La valigia di mio padre
Prolusione di Orhan Pamuk alla consegna del Premio Nobel
Due anni prima di morire mio padre mi consegnò un valigetta
piena di suoi scritti, manoscritti e taccuini. Assumendo la sua solita
espressione ironica e scherzosa mi disse che voleva che li leggessi dopo che se
n’era andato, intendendo con ciò dopo la sua morte. «Dai un’occhiata», disse
con aria di lieve imbarazzo. «Guarda se c’è dentro qualcosa che ti può servire.
Forse, dopo che me ne sarò andato, potrai fare una cernita e pubblicare il
materiale».
Eravamo nel mio studio, circondati da libri. Mio padre cercava
un posto dove posare la valigetta andando avanti e indietro come chi voglia
liberarsi di un penoso fardello. Infine la depose con discrezione in un angolo
dove non avrebbe dato fastidio. Una volta passato questo momento un po’
imbarazzante ma indimenticabile, riprendemmo la leggerezza tranquilla dei
nostri soliti ruoli, le nostre personalità sarcastiche e disinvolte. Parlammo
come sempre facevamo delle piccole cose della vita quotidiana, degli infiniti
problemi politici della Turchia e delle avventure imprenditoriali di mio padre,
per lo più fallimentari. Ne discorremmo senza troppo rammarico.
Ricordo che, andato via mio padre, per giorni passai accanto
alla valigetta senza neppure sfiorarla. Conoscevo dalla mia infanzia quella
piccola borsa di pelle nera, la sua serratura, gli angoli arrotondati. Mio
padre la teneva sempre con sé nei brevi spostamenti e talvolta la usava per
portare documenti al lavoro. Ricordo che, da bambino, quando tornava da un
viaggio aprivo quella valigetta e frugavo tra le sue cose, beandomi del profumo
di colonia e di paesi stranieri. Quella valigetta era una presenza amica e
familiare, mi ricordava intensamente l’infanzia, il mio passato, ma ora non
riuscivo neppure a toccarla. Perché? Senza dubbio dipendeva dal peso misterioso
del suo contenuto.
Parlerò ora del senso di questo peso. È il senso del lavoro di
un uomo che si chiude in una stanza, che, seduto a un tavolo o in un angolo, si
esprime per mezzo di carta e penna, vale a dire il senso della letteratura. Nel
momento in cui toccai la valigia di mio padre pur senza riuscire ad aprirla,
sapevo che cosa contenevano alcuni di quei taccuini. Avevo visto mio padre
intento a scrivere su alcuni di essi. Non era la prima volta che avevo sentito
parlare del pesante carico contenuto nella valigia. Mio padre aveva un’ampia
biblioteca. Da giovane, alla fine degli anni ‘40, aveva aspirato a diventare
poeta, a Istanbul, e aveva tradotto Valery in turco, ma non aveva voluto vivere
la vita riservata a chi scriveva poesie in un paese povero con pochi lettori.
Il padre di mio padre, mio nonno, era stato un ricco uomo d’affari, suo figlio
aveva vissuto una vita agiata da bambino e da ragazzo e non aveva intenzione di
cadere in ristrettezze in nome della letteratura. Amava la vita e tutte le sue
piacevolezze, e lo capivo.
La prima cosa che mi tenne lontano dal contenuto della valigetta
di mio padre era, ovviamente, il timore di non gradire ciò che avrei letto. Mio
padre lo sapeva, e per questo si era preoccupato di far finta di non prendere
troppo sul serio il contenuto della borsa. Ne fui addolorato, dopo 25 anni
passati a scrivere, ma non volevo neppure irritarmi con lui perché non prendeva
la letteratura abbastanza sul serio...
Il mio vero timore, la cosa essenziale che non volevo sapere o
scoprire era la possibilità che mio padre fosse un bravo scrittore. Non
riuscivo ad aprire la valigetta di mio padre perché temevo questo. Peggio
ancora, non riuscivo neppure a confessarlo a me stesso. Se dalla valigetta di
mio padre fosse emersa della vera, grande letteratura, avrei dovuto ammettere
che dentro mio padre esisteva un uomo del tutto diverso. Era una possibilità
che mi spaventava. Perché anche alla mia non più tenera età volevo che lui
fosse soltanto mio padre, non uno scrittore.
Uno scrittore è colui che passa anni alla paziente ricerca del
secondo essere al suo interno, e del mondo che lo rende la persona che è:
quando parlo di scrivere, la prima cosa che mi viene in mente non è un romanzo,
una poesia o una tradizione letteraria, è una persona che si chiude in una
stanza, si siede a un tavolo e, da solo, si concentra su se stesso, tra le sue
ombre costruisce un mondo nuovo con le parole.
