martedì 29 ottobre 2024

Vita contro denaro. Elogio delle follie necessarie - John Holloway

 

Il denaro, silenzioso e incontestato, colora il mondo con un grigio che non percepiamo perché non ne conosciamo altro. Tuttavia la ribellione contro il dominio del denaro è costante, diffusa in tutto il mondo e assume ogni giorno direzioni diverse, alcune sono alimentate perfino dalle nuove destre. Ma come fa il denaro a governare il mondo? Perché è possibile sostenere che la vita è contro il denaro? Prendere le parti della vita contro il denaro è follia? Un testo di John Holloway fa sue queste domande


Nella serie di comunicati del 2021 che annunciavano il loro Viaggio per la vita, iniziato in Europa, gli zapatisti hanno parlato del “conflitto attuale in tutto il mondo: denaro contro la vita. E in questo conflitto, in questa guerra, nessuna persona onesta dovrebbe essere neutrale: con il denaro o con la vita”. Probabilmente la maggior parte di noi riconosce una verità in questo. E allo stesso tempo, sentiamo che è ridicolo, impossibile. Come possiamo pensare una verità impossibile? Soldi contro la vita, la vita contro il denaro: follia. Voglio esplorare questa follia.

Il denaro contro la vita

Il denaro pervade le nostre vite così profondamente che non lo vediamo. È una seconda natura: una costruzione sociale data per scontata come l’aria che respiriamo. Il centro stesso del potere, ma non appare quasi mai nelle discussioni sul potere. Pur essendo la chiave per il modo in cui le persone si relazionano tra loro, è quasi assente dalla sociologia. È il più grande tabù, più della sessualità o del genere. Possiamo mettere in discussione i ricchi, ma non il denaro come forma di relazione sociale. Possiamo studiare i dettagli dei movimenti finanziari, ma la nozione di una società senza denaro è assurda. Il denaro, silenzioso e incontestato, colora il mondo con un grigio che non percepiamo perché non ne conosciamo altro. Modella la grammatica del nostro pensiero e del nostro discorso con la stessa sicurezza che i paraocchi mettono sugli occhi di un cavallo.

Il denaro è l’armatura dell’attività sociale. Ogni società è un modello di coesione sociale o, meglio, una confluenza sociale di attività. Le attività umane sono socializzate, in qualche modo messe in relazione. Nel capitalismo, come ha sottolineato Marx, questa confluenza è realizzata prevalentemente attraverso lo scambio di merci e questa confluenza di merci genera ed è facilitata dal denaro. È soprattutto attraverso il denaro che le attività umane sono messe in relazione tra loro.

Come modo di sfruttare le attività, il denaro è enormemente potente. Come dice Ferguson (2019), “il denaro è la radice del maggior progresso… l’ascesa del denaro è stata essenziale per l’ascesa dell’uomo … l’innovazione finanziaria è stata un fattore indispensabile nell’avanzamento dell’uomo dalla misera sussistenza alle vertiginose vette della prosperità materiale che oggi hanno così tante persone…”. Oppure, come Marx ed Engels lo definiscono, la regola del denaro, concentrata nelle mani della borghesia “è stata la prima a mostrare ciò che l’attività dell’uomo può produrre. Ha compiuto meraviglie ben superiori alle piramidi egiziane, agli acquedotti romani e alle cattedrali gotiche” (1848/1976, 487). Se confrontiamo le meraviglie che l’attività umana ha realizzato da allora attraverso la gestione del denaro con ciò che Marx ed Engels avevano visto, un progresso ben al di là di qualsiasi cosa avrebbero potuto immaginare, diventa chiaro quanto sia folle proporre l’abolizione del denaro.

Il problema sta nell’imbracatura. Un’imbracatura viene messa su un cavallo (o su una coppia di cavalli) per imporre una certa direzione ai suoi movimenti. Se due cavalli sono imbrigliati (o aggiogati) insieme per tirare un aratro, ad esempio, questo dirige il loro movimento, su e giù, su e giù, in modo molto efficace per lo scopo di coltivare i raccolti, ma molto lontano da quello che sarebbero le loro attività in assenza dell’imbracatura (o giogo). Nel denaro abbiamo un cablaggio che impone una direzione all’attività umana. Converte l’attività in lavoro, o ciò che Marx chiamava “lavoro astratto” o “alienato”. Le attività sono legate tra loro in un certo modo, determinato non dagli attori stessi ma dalla socialità impersonale del denaro-vincolo: questa socialità impersonale che è la regola del denaro è spinta avanti non da una decisione consapevole ma dal perseguimento della propria espansione personale. Il progresso umano è modellato dall’impulso costante dell’auto-espansione del denaro, o del valore (di cui il denaro è l’espressione più visibile).

