[Traduzione a cura di: Nora Hoppe]
Non è ironico? Non credete? Un centinaio di aziende di veicoli
elettrici sono fiorite sotto il comunismo, mentre il capitalismo sovvenziona
uno spaccone che produce quattro veicoli e un fermacarte. Una startup ha
addestrato un'intelligenza artificiale per 5,5 milioni di dollari sotto il
comunismo, mentre l'intelligenza artificiale del capitalismo richiede 500 miliardi
di dollari di aiuti governativi. Tutto ciò che i capitalisti vi hanno
detto sul capitalismo erano solo stronzate per vendervi altro capitalismo. Il
comunismo è in realtà molto più innovativo del capitalismo. Fanno di più con
meno, e per scopi migliori.
Lunga e forse inutile digressione storica
La grande potenza tecnica del comunismo era in realtà nota fin dall'inizio.
Russia e Cina si sono industrializzate nel giro di una generazione.
Nessuna nazione si è mai sviluppata più velocemente o in misura maggiore, un
miracolo economico che la maggior parte degli economisti occidentali ha
ignorato, perché il comunismo è un male, STFU [zitto,
stronzo!]. La capacità produttiva del comunismo è stata screditata perché
l'intera faccenda sembrava crollare con la fine dell'Unione Sovietica, ma
non era tutto. Come ha detto Xi Jinping nel 2018:
Lo sviluppo storico non è mai rettilineo, ma pieno di colpi di scena. Alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90, il crollo dell'Unione Sovietica, la caduta del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e i drammatici cambiamenti nell'Europa dell'Est non solo hanno portato alla scomparsa dei primi Paesi socialisti e dei Paesi socialisti dell'Europa dell'Est, ma hanno anche avuto un grave impatto sul gran numero di Paesi in via di sviluppo che aspiravano al socialismo, e molti di loro sono stati costretti a prendere la strada di copiare il sistema occidentale. Il socialismo nel mondo ha subito una grave battuta d'arresto, come dice il proverbio: “Tutti i fiori scarseggiano per un po'”. Ho parlato del viaggio del socialismo dal pensiero vuoto alla scienza, dalla teoria alla pratica, da un paese a molti paesi. Vale la pena di approfondirlo...
La storia si evolve sempre secondo una propria logica. Il grande successo
del socialismo con caratteristiche cinesi in Cina dimostra che il socialismo
non è morto, né morirà, e che sta fiorendo con vitalità e vigore. Il
successo del socialismo scientifico in Cina è di grande importanza per il
marxismo e il socialismo scientifico e per il socialismo nel mondo. È
ipotizzabile che se il socialismo non avesse ottenuto il successo odierno in
Cina, se la leadership del Partito Comunista Cinese e il nostro sistema
socialista fossero anch'essi crollati nel cambiamento del domino del crollo
dell'Unione Sovietica, della caduta del Partito Comunista Sovietico e dei
drammatici cambiamenti nell'Europa dell'Est, o se avessero fallito per altre
ragioni, allora la pratica del socialismo avrebbe potuto nuovamente vagare
nell'oscurità per molto tempo, e di nuovo come un fantasma, come diceva Marx,
vagare nel mondo.
Fortunatamente per il mondo, prima della caduta dei sovietici, la Cina
stava scindendo il proprio modello da quello sovietico e ha sviluppato qualcosa
di molto diverso (e più solido). Come disse Xue Muqiao a una conferenza della
Banca Mondiale nel 1982 (tutto questo tramite How China Escaped
Shock Therapy, Isabella M. Weber, leggetelo, è eccellente):
Xue chiuse il suo discorso ricordando al pubblico che la Cina aveva
imparato una lezione dolorosa quando aveva copiato il modello sovietico.
Questo errore non poteva essere ripetuto. Secondo Xue, non era necessario
cambiare i principi astratti, perché la questione chiave era come riformare
nella pratica. La Cina non avrebbe cercato di copiare
indiscriminatamente o all'ingrosso, ma avrebbe preso il meglio da ogni Paese e
trovato la propria strada.
