articoli e video di Vincenzo Costa, Andrea Zhok, Richard Black, Michele Manfrin, Alberto Negri, Ola Bini, Costituente della terra, Daniela Padoan, Fulvio Scaglione, Benedetta Piola Caselli, Caitlin Johnstone, Enrico Vigna, Donatella Di Cesare, Enrico Euli e il convegno di “Missione Oggi”
I conti della serva e i nobili ideali – Vincenzo Costa
Non tutti siamo esseri elevati, coraggiosi, idealisti, non tutti siamo renziani o ex renziani, gente che notoriamente ha fatto dell’ideale un motivo di vita, una guida sicura. Gente che ha combattuto per la giustizia, contro l’oppressione sindacale, per restituire la libertà ai lavoratori contro le organizzazioni del lavoro, non tutti siamo gente che ha lottato per liberarli dai loro pregiudizi, come quello del posto fisso, delle garanzie, dello stato sociale. Non tutti siamo animati da questo spirito di libertà che anima te, amico renziano o piddino.
E io, che sono volgare come la gramigna (cit Guccini), insieme a tanti altri amici volgari come me, noi che somigliamo allo Scrooge di Dickens, noi che il renzismo non abbiamo mai potuto farlo nostro a causa della nostra gretta costituzione psichica, del nostro degrado morale, del nostro utilitarismo che sfiora l’indecenza, ecco, noi facciamo i conti della serva, anche quando c’è una guerra facciamo i conti della serva.
Sordi a ogni appello alla grandezza e al coraggio noi siamo ossessivamente angosciati dal fatto che in un anno una famiglia media (e noi siamo così medi, dozzinali, cosi furfanti da appartenere alla medietà) spenderà, a causa delle sanzioni, 2.421 euro in più.
2.421 euro svaniti, pfuff, evaporati dalle nostre tasche.
E la notte non sogniamo più, e non piangiamo per il coraggio dei mirabilissimi filosofi (ah, i nostri fratelli) della AZOV, non troviamo tempo per solidarizzare con le loro mogli che hanno fatto il giro delle sette chiese per chiedere di salvare la vita a quegli eroi che loro, diciamolo, non volevano salvarsi, perché loro sono discendenti dei vikinghi.
Loro aspiravano al Valhalla, dove avrebbero banchettato con Odino e coi veri dei, soppiantati poi da quella miseria che è il cristianesimo, degno di popoli volgari, come noi in fondo. Ecco, noi non aspiriamo al Valhalla, tanto meno ancora all’aquila di sangue. Noi siamo vili.
Noi aspiriamo ad arrivare a fine mese.
Lo so, è una meta così gretta da appartenere all’ultimo uomo, ma noi siamo così simili all’ultimo uomo, così piccini, meschini.
Noi vorremmo solo non avere perso l’8% del potere d’aquisto del nostro stipendio. Lo so, siamo gretti, volgari come la gramigna. Ogni 1.000 euro fa 80 euro. Su uno stipendio di 2000 euro fa una discreta sommetta in un anno
Ci toglie il sonno della notte il fatto che se avevamo 10.000 in banca, chi di noi li aveva, ha già perso, svaniti nel nulla, 800 euro in un anno. Chi ne aveva 20.000 ha visto svanire 1.600.
Si amico renziano, tu sei quello che mi ha fracassato le gonadi dicendo che l’uscita dall’Euro avrebbe distrutto i risparmi degli italiani, perché avremmo avuto un’inflazione del…. di quanto? Dicevi, amico renziano dal cuore dorato, che avremmo avuto un’inflazione dell’8%.
E noi che siamo gramigna ora vediamo che, a causa delle sanzioni e delle tue nobili intenzioni, uomo di somma intelligenza, anticomplottista, abbiamo un’inflazione dell’8%.
Ma ora non è più devastante. Tu sei come mandrake amico renziano-piddino. Trasformi la tragedia in opportunità in un attimo. E noi ti ammiriamo, ti guardiamo con invidia
Ma c’è di più: il tuo eroe, colui che nel tuo cuore ha sostituito Capitan America, la grande guida che eguaglia Gesù Cristo, lo Zelen’skij, costui chiede, per la ricostruzione futura dell’Ucraina, 600 miliardi di euro.
600 miliardi di euro.