L’enorme progresso compiuto senza dubbio dalla capitalizzazione del denaro non è un progresso neutro: esso è determinato dal perseguimento del profitto (l’auto-espansione del valore/denaro). Ciò crea due grossi problemiPrimo, quello che fa all’attività umana: costringendo all’attività-lavoro, impone alle persone un’attività-vita che non controllano né per contenuto né per ritmo e il cui prodotto è appropriato al servizio del profitto. In altre parole, il progresso monetario è basato sullo sfruttamento. Oltre a questo, il progresso monetario è enormemente distruttivo. “I prezzi economici delle sue merci sono l’artiglieria pesante con cui essa sbatte giù tutte le mura cinesi” (Marx ed Engels 1848/1976, 488). Distrugge comunità, lingue, foreste, modi di relazionarsi con altre forme di vita. Abbatte la possibilità di sopravvivere fuori dal denaro: milioni di agricoltori di sussistenza sono costretti a integrarsi nel dominio del denaro lasciando le loro fattorie e trasferendosi nei bassifondi delle grandi città. Ed è sempre più evidente che la sua artiglieria pesante sta distruggendo le condizioni necessarie per l’esistenza umana, sta distruggendo l’ambiente naturale.

Soldi contro la vita. Ovvio, ma difficile da dire. La preoccupazione per il futuro della vita umana è cresciuta enormemente negli ultimi anni, ma il tabù del denaro è enormemente potente. Moltissime persone dedicano la loro vita alla lotta contro la distruzione dell’ambiente, lottano per la conservazione delle specie vegetali e animali, lavorano per la sostituzione dei combustibili fossili con altre fonti di energia. Tutto questo è molto importante, ma resta entro i limiti imposti non mettendo in discussione l’incontestabile, non menzionando l’indicibile: la regola del denaro.

La vita contro il denaro

Il cavallo armato va su e giù tirando l’aratro, su e giù. L’umano armato va al lavoro la mattina, va al lavoro la mattina, va al lavoro la mattina…

“Man mano che la produzione capitalistica procede, si sviluppa una classe operaia che per educazione, tradizione, abitudine, riconosce come leggi naturali ovvie le esigenze di quel modo di produzione. […] la silenziosa coazione dei rapporti economici appone il suggello al dominio del capitalista sull’operaio. Si continua, è vero, sempre ad usare la forza extraeconomica, immediata, ma solo per eccezione. Per il corso ordinario delle cose l’operaio può rimanere affidato alle leggi naturali della produzione, cioè alla sua dipendenza dal capitale, che nasce dalle stesse condizioni della produzione, e che viene garantita e perpetuata da esse”.

La regola del denaro è la regola della ottusa compulsione delle relazioni economiche. Marx ha ragione. Ma Marx ha torto.

Quali che siano i pensieri e le azioni ribelli dei cavalli, non è certo vero che per gli esseri umani la ottusa compulsione delle relazioni economiche sia totale. La ribellione contro il dominio del denaro è costante. Si esprime nei sogni, nel sabotaggio, negli scioperi, nelle malattie reali o finte, nei collassi mentali, negli studenti che fanno il dottorato come fuga temporanea, nei progetti che sviluppano modi alternativi di vivere senza denaro, in relazioni d’amore e di amicizia dalle quali il denaro è escluso, nell’evidenza speculare di tutto l’apparato di contenimento e controllo, dalla polizia alle carceri, dalle scuole agli psicologi. Il denaro governa, ma la vita reagisce. Il denaro non è solo dominio, ma antagonismo, un processo di attacco affrontato da contrattacco.

La vita contro il denaro è insita nel dominio antagonista del denaro. Il denaro contiene ma la vita trabocca. La vita è più che la sopravvivenza: la sopravvivenza è la vita contenuta da una ottusa compulsione, per seguire la distinzione di Raoul Vaneigem, ma la vita è più di questo. La vita è il traboccamento di ricchezza dal denaro-ricchezza, la presenza oggi del mondo che non è ancora, ma potrebbe essere. Il grigiore con cui il denaro riempie il mondo nasconde un milione di lotte, aneliti appassionati, resistenze disperate e ribellioni. Ma non è sufficiente.