La principale intuizione cinese era che il problema richiedeva
un'intuizione cinese. Il comunismo cinese è stato etichettato come socialismo con
caratteristiche cinesi e con questo sistema economico altamente
sperimentale e adattivo, Deng Xiaoping ha portato la Cina sul mercato (senza
vendere tutto il suo patrimonio). Zio Deng aveva previsto la traiettoria in
modo abbastanza preveggente nel 1987 (sul People's Daily [Il
Quotidiano del Popolo):
La povertà non è il socialismo. Dobbiamo sostenere il socialismo, ma
dobbiamo progredire nella costruzione di un socialismo che sia veramente
superiore al capitalismo. Dobbiamo prima liberarci del socialismo della povertà
(pinkun shehuizhuyi); anche se ora tutti dicono che stiamo creando il
socialismo, solo a metà del prossimo secolo, quando avremo raggiunto il
livello dei Paesi moderatamente sviluppati, potremo dire con certezza che il
socialismo è davvero superiore al capitalismo e che stiamo davvero costruendo
il socialismo.
Semmai, Zio Deng è stato conservatore. Siamo solo a un quarto del nuovo
secolo e la Cina ha già un'aspettativa di vita e un tenore di vita superiori
all'America capitalista. L'unica cosa su cui l'America è in vantaggio è il PIL,
che misura la corruzione, il debito, le frodi sanitarie e la costante
autostimolazione come aspetti positivi (e non lo sono). In termini economici
reali, come il PPA, la Cina è già al di sopra dell'America, e non dà la
priorità a misure così ottuse (del cavolo), preferendo cercare una crescita di
“alta qualità” piuttosto che far salire solo numeri astratti. Come si
vede, il socialismo cinese è pragmatico più che programmatico. Come
disse Deng in un discorso del 1962 (che fece incazzare Mao):
Quando si parla di combattere le battaglie, il compagno Liu Bocheng cita
spesso un proverbio del Sichuan: “Non importa se è un gatto giallo o un
gatto nero, purché catturi i topi.” Il motivo per cui abbiamo
sconfitto Chiang Kai-shek è che non abbiamo sempre combattuto in modo
convenzionale. Il nostro unico obiettivo è vincere approfittando delle condizioni
date. Se vogliamo ripristinare la produzione agricola, dobbiamo sfruttare anche
le condizioni reali. In altre parole, non dobbiamo attenerci a una modalità
fissa di rapporti di produzione, ma adottare qualsiasi modalità che possa
contribuire a mobilitare l'iniziativa delle masse. Attualmente, sembra che né
l'industria né l'agricoltura possano avanzare senza prima fare un passo
indietro.
La Cina, ovviamente, ha dovuto gettare le basi maoiste per
industrializzarsi, ma il problema degli anni Novanta è stato cosa fare con
quella base industriale. Molti Paesi post-comunisti si sono affidati alla
tenera misericordia del capitalismo (alimentando il socialismo al mercato)
e hanno visto il più forte declino della qualità della vita al di fuori dei
tempi di guerra. La Cina ha avuto un'idea diversa: i mercati all'interno del
socialismo. Perché no? Come disse Zio Deng nel 1984:
È sbagliato sostenere che l'economia di mercato esiste solo nella società
capitalista e che esiste solo un'economia di mercato “capitalista”. Perché
non possiamo sviluppare un'economia di mercato nel socialismo? Sviluppare
un'economia di mercato non significa praticare il capitalismo. Pur
mantenendo un'economia pianificata come pilastro del nostro sistema economico,
stiamo anche introducendo un'economia di mercato. Ma si tratta di un'economia
di mercato socialista.
In effetti, le persone hanno avuto mercati sotto ogni tipo di sistema
economico, Il mercato™ non è qualcosa di unico del capitalismo, è solo
marketing. Come Jiang Zemin ha descritto il socialismo con caratteristiche
cinesi nel 1992:
L'enfasi sulla pianificazione o sulla regolazione del mercato non era la
distinzione essenziale tra socialismo e capitalismo. Questa brillante tesi ha
contribuito a liberarci dall'idea restrittiva che l'economia pianificata e
l'economia di mercato appartengano a sistemi sociali fondamentalmente diversi,
determinando così una grande svolta nella nostra comprensione del rapporto tra
pianificazione e regolamentazione del mercato.