* * *
Avevo timore ad aprire la valigetta di mio padre e a leggere i
suoi taccuini perché sapevo che non avrebbe tollerato le difficoltà che avevo
sopportato io, che non era la solitudine che lui amava, bensì mescolarsi agli amici,
la folla, i salotti, gli scherzi, la compagnia. Ma poi i miei pensieri presero
una direzione diversa. Queste idee, questi sogni di rinuncia e pazienza, erano
pregiudizi che avevo tratto dalla mia vita e dalla mia personale esperienza di
scrittore. C’erano moltissimi scrittori geniali che conducevano una vivace,
brillante vita sociale e familiare fatta di compagnia e allegre conversazioni.
Inoltre mio padre quando eravamo piccoli, stanco della monotonia della vita
familiare, ci lasciò per andarsene a Parigi, dove, come tanti autori, sedeva
nella sua stanza d’albergo a riempire taccuini. Sapevo anche che alcuni di quei
taccuini si trovavano nella valigetta perché qualche anno prima di portarmela
egli aveva finalmente iniziato a parlarmi di quel periodo della sua vita.
Raccontava di quegli anni anche quando ero bambino ma senza far cenno alle sue
debolezze, ai suoi sogni di diventare scrittore, o alle crisi di identità che
lo avevano afflitto nella sua stanza d’albergo. Mi parlava invece delle volte
che aveva visto Sartre per le strade di Parigi, dei libri letti, dei film
visti, con il sincero trasporto di chi comunica notizie importantissime.
Divenuto scrittore, non dimenticai mai ciò che accadde grazie a quel padre che
parlava degli scrittori di fama mondiale molto più che di pascià e grandi
autorità religiose. Forse allora dovevo leggere i suoi appunti con questa
consapevolezza e ricordare quanto fossi in debito con la sua vasta biblioteca.
Dovevo tenere a mente che, quando viveva con noi, come me, amava star solo in
compagnia dei suoi libri e dei suoi pensieri e non prestava troppa attenzione
al valore letterario dei suoi scritti.
Ma mentre fissavo con apprensione la valigetta lasciatami in
eredità sentivo anche che era proprio questo che non sarei riuscito a fare. Mio
padre talvolta si allungava sul divano davanti ai suoi libri, lasciava cadere
il volume o la rivista che aveva in mano e si perdeva in un sogno, sprofondato
a lungo nei suoi pensieri. Vedendogli sul viso un’espressione così diversa da
quella che aveva nell’atmosfera scherzosa e allegra dei battibecchi familiari,
scoprendo in lui i primi accenni di introspezione, pensavo, soprattutto da
bambino e nella prima giovinezza, con trepidazione che non fosse contento.
Oggi, a distanza di tanti anni, so che questa insoddisfazione è la
caratteristica fondamentale che fa di un individuo uno scrittore. Per diventare
scrittore pazienza e fatica non bastano: dobbiamo innanzitutto sentire
l’impulso irresistibile a fuggire la gente, la compagnia, la consuetudine, la
quotidianità e a chiuderci in una stanza.
Aspiriamo alla pazienza e speriamo di riuscire così a creare un
mondo intenso nei nostri scritti. Ma è il desiderio di chiuderci in una stanza
che ci spinge all’azione. Il precursore di questo genere di scrittore
indipendente, che legge i suoi libri per soddisfare il suo cuore e che
ascoltando esclusivamente la voce della propria coscienza, discute con le
parole altrui, che conversando con i suoi libri sviluppa i suoi pensieri e il
suo mondo personale, fu senza dubbio Montaigne, agli albori della letteratura
moderna. Montaigne era un autore cui mio padre tornava spesso, un autore che mi
raccomandava. Mi piacerebbe considerarmi parte della tradizione di scrittori
che ovunque si trovino nel mondo, in Oriente o in Occidente, si tagliano fuori
dalla società rinchiudendosi con i loro libri nella loro stanza. La vera
letteratura parte dall’uomo che si chiude nella sua stanza con i suoi libri.
