giovedì 14 aprile 2016

Cosa si conta domenica prossima – Alessandro Gilioli


Astenersi dal voto in democrazia è pieno diritto.
Ci si astiene per i più svariati e spesso fondati motivi. Non solo l'impedimento fisico al voto (tipo se ci si trova lontani dal Comune di residenza o se si è malati) ma anche altri. Ci si astiene ad esempio per incertezza. Per disinteresse. Perché "per me pari sono". Per mandare un messaggio di rabbia o sfiducia ai rappresentanti - che peraltro di solito se ne fottono e il giorno dopo stanno a litigare sui resti, altro che astensione.
Comunque, da giovane scrutatore, anch'io trovai una volta nella scheda la famosa fetta di prosciutto con la scritta "mangiatevi anche questa". Un modo lecito, per quanto inutile, di esprimere il proprio dissenso. In effetti, ridendo, uno scrutatore un po' goliardico se la mangiò, dopo una breve ispezione olfattiva.
Di solito questo astensionismo - per impedimento fisico o per consapevole decisione - viaggia tra il 20 e il 30 per cento. Un po' di più, di recente, per via della crisi della rappresentanza, della disaffezione verso i partiti. Così ultimamente è attorno al 40 per cento. È quella che viene chiamata "astensione fisiologica". Propria cioè di chi o non può andare alle urne o deliberatamente sceglie di non scegliere.
Al referendum del 17 aprile, così come a quello sulla fecondazione assistita del 2005, c'è invece un altro tipo di astensione.
È l'astensione di chi, se giocasse lealmente, voterebbe No. Invece ha paura che votando No non vincerebbe. Perché potrebbe essere in minoranza. Quindi assomma la propria astensione a quella fisiologica di cui sopra, sperando di vincere così.
Curioso no? In democrazia di solito vince chi è maggioranza tra quanti scelgono di scegliere. In questo caso non è detto che accada, invece: proprio come nel 2005, quando i vescovi vinsero assommarono il No di una minoranza - i cattolici più integralisti contrari alla fecondazione assistita - all'astensione fisiologica. E vinsero. Anche se la maggioranza di chi aveva un'opinione sul merito li avrebbe fatti perdere.
Fu una sconfitta, per i referendari, sì. Ma fu soprattutto una sconfitta per la democrazia. Perché fu deformata: da una parte si contarono i favorevoli alla procreazione assistita; dall'altra, i contrari più l'astensione fisiologica. Da soli, i contrari non ce l'avrebbero fatta.
Chi il 17 aprile è per il No e invece non va alle urne, non è propriamente un astensionista. È più un giocatore di frodo. Un ciclista che si dopa mentre gli altri no. Uno che vince un concorso perché ha lo zio in commissione. Uno che con gli specchi vede le carte dell'avversario a poker.
Nel mondo anglosassone, dove una cosa così sarebbe motivo tale di vergogna da non dirlo nemmeno in famiglia, si definirebbe semplicemente unfair. Niente di più, niente di diverso.
Da noi invece c'è chi se ne vanta, senza un briciolo di vergogna, né di stima di sé.
Dopo tutto questo, credo che il 17 aprile forse non si voti nemmeno più sulla durata delle concessioni alle trivelle: questione di rilevanza non epocale, con tutto il rispetto dei referendari. Si vota soprattutto per contarsi fra giocatori di frodo e no. Tra deformatori della democrazia e no.
Il 17 aprile ci si conta sulla nostra lealtà, sulla nostra onestà nel confrontarci e contarci. Sul nostro rispetto di noi stessi e del giocare leali in democrazia. Sullepratiche, quindi, prima ancora che sui contenuti. In buona sostanza, tra chi pensa che il fine giustifichi ogni mezzo e chi crede invece siano i mezzi a qualificare il fine.
Ah, fra l'altro. Ricordo il primo referendum che ho vissuto da ragazzo, nel 1974. Era quello sul divorzio. La consultazione era proposta dai cattolici integralisti, per abolirlo. I laici - noi laici - eravamo quindi per il No. Ma a nessuno della nostra parte - Berlinguer, Nenni, La Malfa, gente così - venne in mente l'arzigogolo bizantino di assommare l'astensione fisiologica ai No, boicottando la conta reale tra favorevoli e contrari al divorzio. Proprio a nessuno. Si andò invece tutti lealmente a votare, rischiando molto. Era la democrazia. È la democrazia.
da qui

Nessun commento:

Posta un commento