Questo è tutto il contesto storico che porta alla situazione attuale, in
cui il socialismo cinese supera decisamente il capitalismo
occidentale, come aveva previsto Zio Deng. Siamo quindi al punto in cui il
moderno Segretario Generale può guardarsi indietro e fare un po' il giro della
vittoria. Il successo della Cina dimostra che il socialismo non è morto. Sta
prosperando. Basta guardare.
I veicoli elettrici
Prendiamo ad esempio le automobili, il veicolo più ovvio per il trasporto
del potere nazionale. La Tesla è stata un'innovazione quando è nata, ma ora sta
rilasciando solo quattro modelli e alcuni camion giocattolo che si rompono se
li si lava. È onestamente distopico se si vuole acquistare un veicolo elettrico
puro da un'azienda di veicoli elettrici puri in America. Si può comprare una S,
una X, una Y o un Cybertruck appena utilizzabile.
Nel frattempo, in Cina, la sola BYD vende oltre 40 modelli e ci sono
centinaia di aziende che chiamano NEV, impegnate in una concorrenza spietata.
La Cina, il paese comunista, conserva lo spirito razionale del capitalismo
mentre l'America, il paese capitalista, sovvenziona un'auto da clown. Che cazzo
sta succedendo? È quasi come se la propaganda fosse una stronzata e il
comunismo funzionasse davvero.
La differenza fondamentale tra comunismo e capitalismo non è cosa (ci
sono i mercati nel comunismo e l'intervento dello Stato nel capitalismo)
ma per chi. Cui bono? I nomi comunismo e
capitalismo dicono tutto quello che c'è da sapere. Nel comunismo la
comunità è la cosa più importante, mentre nel capitalismo è il
capitale. La differenza tra comunismo e capitalismo non è così difficile da
capire, basta l'etimologia. Democrazia™ e Diritti Umani© sono solo slogan di
marketing che il capitalismo usa per nascondere l'ovvio, ovvero che è
soprattutto il capitale a governare.
Il problema è che il capitale non è molto bravo ad allocare il capitale.
Come ha detto Biggie, non ci si dovrebbe mai sballare con le proprie scorte,
cosa che il capitalismo americano ha fatto a partire dalla massiccia
deregolamentazione degli anni '80, che ora è una politica unipartitica (il
Congresso è solo un club di insider trading). Riacquisti di azioni, valutazioni
di merda, pompaggio e dumping così grandi da essere salvati dal governo. La
domanda centrale, come sempre, è: per chi? Il comunismo alloca
le risorse per uno scopo comune (il socialismo per uno
scopo sociale) o l'Islam per Dio (che è sicuramente il miglior
pianificatore); molti sistemi economici sono possibili a seconda di
“per chi”. Il capitalismo viene commercializzato come una soluzione
universale per il bene generale, ma non è così, serve solo ad aumentare il
capitale, come è scritto sulla scatola. Il capitalismo non è un sistema
di governance, quanto piuttosto un sistema che smantella la
governance per le proprie esigenze metaboliche. In breve, un cancro.
Il comunismo (o qualsiasi altro -ismo che non sia incentrato sul denaro) è
in grado di allocare il capitale per uno scopo diverso dalla semplice
riproduzione del capitale. Come riprodurre gli esseri umani e (teoricamente)
riprodurre la natura e non ucciderci tutti. Ci sono molte direzioni
diverse possibili se si orienta l'economia verso qualcosa piuttosto che
limitarsi a “far crescere l'economia”. Questa è una logica circolare
che a un certo punto si divide per zero. Non si può avere una
crescita infinita su un pianeta finito.