 

Denaro, violenza e contratto sociale

Non è abbastanza. Il denaro governa ancora. Perché permettiamo a questa peculiare forma di organizzazione chiamata denaro, a questo porcile, di entrare in noi e di spingerci verso la nostra stessa estinzione? In parte è semplicemente violenza. Il governo del denaro è sostenuto quotidianamente dall’uso e dalla minaccia della violenza, molto più di quanto suggerisca la citazione di Marx. Ma c’è anche un elemento di compulsione ottusa. La compulsione ottusa implica una nozione di contratto. Nel caso del cavallo imbrigliato, c’è un implicito accordo che il proprietario del cavallo nutrirà il cavallo e fornirà riparo. Nel caso dei lavoratori umani, esiste un contratto esplicito di lavoro che fornisce al lavoratore cibo e riparo e assicura la ripetizione quotidiana del lavoro.
Al di là del contratto salariale, esiste una sorta di contratto sociale. La nozione liberale di contratto sociale è fuorviante, in quanto suggerisce l’esistenza di un popolo omogeneo che accetta il sistema attuale di governo. Eppure la riproduzione del dominio del denaro non è basata solo sulla violenza diretta o sull’egemonia ideologica. Esiste un compromesso materiale (o contratto sociale) che sottende il contenimento della vita all’interno del denaro. Esiste una sorta di accordo in base al quale le persone (compresi i lavoratori oppressi) dicono “chiuderemo gli occhi alla violenza e all’ingiustizia e agli orrori del sistema, a condizione che…”. Il “purché” possa essere “purché noi abbiamo abbastanza da mangiare, purché i nostri figli abbiano una vita più facile di quella che abbiamo avuto, purché noi siamo in grado di avere gli smartphone, purché ci sia un buon servizio sanitario, purché il riscaldamento globale sia tenuto sotto controllo, a condizione che la crescita economica consenta di soddisfare le nostre aspettative”. “Chiuderemo gli occhi su Gaza e sul coinvolgimento attivo nel genocidio di tanti governi, a condizione che possiamo andare a casa ogni giorno e avere una buona cena”.

L’ottusa costrizione della vita quotidiana che mantiene in vigore il governo del denaro è assicurata non solo dalla violenza o dall’ideologia ma da un compromesso materiale e in continuo cambiamento che varia enormemente per diversi gruppi di persone, ma è sufficiente a tenere gli occhi chiusi, per mantenere i nostri paraocchi al loro posto. Si è detto che il governo cinese accetta di dover mantenere un tasso di crescita annuo del 6 per cento per garantire la stabilità sociale: questo può non essere vero, ma esprime graficamente la nozione di un compromesso materiale tra la nostra accettazione e un certo livello di ricompensa materiale.

Le due fragilità di quel contratto

Che cosa succede se questo contratto si rompe? Sta succedendo?
Il contratto sociale è un contratto di contenimento: manterremo la nostra attività entro certi limiti, a condizione che ci dia quello di cui abbiamo bisogno per vivere. Questa è l’essenza del contratto di lavoro (il contratto per la vendita della nostra forza-lavoro) e del contratto sociale in generale. Un fallimento del contratto significherebbe che il contenimento non contiene più.

Le due parti del contratto sono fragili. Il capitale è la costante ridefinizione di “certi limiti” entro i quali deve essere contenuta la nostra attività. Questo fenomeno è spesso indicato come “la tendenza al calo del tasso di profitto”. Il denaro (o la sua forma sviluppata, capitale) lega insieme l’attività umana in un modo che contemporaneamente espelle quell’attività e la sostituisce con le macchine che ha prodotto. Ciò crea una pressione per intensificare il lavoro di coloro che rimangono a coprire i costi della macchina. Se ciò non può essere fatto, l’auto espansione del valore rallenterà e il tasso di profitto diminuirà. Per riprodursi, il capitale è costretto a diventare sempre più esigente, a intensificare lo sfruttamento ed eliminare ogni uso di risorse che non contribuisca alla redditività. Il capitale è una spinta costante a stringere i limiti entro cui si trova la nostra attività, a subordinare la vita umana e non umana alla sua logica. Sembra che questo contenimento stia diventando più difficile, che il capitale non sia in grado di sfruttarci a sufficienza per mantenere un tasso di crescita allo stesso livello del passato.

