In che modo sarebbe possibile cambiare veramente la società e la cultura in
cui viviamo? Le riforme e persino le rivoluzioni, pur trasformando le
istituzioni e le leggi, i rapporti di produzione e gli oggetti, non mettono in
questione quegli strati più profondi che danno forma alla nostra visione del
mondo e che occorrerebbe raggiungere perché il mutamento fosse davvero
radicale. Eppure noi abbiamo quotidianamente esperienza di qualcosa che esiste
in modo diverso da tutte le cose e le istituzioni che ci circondano e che tutte
le condiziona e determina: il linguaggio. Abbiamo innanzitutto a che fare con
cose nominate, eppure continuiamo a parlare a vanvera e come capita, senza mai
interrogarci su che cosa stiamo facendo quando parliamo. In questo modo è
proprio la nostra originaria esperienza del linguaggio che ci rimane
ostinatamente nascosta e, senza che ce ne rendiamo conto, è questa zona opaca
dentro e fuori di noi che determina il nostro modo di pensare e di agire.
La filosofia e i saperi dell’Occidente, confrontati con questo problema, hanno
creduto di risolverlo supponendo che ciò che facciamo quando parliamo è mettere
in atto una lingua, che il modo in cui il linguaggio esiste è, cioè, una
grammatica, un lessico e un insieme di regole per comporre i nomi e le parole
in un discorso. Va da sé che ciascuno sa che, se dovessimo ogni volta scegliere
consapevolmente le parole da un vocabolario e metterle altrettanto
coscienziosamente insieme in una frase, noi non potremmo in alcun modo parlare.
Eppure, nel corso di un processo secolare di elaborazione e di insegnamento, la
lingua-grammatica è penetrata dentro di noi ed è diventata il potente
dispositivo attraverso il quale l’Occidente ha imposto il suo sapere e la sua
scienza su tutto il pianeta. Un grande linguista ha scritto una volta che ogni
secolo ha la grammatica della sua filosofia: sarebbe altrettanto e forse più
vero il contrario, e cioè che ogni secolo ha la filosofia della sua grammatica,
che il modo in cui abbiamo articolato la nostra esperienza del linguaggio in
una lingua e in una grammatica determina fatalmente anche la compagine del
nostro pensiero. Non è un caso che l’insegnamento della grammatica si faccia
nella scuola elementare: la prima cosa che un bambino deve apprendere è che
quello che fa quando parla ha una certa struttura e che a quell’ordine deve
conformare la sua ragione.
È dunque solo nella misura in cui riusciremo a mettere in questione questo
assunto fondamentale, che una vera trasformazione della nostra cultura
diventerà possibile. Dobbiamo provare a ripensare da capo che cosa facciamo
quando parliamo, calarci in quella zona opaca e interrogarci non sulla
grammatica e il lessico, ma sull’uso che facciamo del nostro corpo e della nostra
voce mentre le parole sembrano uscire quasi da sole dalle nostre labbra.
Vedremmo allora che in quest’esperienza ne va dell’apertura di un mondo e delle
nostre relazioni con i nostri simili e che, pertanto, l’esperienza del
linguaggio è, in questo senso, la più radicale esperienza politica.
Nessun commento:
Posta un commento