L'industrializzazione comunista, ovviamente, porta alla morte per calore
della vita sulla terra tanto quanto l'industrializzazione capitalista, ma c'è
almeno il concetto di una comunità condivisa che potrebbe
includere tutti gli esseri viventi, piuttosto che condividere il capitale al di
sopra di tutto (sto ragionando in modo puramente teorico). Se i movimenti di
liberazione comunista (non c'è mai stato un Fronte di Liberazione Capitalista)
non fossero stati brutalmente soppressi in tutto il mondo il secolo scorso,
avremmo potuto avere una possibilità di fermare il collasso climatico e
l'esaurimento delle risorse entro gli anni Settanta, quando era possibile. Nel comunismo esiste
almeno il concetto teorico di freno, mentre nel capitalismo è tutto un
accelerare.
Questo è il motivo principale per cui il comunismo produce automobili
migliori e incarnazioni artificiali oggi. La Cina produce veicoli elettrici
economici e funzionali e non lussuosi dispositivi di segnalazione della virtù.
La Cina produce IA efficienti e a basso costo e non veicoli di investimento di
lusso. Il comunismo ha una ragione alla base della produzione, mentre il
capitalismo è solo una crescita irrazionale per il gusto di crescere (cioè un
cancro). Niente di tutto questo salverà il mondo (è troppo tardi), ma possiamo
almeno dire “lo sapevo” alle macchine che se ne fregano mentre noi percorriamo
l'autostrada (verso l'inferno).
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Prendiamo ora l'IA, un altro veicolo di trasmissione del potere nazionale
(che distrugge anche il mondo naturale). L'IA conversazionale era l'ultimo
posto in cui si poteva dire che il capitalismo occidentale funzionasse. L'IA
era come il quarterback dell'industria tecnologica, l'ultimo posto dove un uomo
bianco poteva comandare. Ma ora quel primato è stato cancellato
da DeepSeek.
Mentre il governo degli Stati Uniti annunciava un investimento oligarchico
da 500 miliardi di dollari in OpenAI, DeepSeek rilasciava un modello
comparabile che era stato addestrato con 5,5 milioni di dollari. Nel
comunismo un imprenditore privato ha creato DeepSeek di tasca
propria, mentre nel capitalismo il Presidente ha dovuto stare accanto a Sam
Altman, tenendogli la mano. Che cosa sta succedendo qui?
Il problema è che il capitale non è molto bravo ad allocarlo. Si limita a
dare i soldi a se stesso. Questa è un'altra digressione, ma ad un livello molto
alto, Jamie Merchant descrive come: “Tradizionalmente,
una qualche forma di economia pianificata è considerata l'alternativa alle
istituzioni di mercato, ma qui non c'è molta pianificazione. Si tratta
piuttosto di qualcosa di nuovo: l'abolizione del mercato senza pianificazione.” Cosa
Merchant intenda per “abolizione del mercato” è importante. L'America è
arrivata di fatto alla pianificazione centrale senza pianificazione. Un
cartello di banche si limita a spostare i tassi di interesse e il governo dà
loro denaro gratis per farlo. È tutto controllato a livello centrale, ma senza
che ci sia una sola idea di cervello tra di loro. Come continua Merchant,
In quanto primo Paese capitalista, gli Stati Uniti si assumono
essenzialmente i costi crescenti della riproduzione delle condizioni di
deterioramento della produzione capitalistica globale, che si manifestano con
l'esplosione del bilancio della Fed e del debito nazionale. Allo stesso
tempo, l'espansione della governance nella finanza privata e della
finanza nel governo erode le basi della funzione competitiva del mercato. Più
questa dinamica avanza, più si restringe il campo d'azione del mercato; più il
mercato si restringe, meno redditizia diventa la produzione privata rispetto
alle entrate da raccogliere attraverso la finanza; meno redditizia diventa la
produzione privata, più l'accumulazione di capitale si esaurisce, richiedendo
un intervento statale sempre più drastico solo per mantenere il battito
cardiaco, il che erode ulteriormente le basi del mercato. Tradizionalmente,
si ritiene che l'alternativa alle istituzioni di mercato sia una forma di
economia pianificata, ma qui non c'è molta pianificazione. Si tratta piuttosto
di qualcosa di nuovo: l'abolizione del mercato senza pianificazione.
