domenica 12 gennaio 2020

Il vero obiettivo di Trump non era l'Iran, ma la Cina e la Russia - Fulvio Scaglione,


Riavvolgiamo il nastro e torniamo a pochi giorni prima che i droni americani uccidessero il generale iraniano Qassem Suleimani. Che cosa vediamo? Questo. Il 27 dicembre 2019 cominciano le esercitazioni navali congiunte di Iran, Russia e Cina, che terminano il lunedì successivo. Il martedì Mohammad Javad Zarif, ministro degli Esteri dell’Iran, vola a Pechino per la sua quarta visita ufficiale nella capitale cinese. Durante i colloqui, Wan Yi, ministro degli esteri cinese, dichiara che “Iran e Cina devono lavorare insieme contro l’unilateralismo e il bullismo internazionale”.
E’ forse scattata allora, nel momento in cui Iran, Russia e Cina hanno reso ancor più evidente la loro intesa di fondo, la condanna a morte per Suleimani?E’ stato in quei giorni che la Casa Bianca ha deciso di portare ai massimi livelli la già alta tensione nei confronti dell’Iran? In altre parole: con i suoi droni Trump ha bombardato l’Iran o piuttosto la Russia e la Cina?
Una cosa è certa. Trump ha cominciato ad attaccare l’Iran e a criticare il Trattato sul nucleare siglato nel 2015 con l’Iran fin dalla campagna elettorale (“In tutta la vita non ho mai visto un accordo peggiore e gestito in maniera più incompetente di questo”). Ha proseguito non appena insediato alla Casa Bianca. In tempi piuttosto rapidi (8 maggio 2018, ma l’annuncio era di diversi mesi precedente) è arrivato a disdettare il Trattato in modo unilaterale e a varare pesantissime sanzioni economiche contro la Repubblica islamica.
L’accordo era stato raggiunto con la partecipazione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (Usa, Cina, Russia, Regno Unito e Francia), più la Germania e l’Unione Europea, con la “consulenza tecnica” dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2005). Quando gli Usa decisero di abbandonarlo, sostenendo che l’Iran non lo rispettava e che stava organizzandosi in segreto per avere la bomba atomica, tutti gli altri partecipanti sostennero che, al contrario, tutto andava per il meglio, che i programmi erano puntualmente realizzati e che l’Iran era in regola. L’Agenzia, incaricata di ispezionare gli impianti nucleari iraniani, confermò.
Un po' difficile credere che tutti mentissero e solo gli americani dicessero la verità. Più facile, visti i precedenti iranofobi di Trump, il contrario. Anche perché, nel frattempo, Trump aveva consolidato con armi, soldi e concessioni politiche i rapporti degli Usa con Israele e l’Arabia Saudita e quelli di Israele e l’Arabia Saudita tra loro, non a caso gli unici due Paesi ad applaudire la sua decisione. E aveva rafforzato le guarnigioni americane di stanza in sette Paesi del Medio Oriente (più 33% di soldati rispetto ai tempi di Barack Obama), in particolare quelle site nelle petromonarchie sunnite ostili all’Iran.
Può la superpotenza americana, incrementata dall’esperienza e dall’efficienza dei servizi segreti di Israele e dell’Arabia Saudita (https://www.politico.com/magazine/story/2018/03/05/israel-assassination-iranian-scientists-217223) che tengono d’occhio l’apparato nucleare iraniano, essere così preoccupata dagli eventuali maneggi di Teheran? Anche questo è un po' difficile da credere.  Conviene allora alzare lo sguardo e provare a osservare un panorama più largo.
La Casa Bianca di Donald Trump ha ereditato da quella di Barack Obama il coinvolgimento nella crisi siriana, con la relativa sconfitta degli interessi americani e l’altrettanto relativa espansione del ruolo della Russia. Trump, però, non ha mai avuto alcuna intenzione di accettare la sconfitta, men che meno di “disimpegnarsi” dal Medio Oriente come qualcuno peraltro ha sostenuto. Se al posto di seguire ossessivamente i suoi tweet avessimo esaminato meglio le sue azioni, avremmo visto che la presenza Usa nella regione con lui si è sempre rafforzata. Ma davvero lo scopo di tutto quell’impegno è fermare l’Iran?
Attaccando l’Iran, in realtà, gli Usa prendono tre piccioni con una fava. Primo: soddisfano i loro proconsoli nella regione, Israele e l’Arabia Saudita, che considerano l’Iran il primo dei loro nemici. Non tanto per il presunto “rischio atomica” ma piuttosto per l’influenza che la Repubblica islamica riesce ormai a esercitare in tutta quella vasta regione a maggioranza sciita che va sotto il nome di Mezzaluna Fertile e che si estende dall’Iran allo Yemen passando per Iraq, Siria e Libano. Secondo: creano un grosso problema alla presenza mediorientale della Russia, destabilizzando un suo alleato (il Cremlino fu mediatore decisivo tra Teheran e Washington per l’accordo del 2015) e minacciando di coinvolgere la Siria di Assad (salvato a sua volta dal Cremlino), anch’essa alleata dell’Iran, in un nuovo conflitto. Non a caso Vladimir Putin è volato a Damasco subito dopo la morte del generale Suleimani, con ogni probabilità per invitarlo a tenere un basso profilo e a non farsi coinvolgere. Terzo: tira una stoccata alla Cina, per almeno due ragioni. La prima è che Pechino è il primo partner commerciale di Teheran, visto che accoglie quasi il 30% delle esportazioni iraniane e genera il 13% delle importazioni. Dall’Iran, la Cina importa soprattutto gas e petrolio, risorse decisive per alimentare la propria macchina economica. Le sanzioni americane anti-Iran l’hanno costretta a ridurre le importazioni e in ogni caso l’attuale crisi ha fatto schizzare in altro il prezzo del greggio. Un danno doppio.
La seconda ragione è che l’Iran rappresenta uno snodo decisivo per il gigantesco progetto della Nuova Via della Seta che è il fondamento della strategia del presidente Zi Jinping per contendere agli Usa il predominio economico e geopolitico. Proprio nel settembre scorso il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zafari aveva firmato a Pechino un accordo che prevedeva investimenti cinesi per 400 miliardi di dollari nella rete dei trasporti dell’Iran.
Russia, Cina e Iran, d’altra parte, sono i tre Paesi oggi più toccati, anche se in modo diversi, dalle sanzioni economiche degli Usa. Che tentassero di fare cartello per difendersi era più che prevedibile, addirittura scontato.
Per tutte queste ragioni, quindi, pare fondato credere che, più che contro l’Iran, questo attacco sia portato contro Cina e Russia. Che abbia finalità più profonde e obiettivi più vasti. Uno su tutti: garantire agli Stati Uniti d’America di conservare il più a lungo possibile il rango di unica superpotenza mondiale e di frenare o bloccare quello che molti, pensando soprattutto alla Cina, vedono come un progressivo trasferimento di peso e di poteri verso altri Paesi.


Nessun commento:

Posta un commento