lunedì 28 novembre 2016

Referendum costituzionale, le ragioni del No - Luigi Ferrajoli


Le ragioni del No al referendum sull’aggressione in atto alla nostra Costituzione investono sia il metodo con cui la riforma è stata approvata, sia i suoi contenuti.
Anzitutto le ragioni di metodo. Questa riforma, cambiando 47 articoli su 139, non è una “revisione” dell’attuale costituzione, ma un’altra costituzione, diversa da quella del 1948. Ma la nostra Costituzione non consente l’approvazione di una nuova costituzione, neppure ad opera di un’ipotetica as­semblea costituente che pur decidesse a larghissi­ma maggioranza. Il solo potere ammesso dall’articolo 138 della Costitu­zione è un potere di revi­sio­ne, che non è un pote­re costituen­te ma un potere co­stitui­to. Di qui il primo profilo di illegittimità: l’indebita trasformazione del potere di revisione costituzionale previsto dall’articolo 138 in un potere costituente non previsto dalla nostra Costituzione e perciò anticostituzionale ed eversivo.
In secondo luogo questa nuova costituzione, per il modo in cui è stata promossa e approvata, è un oltraggio non tanto e non solo alla Costituzione del 1948, ma al costituzionalismo in quanto tale, cioè all’idea stessa di Costituzione. Le costituzioni sono patti di convivenza. Stabiliscono le pre-condizioni del vivere civile, idonee a garantire tutti, maggioranze e minoranze, e perciò tendenzialmente sorrette da un consenso generale quale fu quello con cui fu approvata la Costituzione del ’48. Servono a unire, e non a dividere, dato che equivalgono a sistemi di limiti e vincoli imposti a qualunque maggioranza, di destra o di sinistra o di centro, a garanzia di tutti.
La Costituzione di Renzi, invece, è una costituzione che divide, non essendo neppure di maggioranza, ma di minoranza – la minoranza rappresentata dall’attuale coalizione di governo, trasformata in maggioranza dalla legge elettorale Porcellum dichiarata incostituzionale – approvata e imposta, però, con lo spirito arrogante delle maggioranze. Non è con i modi adottati dal governo Renzi che si trattano le costituzioni. Per il metodo con cui è stata approvata – su iniziativa e pressione del governo, strozzando il dibattito con “tagliole” e “canguri”, rimuovendo i parlamentari dissenzienti, fino all’approvazione conclusiva in un’aula semivuota per l’Aventino delle opposizioni – questa legge di revisione deve essere perciò respinta indipendentemente dai contenuti. Questa nuova costituzione sarà infatti percepita come il frutto di un colpo di mano, di un atto di prepotenza e prevaricazione sul Parlamento e sulla società italiana. Sarà la costituzione non della concordia ma della discordia; non del patto pre-politico, ma della rottura del patto implicito in ogni momento costituente. Indipendentemente, ripeto, dai suoi contenuti.
Ma sono proprio i contenuti l’aspetto più allarmante di questa riforma. Per votare No basterebbe leggerla, o meglio tentare di leggerla visto il carattere confuso e talora contraddittorio del testo. Ma questa lettura e questa conoscenza saranno impedite ai cittadini dal quesito ingannevole e accattivante su cui saranno chiamati a votare, trasmesso ossessivamente in televisione e perciò in grado di compromettere l’autenticità del voto: “approvate… il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi” della politica e altre piacevolezze. I contenuti della legge sono infatti, come i pochi informati ben sanno, assai più gravi e certamente diversi.
I sostenitori del Sì difendono il quesito dicendo che esso riproduce il titolo della legge, come prevede l’art. 16 della legge n. 352 del 1970 istitutiva del referendum. Ma è proprio qui l’imbroglio: questo titolo è stato preordinato dal governo al fine di trarre in inganno gli elettori. Siamo perciò di fronte a un condizionamento premeditato dell’esercizio della sovranità popolare nel quale consiste il referendum costituzionale. Il governo ha dato alla sua legge di revisione il titolo accattivante riportato in quei quesiti al fine di ingannare gli elettori chiamati a pronunciarsi sul referendum oppositivo previsto dalla legge medesima. Giacché ciò su cui i cittadini voteranno non è il titolo della legge di revisione, ma le norme in essa contenute.