E tu dirai di tirarli fuori. Tu, cuore nobile, anima immortale della sinistra che fu, è e sarà, sentiero luminoso, ci chiederai di tirarli fuori, a noi. Tu, che hai massacrato la Grecia per non tirare fuori tre spiccioli, ma quegli spendaccioni dei greci non meritavano altro e tu lo hai fatto per educarli. Tu che hai minacciato la fine del mondo per impedire l’aumento di qualche euro per le pensioni, tu che urli contro il reddito di cittadinanza, che questi stanno a scialacquare invece di lavorare.
Bisognerà tirarli fuori. Ma da dove, cuore d’oro e nobilissimo?
ma tagliando la spesa sociale, che diamine, tagliando la sanità, la spesa per l’istruzione, i servizi, riducendo il personale pubblico.
E poi aumentando un po’ le tasse, o no? magari sui dipendenti, perché sui profitti no che altrimenti si blocca la ripresa.
E poi prendendo a prestito. Così prendiamo a prestito soldi e subito li giriamo agli eroi ucraini, che ne faranno buon uso, non ho dubbi.
E’ la stessa classe dirigente ucraina che quei filoputiniani degli istituti di garanzia internazionali giudicarono, nel tempo che fu, la classe dirigente più corrotta dell’universo. Ma la guerra è un lavacro, li ha cambiati, li ha resi puri, più bianchi della neve.
E poi mandiamo armi, con i soldi della UE, armi che costano, maledizione, perché le armi sono bellissime, ma il guaio è che costano e per comprarle bisogna che gli stati membri della UE contribuiscano, che si tagli da altre parti, o che la UE si indebiti.
E io, uomo del risentimento e dell’invidia sociale, ricordo, oh carissima mente immacolata, che dicevi che il debito pubblico era un debito che gravava sulle spalle dei nostri figli, e mettevi generazione contro generazione (ma tu sei lindo, e lo hai dimenticato, lo so, non per malizia, ma perché tu aspiri solo a cose nobili).
Ecco, ora non è così: il debito che facciamo per mandare armi non grava sui nostri figli, e poi, qui c’è l’ideale, le idealità, i valori.
E niente, noi siamo melma, Scrooge, volgari come la gramigna, non possiamo comprendere le altezze in cui vivi tu.
Ma immagino sia una ZTL il cielo in cui vivi
Note sulla guerra russo-ucraina – Andrea Zhok
1) All’indomani dell’invasione, l’Europa aveva due opzioni.
Poteva accompagnare le necessarie sanzioni con una richiesta a Zelensky e Putin di avviare immediate trattative sulla base delle due istanze fondamentali del contenzioso: la neutralità dell’Ucraina e il rispetto degli accordi di Minsk. Se Zelensky non si fosse sentito coperto e garantito nella prosecuzione della guerra probabilmente la pace si poteva ottenere in una settimana.
Oppure, e questa è stata la scelta fatta, l’Europa poteva mettersi a dire che Putin era il nuovo Hitler, un pazzo, un animale, poteva mettersi a rifornire di soldi, istruttori e armamenti pesanti l’Ucraina, poteva scatenare un’ondata di russofobia imbarazzante e poteva perseverare in questa linea fino a dire (Borrell) che la guerra doveva risolversi sul campo (diplomatici che si improvvisano guerrieri con il culo degli altri).
2) Fornendo una caterva di armi all’Ucraina e senza alcuna garanzia di dove esse andassero a finire, l’Europa ha creato alle porte di casa un bacino bellico pazzesco, cui partecipa non solo l’esercito regolare, non solo milizie mercenarie, ma anche gruppi e gruppuscoli paramilitari, incontrollabili, che agiscono in modo autonomo, spesso con intenti più terroristici che militari (come il bombardamento di ieri su una scuola a Donetsk), e che non obbediranno mai ad un’eventuale pace firmata da Zelensky. Si prospetta (e questo è stato dall’inizio un desideratum americano) un conflitto duraturo, magari dopo una dichiarazione di tregua un conflitto ad intensità ridotta, che impegnerà l’esercito russo a lungo e che condurrà alla distruzione totale dell’Ucraina – almeno di quella ad oriente del Dnepr.
3) Come sempre accade, più il conflitto dura, più lutti avvengono, più gli animi si caricano di un odio irrevocabile, e più spazio ci sarà per un abbandono delle ultime remore nel condurre la guerra (la Russia ha progressivamente aumentato il peso del tipo di armamento utilizzato, l’Ucraina ha iniziato a bersagliare il territorio russo nella provincia di Belgorod). Quale sarà il limite dell’escalation lo vedremo.
