Chi legge il
libro di Vincent Bevins, Il metodo Giacarta, La crociata anticomunista
di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro
mondo (Einaudi, 2021) ne uscirà con una visione rovesciata
della storia mondiale dopo il 1945, e con l’animo sconvolto. È
successo anche a me, storico dell’età contemporanea, e testimone del mio tempo,
a cui tanti fatti e vicende qui raccontate erano noti. L’autore è un
prestigioso giornalista americano, che è stato corrispondente del Washington
Post, del Los Angeles Times, del Financial Times, ha scritto
per il New York Times e tanti altri giornali americani e
inglesi. Già questa appartenenza al giornalismo USA, per quel che racconta di
gravissimo in danno dei governi del proprio paese, costituisce una prima
garanzia di imparzialità e obiettività. D’altra parte non sarebbe la prima
volta. Quello dei giornalisti americani che scavano nelle carte segrete e
denunciano le malefatte dei loro governanti è un fenomeno non raro, che fa
onore a quei professionisti. È sintomatico dell’onestà di fondo dell’animo e
della cultura antropologica di gran parte del popolo americano, comunque ormai
ampiamente manipolati. È così clamorosa la contraddizione con gli ideali
democratici della loro formazione, che non pochi giornalisti, allorché scoprono
azioni omicide segrete del loro Stato, sono spinti a una ribellione morale
che li porta a intraprendere vaste indagini e a scrivere libri come questi.
Ma
l’autorevolezza del Metodo Giacarta si fonda sullo scrupolo
scientifico di Bevins, sulla vastità e rilevanza documentaria delle sue fonti,
che sono carte desecretate degli archivi americani e di vari paesi del mondo,
pubblicazioni di altri studiosi, registrazioni dirette di riunioni segrete,
telegrammi, testimonianze rese dai protagonisti e soprattutto dai sopravvissuti
ai massacri ecc. Grazie a questi materiali l’autore ci fa entrare spesso
direttamente nel tabernacolo del potere americano, facendoci assistere a
conversazioni inquietanti, come quella del 1963, in cui John Kennedy ordina
agli uomini della sua amministrazione, che lo informano sulla condotta non
gradita del presidente del Vietnam del Sud, Ngo Dinh Diem: «fatelo fuori».
«Diem venne rapito insieme a suo fratello. I due vennero uccisi a colpi i
pistola e a pugnalate nel retro di un furgone blindato». E non meno
sconcertanti sono le informazioni che si ricevono su personaggi ai quali, ad
esempio, è andata per decenni la nostra simpatia umana e politica. Non si può
rimanere indifferenti quando si apprende che dopo il fallito tentativo USA di
invadere Cuba alla Baia dei Porci, nel 1961, Robert Kennedy «suggerì di far
esplodere il consolato americano per giustificare l’invasione».
Ma in che
cosa consiste il rovesciamento della storia ufficiale, da tutti accettata,
degli ultimi 70-80 anni di storia mondiale? In breve, a partire dal
dopoguerra, gli USA mettono in atto una strategia sempre più perfezionata per
controllare e dominare economicamente e militarmente il maggior numero
possibile dei paesi che si stavano liberando del colonialismo della
Gran Bretagna, della Francia e dell’Olanda. Giova ricordare che in quei paesi,
quasi ovunque, si affermano in quegli anni forze politiche nazionaliste che
tentano di recuperare e gestire le proprie risorse, con processi di
nazionalizzazione, ad esempio delle compagnie petrolifere (come fa in Indonesia
il presidente Sukarno), delle miniere, delle piantagioni ecc. A queste riforme
di solito si accompagnano programmi di alfabetizzazione della popolazione,
costruzione di scuole pubbliche, distribuzione delle terre ai contadini,
riforme agrarie. Tali strategie riformatrici di governi che intendono
affacciarsi allo sviluppo economico dopo la guerra, seguono una politica
equidistante tra Washington e Mosca, anche se talora sono appoggiati dai
partiti comunisti nazionali. Ma essi sono guardati con sospetto e ostilità
dagli USA che tramano segretamente per il loro rovesciamento. Talora è proprio
la scoperta di tale ostilità che porta i dirigenti nazionalisti a guardare con
favore e a chiedere appoggio a Mosca o a diventare comunisti, come accadde a
Fidel Castro, dopo la fallita invasione americana di Cuba nel 1961.
Spesso a
dare il via ai progetti dei colpi di stato sono le pressioni sulle
amministrazioni americane delle compagnie petrolifere, o dei grandi proprietari
terrieri, che vedono
anche semplicemente contrastato il loro vecchio modello di sfruttamento
coloniale delle risorse locali. Nel 1954 in Guatemala è il caso della United
Fruit Company, sospettata di frodare il fisco. La pretesa del Governo
guatemalteco di far rispettare gli obblighi fiscali alla ditta monopolista
costò cara al Guatemala. Dopo due falliti colpi di Stato, «la Cia piazzò
casse di fucili con l’effige della falce e del martello in modo che fossero
“scoperti” e costituissero la prova della infiltrazione dei sovietici». Da li
cominciò l’ingerenza armata degli USA, con varie vicende e campagne di
terrorismo psicologico, di diffamazione dei comunisti come agenti di Mosca, a
cui qui non possiamo neppure accennare. Il colpo di Stato si concluse con
l’insediamento di Castillo Armas, il favorito degli USA. «In Guatemala tornò la
schiavitù. Nei primi mesi del suo governo, Castillo Armas istituì il Giorno
dell’anticomunismo e catturò e uccise dai tre ai cinquemila sostenitori di
Arbenz» (il presidente deposto, che aveva avviato la riforma agraria).
