Il dolore sta producendo
risultati": fa impressione, proprio ora che è divenuto ministro
dell'Economia, rileggere quel che Pier Carlo Padoan disse il 29 aprile 2013 al
Wall Street Journal, quando era vice segretario generale dell'Ocse.
Già allora i dati sull'economia reale smentivano una così impudente glorificazione dell'austerità - e addirittura dei patimenti sociali che infliggeva - ma l'ultimo numero di Lancet, dedicato alla sanità pubblica in Grecia dopo sei anni di Grande Depressione, va oltre la semplice smentita. Più che correggersi, il ministro farebbe bene a scusarsi di una frase atroce che irresistibilmente ricorda Pangloss, quando imperterrito rassicura Candide mentre Lisbona è inghiottita dal terremoto raccontato da Voltaire: "Queste cose sono il meglio che possa accadere. La caduta dell'uomo e la maledizione entrano necessariamente nel migliore dei mondi possibili".
Lancet non è un giornale di parte: è tra le prime cinque riviste mediche mondiali. Il suo giudizio sulla situazione ellenica, pubblicato sabato in un ampio dossier (lo ha ripreso Andrea Tarquini sul sito di Repubblica), è funesto: la smisurata contrazione dei redditi e i tagli ai servizi pubblici hanno squassato la salute dei cittadini greci, incrementando il numero di morti specialmente tra i bambini, tra gli anziani, nelle zone rurali. Nella provincia di Acaia, il 70 per cento degli abitanti non ha soldi per comprare le medicine prescritte. Emergency denuncia la catastrofe dal giugno 2012. Numerose le famiglie che vivono senza luce e acqua: perché o mangi, o paghi le bollette. Nel cuore d'Europa e della sua cultura, s'aggira la morte e la chiamano dolore produttivo.
Già allora i dati sull'economia reale smentivano una così impudente glorificazione dell'austerità - e addirittura dei patimenti sociali che infliggeva - ma l'ultimo numero di Lancet, dedicato alla sanità pubblica in Grecia dopo sei anni di Grande Depressione, va oltre la semplice smentita. Più che correggersi, il ministro farebbe bene a scusarsi di una frase atroce che irresistibilmente ricorda Pangloss, quando imperterrito rassicura Candide mentre Lisbona è inghiottita dal terremoto raccontato da Voltaire: "Queste cose sono il meglio che possa accadere. La caduta dell'uomo e la maledizione entrano necessariamente nel migliore dei mondi possibili".
Lancet non è un giornale di parte: è tra le prime cinque riviste mediche mondiali. Il suo giudizio sulla situazione ellenica, pubblicato sabato in un ampio dossier (lo ha ripreso Andrea Tarquini sul sito di Repubblica), è funesto: la smisurata contrazione dei redditi e i tagli ai servizi pubblici hanno squassato la salute dei cittadini greci, incrementando il numero di morti specialmente tra i bambini, tra gli anziani, nelle zone rurali. Nella provincia di Acaia, il 70 per cento degli abitanti non ha soldi per comprare le medicine prescritte. Emergency denuncia la catastrofe dal giugno 2012. Numerose le famiglie che vivono senza luce e acqua: perché o mangi, o paghi le bollette. Nel cuore d'Europa e della sua cultura, s'aggira la morte e la chiamano dolore produttivo.
"Siamo di fronte a una tragedia della
sanità pubblica", constata la rivista, "ma nonostante l'evidenza dei
fatti le autorità responsabili insistono nella strategia negazionista".
Qualcuno deve spiegare a chi agonizza come sia possibile che il dolore e la
morte siano "efficaci", e salvifiche per questo le riforme
strutturali fin qui adottate…
…forse le cose stanno messe
peggio: il risanamento riduce malthusianamente le popolazioni, cominciando da
bambini e anziani. Regna l'oblio storico di quel che è stata l'Europa, del
perché s'è unita. Dimentica anche la Germania, che pure vive di memoria. Dopo
il '14-18 fu trattata come oggi la Grecia: sconfitto, il paese doveva soffrire
per redimersi. Solo Keynes insorse, indignato. Nel 1919 scrisse: "Se diamo
per scontata la convinzione che la Germania debba esser tenuta in miseria, i
suoi figli rimanere nella fame e nell'indigenza [...], se miriamo
deliberatamente all'umiliazione dell'Europa centrale, oso farmi profeta, la
vendetta non tarderà".
La vendetta non tardò a farsi viva, ed è il motivo per cui ben diversa e più saggia fu la risposta nel secondo dopoguerra. Quella via andrebbe ripercorsa e potrebbe sfociare in una Conferenza europea sul debito, che condoni ai paesi in difficoltà parte dei debiti, connetta i rimborsi alla crescita, dia all'Unione poteri politici e risorse per lanciare un New Deal di ripresa collettiva e ecosostenibile. È già accaduto, in una conferenza a Londra che nel 1953 ridusse quasi a zero i debiti di guerra della Germania. I risultati non produssero morte, ma vita. Fecero rinascere la democrazia tedesca. Non c'era spazio, a quei tempi, per i Pangloss che oggi tornano ad affollare le scene.
da
qui
La vendetta non tardò a farsi viva, ed è il motivo per cui ben diversa e più saggia fu la risposta nel secondo dopoguerra. Quella via andrebbe ripercorsa e potrebbe sfociare in una Conferenza europea sul debito, che condoni ai paesi in difficoltà parte dei debiti, connetta i rimborsi alla crescita, dia all'Unione poteri politici e risorse per lanciare un New Deal di ripresa collettiva e ecosostenibile. È già accaduto, in una conferenza a Londra che nel 1953 ridusse quasi a zero i debiti di guerra della Germania. I risultati non produssero morte, ma vita. Fecero rinascere la democrazia tedesca. Non c'era spazio, a quei tempi, per i Pangloss che oggi tornano ad affollare le scene.
Nessun commento:
Posta un commento