Ebbene, quali sono questi contenuti, e quali le ulteriori ragioni del No, relative ai contenuti? Sono innumerevoli. Mi limito a ricordare tre assurdità. In primo luogo la complicazione del procedimento legislativo, dato che il bicameralismo perfetto non è affatto soppresso, bensì sostituito con cinque o sei tipi di bicameralismo imperfetto quanti sono i procedimenti legislativi diversi introdotti dal nuovo art. 70 e differenziati sulla base delle diverse materie assegnate alla loro competenza, con l’inevitabile incertezza in materia di fonti e gli interminabili contenziosi che ne seguiranno.
In secondo luogo l’assurda configurazione del Senato, non più elettivo ma composto da membri eletti dai consigli regionali secondo i criteri incerti e contraddittori formulati nell’art. 57 e di fatto, se preso sul serio, non in grado di funzionare per il groviglio di scadenze – 10, 15, 30 giorni entro i quali andranno esercitate le diverse funzioni legislative – che costringeranno i consiglieri-senatori e i sindaci-senatori a rimanere in permanenza in Senato. In terzo luogo la riduzione delle autonomie delle regioni ordinarie, in contrasto con il decantato “Senato delle autonomie”, simultaneamente, peraltro, al rafforzamento di quelle a statuto speciale.
Ma l’aspetto più grave della riforma è la trasformazione della nostra democrazia parlamentare, che dovrebbe preoccupare soprattutto quanti temono la vittoria del No, in un sistema politico basato sulla centralità e l’onnipotenza del governo. L’eventuale vittoria del Sì consegnerebbe infatti al vincitore delle prossime elezioni politiche – Renzi, o Grillo, o Berlusconi o Salvini o chiunque altro – una maggioranza assoluta e, di fatto, un potere illimitato e incontrollato, vincolato non più alla fiducia del Parlamento ma alla fiducia del suo solo partito.
Grazie all’azione congiunta della riforma costituzionale e della legge elettorale maggioritaria – l’Italicum, ma anche qualunque altra legge maggioritaria, quale quella prospettata da chi oggi ne prevede la riforma – verrà infatti sostanzialmente soppresso il tratto distintivo delle costituzioni antifasciste del secondo dopoguerra: il loro ruolo di limitazione del potere politico e la stessa garanzia della rigidità costituzionale, cioè l’impossibilità di modificare la Costituzione se non con larghissime maggioranze. Se questa riforma passerà, chi vincerà le elezioni entrerà in possesso, di fatto, dell’intero assetto costituzionale.
Ma le elezioni saranno vinte dalla maggiore minoranza: nell’attuale sistema tripolare, da un partito o da una coalizione votati, verosimilmente, dal 25 o dal 30% dei votanti, corrispondenti, tenuto conto delle astensioni, al 15 o al 20% degli elettori. Grazie alla legge elettorale maggioritaria, questa infima minoranza otterrà la maggioranza assoluta dei seggi, con la quale potrà fare ciò che vuole, incluse le manomissioni della Carta costituzionale. Questo, del resto, è esattamente ciò che ha fatto la maggiore minoranza presente in questo Parlamento, approvando la sua riforma con la maggioranza fittizia conferitagli dal Porcellum pur dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale e sostanzialmente riprodotto dal cosiddetto Italicum.