Qui davvero
è impossibile dar conto delle trame ingerenze messe in atto da tutte le
amministrazioni USA degli ultimi 70 anni per controllare i paesi che
uscivano dalle antiche colonizzazioni europee, spesso con l’aiuto del Regno
Unito, maestro secolare di dominio coloniale, che in tanti casi rese
onore alla sua tradizione sanguinaria. Lo fecero spesso con colpi
di Stato poche volte falliti, ma spesso ripetuti fino al finale cambio di
regime: in Iran (1953), Guatemala (1954), Indonesia (1958 e 1965), Cuba (1961),
Vietnam del Sud (1963), Brasile (1964), Ghana (1966), Cile (1973) e un numero
incalcolabile di sabotaggi, uccisioni, condizionamenti delle politiche del vari
governi. Senza mettere nel conto la guerra contro il Vietnam, scatenata con il
falso pretesto dell’“incidente del Tonchino”, che provocò 3 milioni di morti,
oltre ai vasti bombardamenti con gli elicotteri dei villaggi contadini «in
Cambogia e Laos [dove] ne morirono molti di più». Ricordo che dopo il
colpo di stato in Brasile non ci furono più elezioni per 25 anni e la
violenta dittatura di Suharto, in Indonesia, durò 32 anni.
Gli
strumenti di queste politiche erano – come scrive lapidariamente Bevins – «esercito
e finanza». I capi di tanti eserciti nazionali si erano formati spesso
nelle scuole militari degli USA, e comunque venivano corrotti da ingenti
finanziamenti americani, donazioni e vendite di armi, manovrati dalla Cia. In
tante realtà si creò una scissione tra i governi indipendenti, che spesso
venivano economicamente strozzati dai sabotaggi commerciali e finanziari, e i
sistematici finanziamenti segreti forniti agli eserciti. Ma il cemento
ideologico più determinante, e forse in assoluto la leva più potente che rese
possibile l’intero progetto, fu la propaganda anticomunista, con tutto il
repertorio di orrori fasulli di cui venivano ritenute responsabili le forze che
vi si ispiravano. La minaccia del comunismo, oltre ad essere una formidabile
arma di controllo sociale interno dei gruppi dirigenti americani, fu il
fondamento psicologico e culturale, potremmo definirlo egemonico, su cui i vari
golpisti riuscirono a coinvolgere nei massacri anche pezzi di popolazione
civile. Uno strumento di persuasione di massa reso possibile dal fatto che in
quasi tutti i paesi “attenzionati” dagli USA, la stampa era in mano ai grandi
proprietari terrieri, o alle compagnie petrolifere, ostili alle riforme agrarie
e alle nazionalizzazioni, in grado di imbastire campagne di falsificazione su
larga scala, fondate su racconti di storie inventate, riprese dalle radio,
talora trasformati in film e documentari.
Che cosa è
il Metodo Giacarta? In
breve. L’Indonesia, il quarto paese più popoloso del pianeta, che ospitava il
terzo più grande Partito comunista del mondo (PKI), sostenuto da milioni di
militanti, non poteva restare indipendente. Dopo vari tentativi falliti, uno
riuscì e fu il più sanguinoso dei piani messi in atto dagli USA. Il pretesto
definitivo fu un oscuro episodio ancora oggi non chiarito. Alcuni militari
sequestrarono cinque generali dell’esercito indonesiano che poi
furono trovati uccisi. Fu lanciata allora una campagna su larga scala di
terrore psicologico, attraverso la stampa, la radio, i comizi. Venne sparsa la
voce che i cinque uomini fossero stati oggetto di sevizie, mutilati
dei genitali e poi massacrati, mentre alcune donne danzavano nude intorno a
loro, svolgendo riti satanici. Nel 1987, quando tutto era ormai dimenticato,
venne alla luce che la storia era un falso, i generali, secondo l’autopsia
fatta eseguire allora da Suharto, il golpista a servizio degli USA che
estromise il presidente Sukarno, aveva rivelato che erano tutti morti per colpi
di arma da fuoco, eccetto uno, ucciso da una lama di baionetta, probabilmente
durante il sequestro nel suo appartamento. Quel che seguì a Giacarta e in tutte
le isole dell’arcipelago, dopo quella provocazione e quella campagna di caccia
ai terroristi comunisti, è difficile da immaginare e da raccontare: «Le persone
non venivano ammazzate nelle strade, non venivano giustiziate ufficialmente, le
famiglie non erano sicure che fossero morte: venivano arrestate e poi scomparivano nel
cuore della notte». Solo giorni dopo, come si vide ad esempio nel fiume Serayu,
«gli omicidi di massa divennero evidenti: i corpi ammassati erano così tanti da