4) Nel frattempo abbiamo tutti bellamente rimosso che in Ucraina, oltre a gasdotti e centrali nucleari, ci sono alcuni dei maggiori depositi di plutonio e uranio arricchito al mondo. Insomma stiamo giocando alla guerra, in progressiva escalation, in una delle aree più pericolose del pianeta quanto a possibili ripercussioni generali. E’ utile ricordare che la distanza tra l’Italia e l’Ucraina è di 1.500 km in linea d’aria, quella tra l’Ucraina e gli USA è di 7.500 km (con in mezzo un oceano).
5) Sul piano economico l’Europa si è giocata in questo modo l’accesso a fonti energetiche abbondanti e a prezzi moderati. Essendo l’Europa l’area al mondo maggiormente dedicata alla trasformazione industriale e meno dotata di risorse naturali, questo equivale ad essersi confezionati un cappio e averci messo il collo dentro. L’Europa sta supportando e alimentando una guerra alle porte di casa propria, non solo, sta facendo di tutto per farla durare a lungo e per troncare definitivamente tutti i rapporti con il resto dell’Eurasia. In sostanza, ci stiamo tagliando i ponti con quella parte del mondo rispetto a cui siamo economicamente complementari (Russia per le risorse, Cina per la manifattura di base, tutti i BRICS come il più grande mercato al mondo). Al tempo stesso ci stiamo subordinando di nuovo e senza alternative ad un competitore primario con cui siamo in diretta concorrenza sul piano industriale, ma che, a differenza dell’Europa, è energeticamente autonomo.
6) Arrivati a questo punto, la Russia non ha più un interesse primario a pervenire ad una pace rapida. Sul piano economico sta sì pagando un costo, ma sul piano strategico sta diventando il punto di riferimento mondiale per una “rivincita” di quella maggioritaria parte del mondo che si sente da decenni bullizzata dallo strapotere americano. Questa vittoria strategica consente alla Russia di coltivare una sostanziale alleanza con la Cina, un’alleanza assolutamente invincibile e inscalfibile da qualunque punto di vista: territoriale, demografico, economico e militare.
7) L’Europa, invece, si è scavata la fossa. Se i governi europei non riescono in qualche modo (e a questo punto comunque con gravi costi) a riallacciare i rapporti con la rimanente parte dell’Eurasia, il suo destino è segnato.
I due secoli di ascesa sul piano mondiale avviati all’inizio del XIX secolo si avviano ad un’ingloriosa conclusione. Già a partire dall’autunno cominceremo ad avere la prime avvisaglie di quella che si prospetta come una nuova durevole contrazione economica, una contrazione che, coinvolgendo en bloc i paesi europei, avrà caratteristiche finora inaudite, molto più pesanti della crisi del 2008, perché qui non ci saranno “garanzie di affidabilità finanziaria” che tengano.
Guardando in faccia oggi i Draghi, i Macron, gli Scholz, e i loro puntelli parlamentari (in Italia quasi l’intero arco parlamentare), l’unica domanda che rimane è: qualcuno pagherà?
Chi pagherà per l’operazione più autodistruttiva sul continente europeo dalla seconda guerra mondiale? Pagheranno i giornalisti a gettone che hanno fomentato la narrativa propagandistica funzionale ad alimentare la guerra? Pagheranno i politici che hanno sostenuto attivamente la guerra o che si sono genuflessi ai diktat del presidente del Consiglio?
Oppure di fronte ai nuovi disoccupati e ai nuovi working poors riusciranno ancora una volta nel gioco di prestigio di spiegare che non c’era alternativa?