Non solo. L’artificiosa maggioranza assoluta assegnata automaticamente e rigidamente alla maggiore minoranza consentirà al vincitore delle elezioni di eleggere da solo, a sua immagine e somiglianza, tutte le istituzioni di garanzia: il Presidente della Repubblica, i membri di nomina parlamentare della Corte costituzionale, del Consiglio Superiore della Magistratura e delle altre autorità cosiddette “indipendenti”. L’intero sistema politico ne risulterà squilibrato per il venir meno di tutti gli checks and balances, cioè dell’intero sistema dei freni e contrappesi. Le istituzioni di garanzia non saranno più tali, cioè in grado di limitare e controllare i poteri di governo, ma saranno ridotte a espressioni della maggioranza e del suo governo e, di fatto, con questo solidali.
Ne risulta smentita anche la tesi, ripetuta dai sostenitori del Sì, che la riforma non tocca la prima parte della Costituzione, cioè i diritti fondamentali e le garanzie, ma solo la seconda parte, dedicata all’ordinamento della Repubblica. Formalmente, questo è vero. Nella sostanza, purtroppo, è vero il contrario. Alla fittizia maggioranza assoluta generata dalla legge elettorale maggioritaria e dalla nuova Costituzione, sarà possibile cambiare anche la prima parte della Costituzione e i diritti in essa stabiliti. Di più: l’aggressione ai diritti fondamentali, e in particolare ai diritti sociali – alla salute, all’istruzione, alla previdenza, alla sussistenza – potrà avvenire, come l’esperienza insegna ma come avverrà assai più agevolmente con questa nuova costituzione, anche senza alterare la prima parte del testo costituzionale.
È infatti la “governabilità”, ripetono i sostenitori del Sì, la grande conquista realizzata da questa riforma. Riservando la fiducia al governo alla sola Camera, nella quale la maggiore minoranza avrà automaticamente la maggioranza assoluta dei seggi, la sera delle elezioni sapremo non solo chi ha vinto, come ripetono i sostenitori della riforma, ma anche chi sarà il capo che ci governerà per cinque anni, senza limiti, né controlli, né compromessi parlamentari.
Matteo Renzi ripete che non c’è nessuna norma nella riforma che aumenti i poteri del presidente del Consiglio. Di una simile norma, infatti, non c’è affatto bisogno, essendo l’aumento e la concentrazione dei poteri nel governo e nel suo capo l’ovvio risultato dell’esautorazione del Parlamento, della neutralizzazione delle istituzioni di garanzia e dell’indebolimento delle autonomie regionali. Grazie a questo squilibrio nei rapporti tra i poteri, la nostra democrazia parlamentare si trasformerà in un sistema autocratico, verticalizzato e personalizzato, ben più di quanto accada in qualunque sistema presidenziale, per esempio gli Stati Uniti, dove è comunque garantita, oltre alla separazione tra Stati federati e governo federale, la totale indipendenza del Congresso dal Presidente e perciò la separazione del potere legislativo in capo al primo dal potere esecutivo in capo al secondo.
Domandiamoci allora, cosa vuol dire questa decantata governabilità? Può voler dire capacità di governo. In questo senso, certamente, la massima governabilità si è avuta nei primi 35 anni della Repubblica: allorquando – grazie a questa Costituzione, al sistema elettorale proporzionale, alla centralità e rappresentatività del Parlamento e, insieme, alla più forte opposizione e al conflitto di classe più aspro di tutto l’occidente capitalistico – è stata costruita la democrazia e lo Stato sociale e l’Italia, che era tra i paesi più poveri dell’Europa, è diventata la quinta o sesta potenza economica mondiale.
Ma “governabilità”, nel lessico politico odierno, vuol dire soltanto potere di comando, senza limiti dal basso, grazie alla smobilitazione sociale dei partiti, e senza limiti e vincoli dall’alto, grazie al venir meno dei freni e contrappesi e la scomparsa della Costituzione dall’orizzonte della politica. È questa la governabilità inseguita da 30 anni – prima da Craxi, poi da Berlusconi e oggi da Renzi – attraverso la semplificazione e la verticalizzazione dell’assetto costituzionale intorno al governo e al suo capo: una governabilità necessaria alla rapida e fedele esecuzione dei dettami dei mercati.