* * *
Fu questo a spingermi ad aprire la valigetta di mio padre. Aveva
forse un segreto, un’infelicità che ignoravo, qualcosa che riusciva a
sopportare solo riversandola nei suoi scritti? Non appena aprii la valigetta
ritrovai il profumo di viaggi, riconobbi vari taccuini e notai che mio padre me
li aveva mostrati anni addietro senza però soffermarvisi molto a lungo. La
maggior parte dei taccuini che ora avevo tra le mani li aveva riempiti quando
ci aveva lasciato per recarsi a Parigi, da giovane. Il mio desiderio era sapere
che cosa avesse scritto e che cosa avesse pensato mio padre alla mia stessa
età. Non mi ci volle molto a capire che non avrei trovato nulla del genere là
dentro.
A turbarmi particolarmente fu l’imbattermi qui e là, nei
taccuini di mio padre, in una voce narrante. Non era la voce di mio padre,
dissi a me stesso, non era la sua voce originale, o meglio, non quella
dell’uomo che conoscevo come mio padre. Al di là del timore che mio padre non
fosse più mio padre nel momento in cui scriveva, c’era un timore più profondo:
la paura di non trovare nulla di buono negli scritti di mio padre, di scoprire
che si era fatto eccessivamente influenzare da altri autori, e sprofondai nella
disperazione che mi aveva afflitto da ragazzo tanto da porre in discussione la
mia vita, la mia stessa esistenza, il mio desiderio di scrivere e la mia opera.
Durante i miei primi dieci anni da scrittore avvertii quest’ansia più
profondamente, e pur respingendola, talvolta temevo che un giorno avrei dovuto
ammettere la sconfitta, come avevo fatto con la pittura e soccombere
all’inquietudine, abbandonando anche l’attività di romanziere.
* * *
Un autore parla di cose che tutti sanno senza averne
consapevolezza. Esplorare questo sapere e vederlo crescere dà al lettore il
piacere di visitare un mondo al contempo familiare e miracoloso. Quando un autore
si chiude per anni in una stanza per affinare la sua arte, quella di creare un
mondo, se usa le sue ferite segrete come punto di partenza ripone, che lo
sappia o no, una grande fede nell’umanità. La mia fiducia viene dalla
convinzione che tutti gli esseri umani si somigliano, che altri portano ferite
come le mie, e che quindi capiranno. Tutta la vera letteratura nasce da questa
certezza fiduciosa e infantile che tutti gli individui si somiglino. Quando uno
scrittore si chiude per anni in una stanza, evoca col suo gesto un’umanità
unica, un mondo privo di centro.
Ma come si può vedere dalla valigetta di mio padre e dalle
nostre vite sbiadite a Istanbul, il mondo aveva un centro ed era lontanissimo
da noi. Nei miei libri ho descritto in dettaglio come questa realtà evocasse un
provincialismo cechoviano e come, per altra via, mi spingesse a porre in
discussione la mia autenticità. Sapevo per esperienza che la gran maggioranza
delle persone su questa terra condividono le stesse sensazioni e che molti sono
afflitti da un senso ancor più profondo di inadeguatezza, insicurezza e
abbrutimento rispetto a me. Sì, i maggiori dilemmi che l’umanità si trova ad
affrontare sono ancora la povertà, la mancanza di un tetto, e la fame... Ma
oggi la televisione e i giornali ci informano su questi fondamentali problemi
più rapidamente e più semplicemente di quanto possa mai fare la letteratura.
Oggi l’oggetto dell’indagine della letteratura devono essere
soprattutto le paure dell’umanità: la paura di essere esclusi, la paura di non
contare nulla e il senso di nullità che le accompagna. Le umiliazioni
collettive, le vulnerabilità, gli affronti, i torti, le suscettibilità, gli
insulti immaginati, e i vanti e la retorica nazionalista... Ogniqualvolta mi
confronto con questi sentimenti e con il linguaggio irrazionale, eccessivo con
cui vengono generalmente espressi, so che toccano un punto oscuro al mio
interno. Abbiamo spesso visto popoli, società e nazioni esterni al mondo
occidentale, e mi è facile identificarmi con essi, soccombere a timori che li
conducono a commettere idiozie, tutto per paura di subire umiliazioni e a
motivo delle loro suscettibilità. So anche che in Occidente, un mondo con cui
mi è altrettanto facile identificarmi, nazioni e popoli eccessivamente fieri
della loro ricchezza e del fatto di averci portato il Rinascimento,
l’Illuminismo il Modernismo, di tanto in tanto hanno ceduto a un
autocompiacimento quasi altrettanto idiota.