Merchant descrive il fatto che l'America nel 2008 ha salvato le grandi
banche senza assumere partecipazioni azionarie (cioè
nazionalizzandole). Ha fatto la stessa cosa con le grandi aziende
automobilistiche. Il mercato ha detto che queste aziende erano morte, ma il
governo americano ha detto di no e le ha tenute in vita. La “distruzione
creativa” del mercato è stata abolita, cioè il mercato è stato abolito senza
pianificazione. Il governo statunitense stava solo reagendo alle crisi, ma ha
finito per creare un enigma da cui non può uscire. La loro intera economia è un
gigantesco schema Ponzi e non esiste un Ponzi inverso. In questo sistema
oligarchico, l'unico scopo è quello di far salire la linea, per mantenere il
massimo il più a lungo possibile. In questo senso, avere un prodotto che
funziona bene e a basso costo è in realtà un terribile svantaggio. Riduce i
profitti (che sono sempre più irrilevanti) e soprattutto riduce la spesa. Come
continua Merchant: “Le società di gestione patrimoniale Blackrock,
Vanguard e State Street Advisors sono i maggiori azionisti di 9 società su 10
dell'S&P 500, possedendo in media più del 20% delle azioni di ogni società
dell'indice, per cui è naturalmente nel loro interesse scoraggiare
qualsiasi concorrenza che possa ridurre i profitti.”
In questo contesto capitalista, qual è lo scopo di un sistema di
intelligenza artificiale da 5,5 milioni di dollari? Qual è il suo valore per
coloro per i quali suona la campana di apertura? Perché un capitalista dovrebbe
volere una cosa del genere quando abbiamo questo trambusto da 500 miliardi di
dollari in corso? Offrire qualcosa di più economico ed efficiente ai
banchieri è come offrire loro un asciugamano nel bagno della discoteca. Non
è per questo che sono lì. Al lavoro o nel tempo libero, stanno
cercando di far salire quella linea il più velocemente e furiosamente
possibile.
Come dice Matthew McConaughey in Wolf Of Wall Street:
C'è un cliente che ha comprato azioni a 8 anni e poi ha annunciato che è a
16 ed è tutto felice di voler incassare, liquidare, prendere il suo libro,
prendere i suoi soldi e correre a casa. Non glielo permetti di farlo, ok,
perché questo lo renderebbe reale, giusto? No. Che lavoro fai? Ti viene
un'altra idea brillante, un'idea speciale, un'altra situazione, un'altra azione
per reinvestire i suoi guadagni e attirarlo, e lui lo farà, ogni singola volta,
perché ne sono dipendenti. Continui a farlo ancora e ancora e ancora. Nel
frattempo, lui pensa di diventare ricco (e lo è, sulla carta), ma io e te, i
broker, ci stiamo portando a casa denaro contante tramite commissioni.
L'intelligenza artificiale era la gallina dalle uova d'oro che la realtà
virtuale avrebbe dovuto essere, ha fatto salire la linea di NVIDIA e i
"magnifici sette" si sono affollati nel bagno per ottenere un AF
elevato. Più GPU (ed energia e acqua) consumavano questi prodotti, meglio
era. L'intelligenza artificiale era un prodotto magico con vantaggi
francamente mitici che faceva sì che le persone facessero la fila per buttarci
soldi. Questo era il valore dell'IA nel sistema capitalista, non l'IA stessa.
Ancora una volta, ricordate che il capitalismo non percepisce alcun
bisogno umano se non l'avidità. Non gli importa cosa fa il prodotto, quanta
energia e acqua brucia, purché faccia salire la linea, che sia nel naso o nei
notiziari.