ostacolare il corso del fiume e il tanfo che emanavano era orribile». In
proporzione agli abitanti, l’isola che che subì la quota maggiore di uccisioni
fu Bali, il 5% della popolazione, oltre 80 mila persone finite a colpi di
machete. Non andò bene alle indonesiane: «Circa il 15% delle persone
prese prigioniere furono donne. Vennero sottoposte a violenze particolarmente
crudeli e di genere», ad alcune «tagliarono i seni o mutilarono i genitali; gli
stupri e la schiavizzazione sessuale erano diffusi ovunque». Alla fine i morti
complessivi, secondo calcoli necessariamente sommari, si aggirarono tra 500
mila e 1 milione di persone, mentre un altro milione venne rinchiuso nei campi
di concentramento. Il PKi, cui non poté essere addebitata nessuna sommossa o
violenza, venne sterminato. A compiere i massacri furono i militari
indonesiani, le squadre armate dei proprietari terrieri, bande di persone
comuni assoldate o sobillate dalla propaganda. «Le liste delle persone da
uccidere non furono fornite all’esercito indonesiano soltanto dai funzionari
del governo degli Stati Uniti: alcuni dirigenti di piantagioni di proprietà
americana diedero i nomi di sindacalisti e comunisti “scomodi” che poi furono
uccisi». Più tardi il Tribunale internazionale del Popolo per il
1965 convocato all’Aja nel 2014, dichiarò i militari indonesiani
colpevoli di crimini contro l’umanità, e stabili che il massacro era stato
realizzato allo scopo di distruggere il Partito comunista e «sostenere un
regime dittatoriale violento» e che esso venne realizzato con il supporto degli
USA, del Regno Unito e dell’Australia. Dopo il 1965 il Metodo Giacarta venne
teorizzato da molti dirigenti filoamericani dell’Asia e dell’America Latina e
usato anche come parola d’ordine con cui venivano terrorizzati i dirigenti
comunisti e i politici nazionalisti che proponevano riforme e
nazionalizzazioni. Venivano minacciati facendo circolare la voce: «Giacarta sta
arrivando» .
Alcune
considerazioni per concludere. Noi conosciamo da tempo molte delle operazioni,
spesso ben documentate, condotte dagli USA in giro per il mondo almeno a
partire dal dopoguerra. Nel voluminoso William Blum, Il libro nero
degli Stati Uniti (Fazi, 2003, ed. orig. Killing Hope. U.S.
Military and CIA Interventions Sine World War II, 2003, che meglio
rispecchia contenuto del volume e intenzioni dell’autore), se ne trova, da
oltre 20 anni, un repertorio vastissimo e di impeccabile serietà storiografica.
Ma il libro di Bevins ha qualcosa in più. Esso non mostra soltanto come gli USA
abbiano condotto una politica estera fondata sulla violazione sistematica del
diritto internazionale, spesso calpestando il diritto alla vita di milioni di
persone. Non è solo questo, che sarebbe sufficiente per illuminare di luce
meridiana le ragioni dell’attuale “disordine” mondiale. Il Medoto Giacarta
mostra che cosa ha prodotto quella guerra segreta, che ha impedito
l’emancipazione dei popoli usciti dal dominio coloniale e la nascita di un
terzo polo mondiale dei paesi cosiddetti “non allineati”: cioè equidistanti
rispetto a Washington e Mosca. Il grande progetto di mutua cooperazione avviato
con la Conferenza di Bandung nel 1955, di cui Sukarno era stato uno dei
protagonisti, si dissolse. I paesi del Sud del mondo vennero ricacciati
nella loro subalternità che in tanti casi si è protratta fino quasi ai nostri
giorni.
Perciò
Bevins può scrivere, alludendo ai colpi di stato in Brasile e Indonesia: «La
cosa più sconvolgente, e la più importante per questo libro, è che i due eventi
in molti altri paesi portarono alla creazione di una mostruosa rete
internazionale volta allo sterminio di civili – vale a dire al loro sistematico
omicidio di massa – e questo sistema ebbe un ruolo fondamentale nel costruire
il mondo in cui viviamo oggi». È, infatti, il nostro tempo che questo libro
rende comprensibile. Alla luce di quanto accaduto, le guerre intraprese dagli
USA, da soli o con la Nato, ispirate alla retorica delle lotta al terrore o
all’esportazione della democrazia, in Jogoslavia, Afganistan, Iraq, Libia,
Siria e ora in Ucraina, non sono una svolta aggressiva della politica
estera USA nel nuovo millennio, ma la continuazione coerente del perseguimento
del proprio dominio globale, da mantenere con ogni possibile mezzo.
Nessun commento:
Posta un commento