* * *
Significa che mio padre non era l’unico, che tutti diamo
eccessiva importanza all’idea di un mondo con un centro. Ciò che invece ci
spinge a chiuderci nelle nostre stanze a scrivere per anni e anni è la
convinzione opposta, quella che un giorno i nostri scritti saranno letti e
compresi perché tutta la gente del mondo si somiglia. Ma questo, lo so dai miei
scritti e da quelli di mio padre, è un ottimismo inquieto, segnato dalla rabbia
di essere relegato ai margini, escluso. L’amore e l’odio che Dostoevskij provò
per tutta la vita nei confronti dell’Occidente l’ho provato anch’io, in numerose
occasioni. Ma se ho afferrato una verità essenziale, se ho motivo di essere
ottimista è perché ho viaggiato assieme a questo grande scrittore attraverso il
suo rapporto di amore-odio con l’Occidente, per contemplare l’altro mondo che
egli ha costruito dall’altra parte.
* * *
Mio padre avrà magari scoperto questo genere di felicità durante
gli anni passati a scrivere, pensavo fissando la sua valigetta: non dovevo
giudicarlo a priori. Gli ero così grato, dopo tutto. Non era mai stato un padre
qualunque, autoritario soffocante, punitivo, ma un padre che mi ha sempre
lasciato libero, che ha sempre dimostrato nei miei confronti il massimo
rispetto. Avevo pensato spesso che se, di tanto in tanto, ero stato capace di
attingere alla mia immaginazione, come un bambino, era perché a differenza di
tanti miei amici dell’infanzia e della giovinezza, non avevo paura di mio padre
e talvolta ero profondamente convinto che sarei riuscito diventare scrittore
perché anche mio padre, da giovane, lo aveva desiderato. Dovevo leggere i suoi
scritti con spirito di tolleranza, cercare di capire che cosa aveva scritto in
quelle stanze d’albergo.
Animato di ottimismo mi avvicinai alla valigetta che giaceva
ancora dove mio padre l’aveva lasciata. Facendo appello a tutta la mia forza di
volontà ho letto qualche manoscritto e qualche taccuino. Che cosa scriveva mio
padre? Ricordo qualche scorcio dalle finestre degli hotel di Parigi, poesie,
paradossi, analisi... Mi sento ora come chi è appena stato vittima di un
incidente stradale e si sforza di ricordare come è successo mentre al contempo
trema alla prospettiva di ricordare troppo. Da bambino quando i miei genitori
erano sul punto di litigare e tra loro calava un silenzio letale, mio padre
accendeva sempre la radio, per cambiare atmosfera e la musica ci aiutava a
dimenticare tutto più in fretta.
Permettetemi di cambiare atmosfera con qualche parola che, mi
auguro, abbia l’effetto della musica. Come sapete la domanda che più spesso
viene posta a noi scrittori, la domanda preferita è: perché scrive? Io scrivo
perché sento il bisogno innato di scrivere! Scrivo perché non posso fare un
lavoro normale, come gli altri. Scrivo perché voglio leggere libri come quelli
che scrivo. Scrivo perché ce l’ho con voi, con tutti. Scrivo perché mi piace stare
seduto in una stanza a scrivere tutto il giorno. Scrivo perché posso prender
parte alla vita reale solo trasformandola. Scrivo perché voglio che gli altri,
tutti noi, il mondo intero, sappia che tipo di vita viviamo e continuiamo a
vivere a Istanbul, in Turchia. Scrivo perché amo l’odore della carta, della
penna e dell’inchiostro. Scrivo perché credo nella letteratura, nell’arte del
romanzo, più di quanto io creda in qualunque altra cosa. Scrivo per abitudine,
per passione. Scrivo perché ho paura di essere dimenticato. Scrivo perché
apprezzo la fama e l’interesse che ne derivano. Scrivo per star solo. Forse
scrivo perché spero di capire il motivo per cui ce l’ho così con voi, con
tutti. Scrivo perché mi piace essere letto. Scrivo perché una volta che ho iniziato
un romanzo, un saggio, una pagina, voglio finirli. Scrivo perché tutti se lo
aspettano da me. Scrivo perché come un bambino credo nell’immortalità delle
biblioteche e nella posizione che i miei libri occupano sugli scaffali. Scrivo
perché è esaltante trasformare in parole tutte le bellezze e le ricchezze della
vita. Scrivo non per raccontare una storia ma per costruirla. Scrivo per
sfuggire al presagio che esiste un posto cui sono destinato ma che, proprio
come in un sogno, non riesco a raggiungere. Scrivo perché non sono mai riuscito
ad essere felice. Scrivo per essere felice.