L’altro lato del contratto, il “a condizione che ci dia quello di cui abbiamo bisogno per vivere…” è anche fragile. Il salario reale è cresciuto poco negli ultimi quarant’anni. I sistemi statali di sostegno sociale sono diminuiti. La pandemia e le restrizioni sociali che l’accompagnavano non hanno soddisfatto le nostre aspettative della vita di cui potevamo godere. Quando pensiamo al futuro e alla vita dei nostri figli, c’è una sensazione ancora più forte che il sistema non ci stia fornendo ciò di cui abbiamo bisogno. Poi vediamo orrori come Gaza e pensiamo che va ben oltre quello che possiamo accettare. Terremo gli occhi chiusi a condizione che … , ma a condizione che … non sia soddisfatta.

C’è un problema: il capitale non si sta espandendo abbastanza

Il contratto sociale è un contratto tra denaro e vita: noi ti diamo del denaro, tu ci dai la vita. Noi ti diamo i soldi e tu accetti l’ottusa costrizione della vita quotidiana, giorno dopo giorno, su e giù, su e giù… Vi diamo i soldi e accettate una vita di sfruttamento, una vita che è soggetta e definita dalla logica della nostra auto-espansione.

Ma il capitale non si sta espandendo abbastanza. Questo ci dice che non siamo sfruttati abbastanza, che il capitale deve sfruttarci di più. Oppure, se questo non può essere raggiunto, allora deve mantenere il sistema in funzione fingendo di sfruttarci sufficientemente. Ciò si ottiene separando la rappresentazione monetaria del valore dal valore effettivamente prodotto. In altre parole, aumentando il debito. Il debito permette la riproduzione del capitale sulla base di un plusvalore che non è ancora stato prodotto, ma che si prevede sarà prodotto domani. La riproduzione del capitale negli ultimi quarant’anni o giù di lì è stata fortemente basata sull’espansione globale del debito su scala senza precedenti. Si tratta di un’espansione del capitale fittizio, capitale che non è basato sulla produzione reale di valore. Ciò favorisce la riproduzione del contratto sociale, ma lo fa sulla base di una crescente fragilità, volubilità e inefficienza.

Un lato del tentativo di mantenere la stabilità del sistema è finto basato sull’espansione del debito. L’altro lato è semplicemente la violenza: l’ascesa di Stati sempre più autoritari, il crescente potere della polizia e dell’esercito, il divieto e la repressione delle proteste.

Se la vita trabocca oltre il denaro

Il contratto sociale si sta spezzando? O, come viene talvolta detto, siamo nel bel mezzo di una crisi della civiltà? La domanda diventa più interessante se aggiungiamo: la civiltà è basata sulla regola del denaro che si rompe? È la regola del denaro sopra la vita in crisi? La vita trabocca dal suo contenitore, il denaro?

Esiste certamente una concezione liberale della crisi della civiltà che ha molto peso. In questa prospettiva, la tolleranza civile che ha prevalso nel dopoguerra è ora minacciata. Si registrano alti livelli di occupazione, si riduce la povertà, si registra una limitata migrazione, non si verificano guerre importanti, la posizione delle donne e delle minoranze sessuali è migliorata in modo evidente. Questo è ora messo in pericolo dalla crescita della nuova destra in molte parti del mondo, con le loro dottrine di odio contro i migranti, le donne, i gay e i loro attacchi alla democrazia. Di conseguenza, dobbiamo difendere la democrazia, la civiltà, la tolleranza, combattere la nuova destra e votare contro di essa in ogni occasione.

L’argomento liberale è enormemente potente. Ma poi ricordiamo che la civiltà di cui parlano è una civiltà basata sul governo del denaro, sul governo del capitale. La regola del denaro “abbatte tutti i muri cinesi”, come hanno detto Marx ed Engels, e ora sta abbattendo la civiltà che lo ha sostenuto. Difendere la civiltà significa difendere il dominio del denaro che sta distruggendo la civiltà.

Meglio, allora, partire dalla vita, non dalla civiltà-denaro. La vita è ricchezza contro denaro. È il nostro che-cosa-potremmo-fare contro la trappola imposta su di noi dal denaro. Il nostro che-potremmo-fare, la nostra potenza di creazione, le nostre forze produttive contro i rapporti di produzione imposti dal denaro. È antagonistico, è rabbia, rabbia contro il dominio del denaro. Vogliamo rompere questa civiltà-denaro, non difenderla.

