giovedì 27 febbraio 2014

28 febbraio 1949 :il Parlamento approvò il ”Progetto di legge per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per i lavoratori” (Piano Ina-casa)

Nell’autunno del 2013 ci sono state diverse manifestazioni per il diritto alla casa; a Roma c’è stata una grande manifestazione, di cui si ricordano un paio di ragazzi (eredi degli uomini di Neanderthal) che ballavano (o venivano lasciati ballare) su un cellulare delle forze dell’ordine; di tutta la manifestazione solo quelle immagini, e qualche scaramuccia, sono apparse in tv e sui giornali, immagini funzionali alla società dello spettacolo (come sapeva bene  Guy Debord).
Un sogno: e se le prossime manifestazioni fossero convocate da un gruppo dal nome “Brigate antagoniste Amintore Fanfani”, senza passamontagna, con moltitudini che ricordano i bei tempi dell’Ina-Casa (355000 case popolari costruite in 14 anni) e l’incapacità dei governanti tutti nel soddisfare i bisogni dei poveri? - franz

…I risultati del piano, come risultano dalle pubblicazioni in materia, rilevano una grande vitalità ed impatto del medesimo sulla vita economica e sociale del paese. Infatti, solo pochi mesi dopo l’approvazione della legge, nell’estate del 1949, verrà aperto il primo cantiere dei 650 che risulteranno aperti nell’autunno dello stesso anno. Il ritmo di costruzione, reso possibile dalla struttura organizzativa Ina-Casa, sarà estremamente efficiente e, con l’entrata a regime, produrrà circa 2.800 unità abitative a settimana, con la consegna, sempre settimanale, di circa 550 alloggi alle famiglie assegnatarie. Nei primi sette anni di vita verranno investiti complessivamente 334 miliardi di lire per la costruzione di 735.000 vani, corrispondenti a 147.000 alloggi. Alla fine dei quattordici anni di durata del piano, i vani realizzati saranno in totale circa 2.000.000, per un complesso di 355.000 alloggi. Il Piano Ina-Casa alla sua scadenza avrà aperto 20.000 cantieri che porteranno, come era negli intenti dei legislatori, ad impiegare molta manodopera stabile: circa 41.000 lavoratori edili all’anno, costituenti un impiego pari al 10% delle giornate-operaio dell’epoca…

Cosa è stato il piano Ina-Casa? L’immagine forse più chiara la si ha da un aereo che atterra a Torino, Milano, Roma, Bari o, se fosse possibile, a Carbonia, a Capri o a Cannobio. Al di là della città storica, le uniche parti della città contemporanea, quella della dispersione insediativa, che, ancora oggi, hanno forma sono quelle pubbliche: e dentro queste ancor più i quartieri realizzati nei quindici anni (1949-1963) dell’Ina Casa. Approvata il 24 febbraio 1949, dopo un iter parlamentare di otto mesi, preceduta e accompagnata da molti, altri piani o proposte – da quella di Puggioni a quella di Miniati, da quella di Bottoni a quella di Diotallevi e Marescotti – il piano prende avvio il 7 luglio dello stesso anno con il primo cantiere a Colleferro. Nel maggio dell’anno successivo sono già avviati 414 cantieri. A pieno regime il piano realizzerà settimanalmente 2800 alloggi, assegnando ogni sette giorni casa a 560 famiglie. Dal 1950 a tutto il 1962 i 20 mila cantieri del piano hanno impegnato 102 milioni di giornate lavorative, corrispondenti a 40 mila lavoratori edili l’anno. Dei 17 mila architetti e ingegneri italiani attivi in quegli anni, un terzo è coinvolto nel piano. Numeri importanti che nascondono scelte e soluzioni ancor più interessanti. Perché dal nostro aereo in atterraggio si coglie così tanto la differenza tra città pubblica e città e se vogliamo, privata, il contrario dell’ideologia del mercato instillataci ormai da decenni?
Il piano Ina-Casa nasce da storie individuali e collettive di un’Italia in guerra: le storie di Amintore Fanfani e di Filiberto Guala, di Arnaldo Foschini e di Corrado Bozzoni, per non fermarsi che ai principali responsabili della legge e della sua attuazione. Ma anche le storie del cristianesimo sociale, del socialismo di impronta Fabiana, del comunitarismo Olivettiano, del collettivismo comunista, per non citare che i più importanti movimenti di pensiero coinvolti nel dibattito che precede e accompagna l’approvazione della legge. La gestione decentrata dei progetti individua poi su un’ipotetica carta d’Italia, dove e come le diverse matrici hanno maggiormente influenzato le realizzazioni. Con, però, alcune radici comuni…

Nessun commento:

Posta un commento