di Francesco Masala
Immaginate una banca (ma anche un ufficio postale), sappiamo che è un’impresa come le altre, vuole fare soldi.
Vendono polizze vita, polizze assicurative per le auto, assicurazioni infortuni, contratti telefonici, tra l’altro.
Ancora per alcuni la banca è come una chiesa, un luogo sacro, alcuni clienti la vedono così.
Quando si passa la porta blindata della banca il cliente porta i suoi risparmi per metterli al sicuro, riuscendo a proteggerli dall’inflazione.
Il funzionario (o consulente) bancario propone strumenti finanziari che sono forme d’investimento, il cliente da risparmiatore viene trasformato in investitore (anche se non vuole).
L’investimento meno rischioso è qualche strumento finanziario che investe per la maggior parte in titoli di stato. Dopo 10 anni si otterrà un rendimento totale fra lo 0,5 e l’1%.
Il risparmiatore si ferma a pensare: se non aderisco a quello strumento finanziario, posso comprare da solo titoli di stato (che hanno la garanzia della restituzione del capitale iniziale) con un rendimento, nel decennio, fra il 2-3% annuo, per un rendimento complessivo nel decennio del 25-30%.
Si capisce che se ci si affida alle scelte offerte dalla banca al cliente resta un rendimento fra lo 0,5 e l’1%., la banca, con i soldi del cliente (senza nessun rischio) guadagna fra il 24,5 e il 29%, in realtà la banca dice che quello non è il suo profitto, ma sono la copertura delle spese di consulenza, le commissioni per il lavoro svolto e bla bla bla.
Quando comunicate alla banca che volete gestire i vostri risparmi comprando titoli di stato in banca cala una cortina di silenzio e si scatena il PANICO, vi diranno che sono titoli con un certo rischio, mentre la banca (fra i tanti) a voi, che non volete rischiare, propone strumenti finanziari dalla composti per la gran parte da titoli di stato e vi assicurano che sono arcisicuri. Cioè i titoli di stato comprati da voi non sono sicuri, quelli comprati dalla banca, e rivenduti al cliente con un prodotto finanziario con un bel nome, sono sicuri.
Misteri delle banche!
Seguite il sito (https://www.beppescienza.eu), le lezioni, i consigli di Beppe Scienza.
Qui sotto alcuni suoi interventi:
https://www.open.online/2024/10/24/polizze-vita-risparmiatori-finanziarie-assicurazioni-finte/
https://www.ilrisparmiotradito.it/post/btp-piu-meno-sicurezza-ma-niente-imbrogli
https://www.beppescienza.eu/img/2024-07-03-da-conferenza-Dip.Matematica.jpg
Nessun commento:
Posta un commento