Ma la rabbia scorre in direzioni diverse. Questo è il problema. C’è la rabbia dignitosa, la digna rabia degli zapatisti: una rabbia che lotta per la vita e contro il dominio del denaro, una rabbia che trabocca. Ma poi c’è anche l’identificazione della rabbia, la rabbia che si muove all’interno dell’identificazione del contenimento del denaro-stato-capitale. L’ascesa della Nuova Destra è l’ascesa dell’identificazione, dell’attribuzione di un’identificazione astratta alle persone, del loro etichettamento, del loro essere altro. Una volta etichettati, le persone sono disumanizzate, diventano eliminabili, homo sacer. Le etichette sono gli occhiali sui nostri occhi che ci impediscono di vedere le persone nei loro dolori e nelle loro passioni, nelle loro speranze e nei loro amori. La rabbia dignitosa lotta per far cadere quei paraocchi, per riconoscere il dolore nascosto dall’identità. Questo significa non etichettare i sostenitori della nuova destra, ma riconoscere il dolore nascosto da quella identità.

Il denaro si identifica, la vita trabocca. Identificando, la rivolta contro la civiltà-denaro rafforza il denaro. La vita va nella direzione opposta. La sfida non è difendere la civiltà (la civiltà del denaro, della morte), ma lottare contro l’identificazione della rabbia. Anche noi siamo arrabbiati, contro un sistema che sfrutta e distrugge, non contro i migranti o le donne o gli arabi. La rabbia scorre e si trasforma: negli ultimi dieci anni si è contorta e trasformata in modo spaventoso in forme identitarie che causano miseria e minacciano di accelerare la corsa verso l’estinzione.

Elogio delle follie necessarie

Follia. Siamo tornati da dove abbiamo iniziato: la vita contro il denaro. Prendere le parti della vita contro il denaro è follia. La follia dell’impossibilità necessaria, della necessità impossibile.

La lotta della vita contro il denaro è costante e onnipresente. Amore, amicizia, fratellanza, unirsi per fare le cose in modo diverso, camminare nella direzione sbagliata, resistere, lottare… Zapatisti, Rojava, tante lotte che lottano per trovare una via d’uscita. Meraviglioso. Ma non abbastanza.

Le lotte si riproducono nel capitale, si manifestano nella crisi delle forme capitalistiche, nella crisi del denaro e dell’espansione del debito per accogliere la ribellione, nella crisi degli stati i cui confini sono invasi dal crescente flusso di persone. Le lotte della vita e del denaro rendono più fragile la regola del denaro. Ma non è abbastanza. Siamo ancora pazzi.
Siamo costretti a una sorta di idea di punto di svolta. Non un crollo del capitale a causa delle sue contraddizioni interne: non è questo, perché noi siamo la contraddizione interna, il nostro rifiuto o incapacità di produrre più plusvalore. Non una rivoluzione futura, perché questo significa un momento impossibile di rottura tra subordinazione ora e poi vittoria e cambiamento. Piuttosto un punto di svolta: un accumulo di resistenze e ribellioni, di ricchezze, di non-ancora, di aneliti e pensieri e lotte e condivisioni, di creare crepe nella trama del dominio, di rifiutare di identificare la nostra rabbia, di trasformarla in odio. Una crescente consapevolezza che la vita è incompatibile con il mantenimento del dominio del denaro: una consapevolezza derivante da un reale cambiamento nel rapporto tra “progresso” e distruzione. Un sussulto di ricchezze, resistenze e ribellioni che si è scatenato sulla collina, nella speranza e con la determinazione di non venire più a rotolare giù come Sisifo, ma vadano oltre, acquistando slancio, spingendosi verso un mondo non governato da soldi: non con un decreto di abolizione di Pol Pot, ma con l’espulsione del denaro dall’istruzione, dall’assistenza sanitaria, dal diritto all’abitare, dal cibo, dalla progettazione urbana, quindi fuori dal mondo. E in questo sussulto e spinta si moltiplicano discorsi come questo, in elogio delle follie, delle follie necessarie.


Testo preparato per una lezione web (traduzione di Comune) promossa dalla rivista Resistance. A Journal of Radical Environmental Humanities, diretta da Marco Armiero e nata all’interno della casa editrice statunitense University of Nebraska Press. Qui il video-intervento di Holloway. Il tema della ribellione al dominio del denaro è al centro anche del suo ultimo libro, La speranza. In un tempo senza speranza (ed. Punto Rosso), di cui è possibile leggere un capitolo qui (il 29 ottobre, h 21, viene presentato sul canale youtube del Collettivo La gauche):

da qui

Nessun commento:

Posta un commento