“Ce le chiede l’Europa”, ripetono i nuovi costituenti a proposito delle loro riforme. Domandiamoci: perché? Perché mai i mercati, l’Unione Europea, l’ambasciatore degli Usa, le agenzie di rating, il gigante finanziario americano JP Morgan si preoccupano della riforma costituzionale italiana, delle nuove competenze del nostro Senato e della nostra legge elettorale? Evidentemente l’Europa, e tramite l’Europa i mercati, ci chiedono di sostituire alla centralità del Parlamento la centralità del governo e del suo capo perché solo così può realizzarsi questa agognata governabilità, cioè l’onnipotenza della politica nei confronti dei cittadini e dei loro diritti, necessaria perchè si realizzi la sua impotenza nei confronti dei grandi poteri economici e finanziari. Solo se avrà mani libere nei tagli alle spese sociali, il governo potrà trasformarsi in un fedele esecutore dei dettami di quei nuovi sovrani invisibili, anonimi e irresponsabili nei quali si sono trasformati i cosiddetti “mercati”.
Si capisce allora il nesso tra la lunga crisi della democrazia italiana nell’ultimo trentennio e l’aggressione alla Costituzione del 1948. All’aggravarsi di tutti gli aspetti della crisi – il discredito e lo sradicamento sociale dei partiti, la loro subalternità all’economia e alla finanza, l’opzione comune e sempre più esplicita per le controriforme in materia di lavoro e di stato sociale – ha fatto costantemente riscontro, nei tanti tentativi di riforma, il progetto di indebolire il Parlamento e di rafforzare il governo tramite modifiche sempre più gravi delle leggi elettorali e della seconda parte della Costituzione repubblicana.
Di nuovo, come sempre, ciò che accomuna tutti questi tentativi, oltre all’argomento della “governabilità”, è l’intento del ceto di governo di far ricadere sulla nostra carta costituzionale la responsabilità della propria inettitudine. Del resto queste riforme costituzionalizzano ciò che di fatto in gran parte è già avvenuto. Già oggi, tra decreti-legge, leggi delegate e leggi di iniziativa governativa, la schiacciante maggioranza delle leggi è di fonte governativa. Già oggi, grazie alle mani libere dei governi, si è prodotto un sostanziale processo decostituente in materia di lavoro e di diritti sociali, con l’abbattimento dell’ultima garanzia della stabilità dei rapporti di lavoro – l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori – e la monetizzazione di farmaci e visite che pesa soprattutto sui poveri, al punto che ben 11 milioni di persone nel 2015 hanno dovuto rinunciare alle cure.
Ebbene, l’attuale riforma punta alla legittimazione popolare e al perfezionamento istituzionale di questo tipo di governabilità, nonché del processo decostituente che ne è seguito, interamente a spese dei soggetti più deboli. Si parla sempre del Pil come della sola misura della crescita e del benessere; mentre si tace sulla crescita delle disuguaglianze e della povertà e sul fatto che, per la prima volta nella storia della Repubblica, sono diminuite le aspettative di vita delle persone.
Dall’esito del referendum dipenderà dunque il futuro della nostra democrazia: la conservazione sul piano normativo e la rivendicazione popolare della restaurazione di fatto del suo carattere parlamentare, oppure la legittimazione e lo sviluppo dell’attuale deriva anti-parlamentare; la riaffermazione della sovranità popolare, oppure la consegna del sistema politico alla sovranità anonima, invisibile e irresponsabile dei mercati; la legittimazione del governo dell’economia e della finanza, oppure la riaffermazione e il rilancio del progetto costituzionale; lo sviluppo degli attuali processi decostituenti, oppure il rafforzamento, contro future aggressioni, della procedura di revisione costituzionale prevista dall’articolo 138, rivelatasi debolissima ed esposta a tutti gli strappi e a tutte le incursioni più avventurose nel nostro tessuto istituzionale.

Nessun commento:

Posta un commento