Una settimana dopo avermi lasciato la valigia, mio padre mi fece
ancora visita. Come sempre mi portò una tavoletta di cioccolata (aveva
dimenticato i miei 48 anni). Come sempre chiacchierammo e ridemmo della vita,
della politica e dei pettegolezzi di famiglia. A un certo punto mio padre andò
con lo sguardo all’angolo in cui aveva lasciato la valigetta e vide che l’avevo
spostata. Ci guardammo negli occhi. Seguì un silenzio imbarazzato. Non gli
dissi che l’avevo aperta e avevo tentato di leggere ciò che conteneva, ma
distolsi lo sguardo. Capì lo stesso. Come io capii che aveva capito. Come lui
capiì che avevo capito che aveva capito. Ma tutta questa comprensione durò solo
lo spazio di pochi secondi. Perché mio padre era un uomo accomodante, sicuro di
sé: mi sorrise come faceva sempre. E andandosene mi ripeté tutte le frasi
affettuose e incoraggianti che mi diceva sempre, da padre.
Come sempre lo guardai andar via, invidiando la sua serenità, la
sua spensieratezza, la sua imperturbabilità. Ma ricordo che quel giorno
avvertii dentro di me anche un lampo di gioia di cui mi vergognai. Veniva dal
pensiero che magari non mi sentivo a suo agio come lui nella vita, magari non
avevo condotto una vita felice e libera come la sua, ma io l’avevo dedicata
alla scrittura - avete capito... mi vergognavo di pensare quelle cose a scapito
di mio padre. Di tutte le persone proprio mio padre, che non mi aveva mai fatto
soffrire, che mi aveva lasciato libero. Tutto questo dovrebbe ricordarci che la
scrittura e la letteratura sono intimamente connesse a un vuoto, al centro di
tutte le nostre vite, e a un senso di felicità e di colpa.
Ma la mia storia ha un’altra componente, simmetrica, che
immediatamente mi riporta alla mente un altro aspetto di quel giorno e acuisce
il mio senso di colpa. Ventitré anni prima che mio padre mi lasciasse la sua
valigetta e quattro anni dopo aver deciso, all’età di 22 anni, di diventare
romanziere e, abbandonando tutto, di chiudermi in una stanza, terminai il mio
primo romanzo, Cevdet Bey and Sons. Consegnai a mio padre con mano tremante il
dattiloscritto del romanzo ancora non pubblicato perché lo leggesse e mi desse
il suo giudizio. Questo non solo perché avevo fiducia nel suo gusto e nella sua
intelligenza: la sua opinione contava moltissimo per me perché lui, a
differenza di mia madre, non si era opposto al mio desiderio di diventare
scrittore. In quel periodo mio padre non era con noi, ma molto lontano. Attesi
con impazienza il suo ritorno. Quando arrivò, due settimane dopo, corsi ad
aprigli la porta. Non disse nulla, ma ad un tratto mi abbracciò in un modo che
esprimeva che il libro gli era piaciuto moltissimo. Per un attimo sprofondammo
in quel silenzio imbarazzato che accompagna spesso i momenti di grande
emozione. Quando ci calmammo e iniziammo a parlare mio padre ricorse a parole
cariche ed esagerate per esprimere la fiducia che riponeva in me e nel mio
primo romanzo: mi disse che un giorno avrei vinto il premio che mi accingo a
ricevere oggi con tanta gioia.
Lo disse non per cercare di convincermi che apprezzava il mio
libro né per pormi l’obbiettivo di questo premio. Lo disse come un padre turco
dice a un figlio a mo’ di incoraggiamento «un giorno diventerai un pascià!».
Per anni, ogni volta che mi vedeva, ripeteva quelle parole per incoraggiarmi.
Mio padre è morto nel dicembre 2002.
(traduzione di Emilia Benghi) © The Nobel Foundation 2006
da la Repubblica, 9 dicembre 2006
So che Pamuk è un grande scrittore (piace molto a mio padre) ma alla lunga i suoi romanzi mi sfiniscono di noia...e sì che mi piacciono le opere lunghe e lente.
RispondiEliminaAndrea
Pamuk è così, prendere o lasciare;
Eliminami vengono in mente diversi capolavori del cinema coreano, la prima metà è così lenta, che stai per mollare, e poi diventano un'altra cosa, è solo un modo di raccontare diverso dal nostro, o provi a entrare dentro, o si resta fuori.
questo vale per tutti gli autori.
Eliminaè un po' come quando cerco di spiegare perché adoro l'uomo senza qualità o guerra e pace...che a dir la verità mi hanno preso sin da ragazzino dalla prima pagina.
vero che vale per tutti, ma forse per certi di più, penso
Elimina