GUERRA IN UCRAINA, REALTA’ E SOGNI – Fulvio Scaglione
L’intera classe politica occidentale, da Joe Biden a Mario Draghi, dalla ministra tedesca della Difesa Baerbock (che a tratti pare essere il vero cancelliere) al premier polacco Morawiecki, è impegnata a ripetere ogni giorno, più volte al giorno, che la Russia deve essere sconfitta in Ucraina. Per la verità nelle ultime settimane c’è stato uno slittamento linguistico significativo: da “la Russia deve essere sconfitta” si è passati a “la Russia non deve vincere”, che forse è l’indice di una più cauta pretesa. Chissà. Però, anche quando ci fossimo ripetuti per l’ennesima volta ciò che tutti sappiamo ( ovvero che il cattivo, qui, è la Russia, l’invasore è il Cremlino, gli occupanti le truppe russe), ancora non potremmo sottrarci al confronto con la realtà dei fatti. Che in sintesi oggi dicono questo: dopo più di tre mesi di guerra la Russia non dà segni di volersi fermare; le sanzioni più massicce della storia (che come dice Draghi, si faranno sentire in estate…) non hanno ancora convinto la classe politica russa a cambiare linea; il territorio ucraino “occupato”, che era il 7% (tra Crimea e Repubbliche del Donbass) prima del 24 febbraio, ora è il 20%, e forse sarà di più nelle prossime settimane; e l’esercito ucraino, pur riorganizzato, rinforzato (nel 2021 Zelensky ha dedicato il 4,1% del Più alle forze armate), addestrato dagli ufficiali occidentali e armato (quasi) in ogni modo da mezzo mondo, in questa fase pare alle strette.
Certo, dal punto di vista politico di Varsavia, Londra o Washington ingolosisce la prospettiva di tagliare le unghie alla Russia, tanto più che i sacrifici di guerra li fanno gli altri, cioè gli ucraini. E poi in questi mesi ci è piaciuto fare il tifo per il più debole contro l’orso russo. È stato comodo trasferire sui nostri giornali ogni sorta di notizie e di false notizie abilmente diffuse da un sistema mediatico come quello ucraino, controllato dagli oligarchi (ne ho scritto nel numero di Limes appena uscito), messo al servizio del potere politico e infatti classificato, già prima della guerra, al 108° posto su 180 nella graduatoria mondiale della libertà di stampa (Russia al 156° posto). Comprese le fake news elaborate da Lyudmila Denisova, commissaria per i Diritti Umani che lo stesso Parlamento ucraino ha dovuto licenziare per non vergognarsi troppo. È stato divertente descrivere i militari russi come dei fessacchiotti senz’arte né parte e raccontare la guerra come una serie infinita di vittorie ucraine. Tutto bene. Peccato che ora la realtà dica altre cose.
E una delle cose che questa realtà dice è che sconfiggere la Russia o non farla vincere è possibile ma implica una conseguenza di cui troppo poco sia parla: assistere alla distruzione dell’Ucraina stessa. È un prezzo che siamo disposti a pagare? Anzi, per meglio dire, a far pagare agli ucraini? Sorprende la noncuranza con cui si parla di futuri piani per la ricostruzione dell’Ucraina, perché danno per scontato che sia inevitabile lasciarla radere al suolo da un’offensiva russa che, dai primi di aprile, cioè da quando il comando è stato affidato al generale Dvornikov, il “macellaio” che per la nostra informazione sarebbe già stato epurato, si è dedicata a demolire con cura l’intera infrastruttura del Paese, annientando fabbriche, ferrovie, stazioni, depositi, con gli effetti che ora vediamo sul campo. E tutto questo avviene nella parte decisiva per l’economia ucraina, quel “Donbass allargato” ricco di risorse naturali (per dire, è uno dei più grandi bacini al mondo di terre rare) che la Russia, con questa o quella formula, vuole annettere. Impediamo alla Russia di vincere in Ucraina e poi con un bel Piano Marshall tiriamo su tutto, è il ragionamento. Il bello, anzi il brutto, è che è più o meno lo stesso ragionamento che fanno i russi: tiriamo già Mariupol’ o Severodonetsk e poi distribuiamo aiuti umanitari e ricostruiamo, che problema c’è?
Sarebbe quindi ora di smetterla con le frasi fatte e con il finto coraggio di chi non partecipa al dramma. Per evitare di vedere l’Ucraina distrutta e con ogni probabilità smembrata, se non riportata alla situazione del Seicento, con la parte a Ovest del Dnepr controllata dalla Polonia e quella a Est dalla Russia, bisogna cercare un compromesso. Ovvero, un accordo in cui sia la Russia sia l’Ucraina perdono qualcosa rispetto alle intenzioni e alle speranze. Chi invece, da un lato e dall’altro, vuole proseguire la guerra abbia almeno la dignità di ammettere che pur di sconfiggere Putin è pronto a sacrificare l’Ucraina e gli ucraini. Il resto sono solo parole.
Nessun commento:
Posta un commento