsa sorveglianza, Ahmad ha deciso di eseguire la preghiera di mezzogiorno con gli occhi, un metodo consentito nell’Islam quando una persona è paralizzata o sta morendo. Nella situazione di Ahmad, pensava, si applicavano entrambi i casi.

Prima del tramonto è scoppiato nuovamente lo scontro a fuoco. Tre soldati israeliani si sono precipitati verso Ahmad e il resto degli uomini e li hanno trascinati verso una grande duna di sabbia, sulla quale li hanno costretti a stare in piedi in modo che fossero visibili ed esposti alla linea di fuoco. Mentre si trovavano in cima alla duna, guardarono in basso e dall’altra parte videro un grande fossato

I soldati li hanno costretti  a stare lì sulla duna, esposti alla linea di fuoco e con il fossato incombente sotto.

“Mio cugino Ammar ci ha detto di tenerci le dita l’uno dell’altro e di incrociare i piedi, così che se un proiettile avesse colpito uno di noi, non sarebbe caduto in quella fossa comune”, ha detto Ahmad a Mondoweiss.

Immagini di civili sepolti vivi attraversavano le loro menti, esattamente come avevano sentito fosse accaduto all’ospedale indonesiano nel novembre 2023. Ciò era avvenuto anche ben prima che, nell’aprile di quest’anno, si diffondessero le notizie sui massacri e sulle fosse comuni scoperte all’ospedale  al-Shifa e all’ Ospedale Nasser, rivelando centinaia di cadaveri.

Una volta terminato lo scontro a fuoco, i soldati israeliani hanno portato Ahmad e il resto degli uomini all’interno di un edificio. L’edificio era al buio, tranne la stanza in cui Ahmad e la sua famiglia venivano tenuti. Le pareti sud e est della stanza erano distrutte, rendendoli visibili dalla base della resistenza.

Ogni tanto un soldato veniva e puntava un laser rosso verso di loro per qualche minuto, poi se ne andava.

“Penso che stesse cercando di far capire ai combattenti della resistenza che anche noi eravamo all’interno di quell’edificio, poiché ci stavano usando, ancora una volta, come scudi umani”, ha spiegato Ahmad.

Qualche istante dopo, i soldati li hanno portati uno per uno in un’altra stanza. Era la prima volta in più di 18 ore di prigionia che cominciavano a interrogarli.

I soldati hanno iniziato a prenderli a calci e ad insultarli mentre chiedevano informazioni. Hanno costretto il fratello di Ahmad, Saeed, a dire cose degradanti su sè stesso, solo per poter ridere di lui quando lo faceva.

“Il comandante dell’intelligence mi ha chiesto di localizzare la mia casa grazie alle riprese dal vivo di un drone”, ha detto Ahmad a Mondoweiss. “All’inizio non potevo, perché tutta la zona sembrava appiattita. Per fortuna, l’ho individuato prima del secondo pugno”.

“Quello è stato il momento in cui ho saputo che la mia casa era stata distrutta”, ha aggiunto.

Dopo circa due ore, i soldati hanno liberato Ahmad e la sua famiglia e hanno ordinato loro di spostarsi verso sud facendoli seguire un raggio laser.

Avanzando con difficoltà, Ahmad e la sua famiglia sono finalmente riusciti a raggiungere una scuola delle Nazioni Unite, che ospitava un certo numero di sfollati, a circa un miglio di distanza.

“Quando abbiamo raggiunto la scuola e abbiamo sentito le voci di alcune persone all’interno, siamo scoppiati in lacrime miste a risate isteriche”, ha detto Ahmad. “Non potevamo credere di essere sopravvissuti a questo incubo.”

La scuola era chiusa a chiave, quindi uno di loro ha dovuto saltare i muri e chiamare qualcuno per aprire. Le persone li hanno aiutati con acqua e un po’ di pane, ma Ahmad era occupato a cercare la tenda di suo zio e sua madre e le sue sorelle. Alla fine le ha trovate con suo zio.

La mattina dopo, l’intera famiglia è fuggita a Rafah, lasciando dietro di sé tutto ciò che aveva.

 

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” -Invictapalestina.org

da qui


continua qui

Nessun commento:

Posta un commento