Ma ora in Cina si trovano di fronte a un "concorrente" (tutti, a
parte l'America, sono felici di lavorare insieme) che capovolge il loro
trambusto principale con un progetto parallelo. DeepSeek era un
progetto parallelo di alcuni quant finanziari (trader algoritmici) con un sogno
e una certa capacità GPU di riserva. L'IA conversazionale è un progetto
collaterale in Cina che ha un'economia reale che costruisce cose reali e in cui
l'IA viene utilizzata principalmente per noiosi casi aziendali, non per
chiacchiere inutili. E così DeepSeek viene rilasciato open-weight (di fatto
open-source) perché non gliene frega un cazzo. Come ha dichiarato il CEO di
DeepSeek:
Di fronte a una tecnologia dirompente, un fossato closed-source è
temporaneo. Anche l'approccio closed-source di OpenAI non ha impedito ad altri di
mettersi al passo. Il nostro valore risiede nel nostro team, che attraverso
questo processo cresce e accumula know-how. Costruire un'organizzazione e una
cultura in grado di innovare costantemente è il nostro vero fossato. L'open
source e la pubblicazione di documenti non significano che perdiamo nulla. Per
i tecnologi, essere seguiti è una conquista. L'open source è più un
atto culturale che commerciale. Donare è una forma di onore e attrae talenti
promuovendo una cultura unica.
OpenAI è solo un termine di branding, ma DeepSeek lo sta effettivamente
facendo. Nessuno sta cercando (o potendo) diventare un oligarca di rendita in
Cina, possiedono già collettivamente i mezzi di produzione attraverso il
Partito Comunista. Le persone possono certamente diventare ricche, ma
l'obiettivo della Cina è una "prosperità moderata" e una
"crescita di alta qualità", non il denaro del fanculo e la crescita a
tutti i costi. Questo porta a prodotti molto diversi tra loro. In realtà è una
cultura completamente diversa.
Non è ironico?
Come ha detto Alanis Morissette, non è ironico, non credete? Il
capitalismo doveva essere questo grande motore di ingegnosità, ma si è
congelato nella monopolizzazione, nella corruzione, nello spreco massiccio e
nelle discariche. Il comunismo è stato etichettato come la morte
dell'iniziativa individuale, ma ci sono ragazzi degli hedge fund che fanno l'IA
rivoluzionaria come progetti collaterali. Si noti che non intendo dire che l'IA
conversazionale in sé stia cambiando le regole del gioco, intendo dire che
DeepSeek espone il gioco delle conchiglie a cui stavano giocando le aziende
americane di IA (e i produttori di chip). Non ho nemmeno parlato di come la
Cina abbia superato l'America sui social media e praticamente su tutti i
settori a cui tengono, e i settori che non le interessano, come la salute,
l'alloggio, l'istruzione e i reali bisogni umani.
Se si legge anche solo sottilmente nella storia di questi sistemi
economici, non è così difficile da spiegare. Il comunismo ha uno scopo che va
oltre il profitto e l'economia può essere diretta verso uno
scopo umano (o idealmente naturale). Il capitalismo non ha alcuno scopo oltre
al profitto, e degenera semplicemente in frode. Questi sistemi non sono gli
stessi. Il capitalismo è peggio.
* Indrajit Samarajiva – https://indi.ca/about/
FONTE: https://indi.ca/how-communism-is-obviously-outcompeting-capitalism/
* Sono nato
nel 1982 a Vancouver, in Canada, dove i miei genitori stavano facendo il loro
dottorato di ricerca. Ho vissuto in Sri Lanka per un breve periodo prima di
trasferirmi a Upper Arlington, Ohio, dove sono cresciuto. Ho studiato Scienze
Cognitive alla McGill University di Montreal. Lì ho iniziato a scrivere per un
mio blog e lo faccio da quasi 25 anni. Da adulto, sono tornato in Sri Lanka,
dove vivo da allora. Ho fondato alcune riviste, ho lavorato per una grande
società di telecomunicazioni nel settore dei contenuti, ho contribuito a creare
molti siti web, ho lavorato come redattore online per un giornale e ho lanciato
e venduto una startup di contenuti alimentari. Ho anche contribuito a lanciare
la consegna di cibo all'interno dell'azienda che ci ha acquisito. Ora scrivo
quasi tutti i giorni, che era il mio sogno fin dalla prima elementare.
Nessun commento:
Posta un commento