Se l’uso dei gas CS fosse ordinato da un ufficiale nella sanguinosa guerra in Ucraina, ci troveremmo di fronte a un crimine gravissimo contro l’umanità; violando la Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche firmata a Parigi nel 1993 ed entrata in vigore nel 1997, quel militare sarebbe chiamato a rispondere dei suoi atti di fronte al Tribunale penale internazionale all’Aja.
L’Italia ha ratificato la Convenzione che bandisce la produzione e l’uso di
armi chimiche in ogni scenario bellico con la legge n. 496 del 18 novembre
1995. I gas CS vengono però utilizzati dalle forze dell’ordine per
reprimere le manifestazioni di protesta: dalla Val di Susa alla Sicilia,
passando dai tragici fatti del G8 di vent’anni fa a Genova, il lancio
di lacrimogeni con il velenoso composto chimico è divenuto una costante
“tossica” della malagestione dell’ordine pubblico da parte delle forze di
polizia, in un clima di impunità nonostante le palesi violazioni di diritti
fondamentali e inalienabili.
L’ultimo attacco con armi chimiche al CS è avvenuto domenica 7 agosto a
Niscemi (Caltanissetta) ai danni dei pacifici manifestanti No MUOS che si erano dati
appuntamento per chiedere lo smantellamento delle tre grandi antenne del
sistema di trasmissione satellitare che governa tutte le guerre globali delle
forze armate USA. Trecento attivisti siciliani hanno dato vita a un
tranquillo corteo tra i sentieri prossimi alla grande installazione militare
sorta all’interno della riserva naturale “Sughereta”: uno scenario, purtroppo,
ormai sempre più simile alle regioni desertiche del Sahel anche per le recenti
devastazioni del patrimonio arboreo e per gli incendi volutamente appiccati.
All’arrivo di fronte all’ingresso della base del MUOS, una ventina di
giovani ragazze e ragazzi hanno avuto l’ardire di avvicinarsi al cancello
principale per batterlo al ritmo di un canto contro le guerre e la
militarizzazione. Aldilà del cancello, in tenuta antisommossa, innumerevoli
agenti di polizia con tanto di video-operatori al seguito e gli immancabili
funzionari in borghese della digos. E ancora più dietro l’invalicabile “muro”
dei cellulari-blindati della Polizia di Stato e un grande camion con
cannoni-idranti sfollagente. Poi ad un tratto, senza alcun preavviso
e/o ordine ad allontanarsi, dagli idranti esplodono violenti getti di acqua
contro i volti, il petto e le gambe dei giovani distanti un paio di metri e
contro i manifestanti e gli operatori dei media che assistono più distanti
all’azione.
Avvinghiati al cancello, i giovani resistono per alcuni minuti al furore
degli idranti. Poi, tutti insieme, decidono di mollare le prese e, inzuppati
fradici, tentano di allontanarsi dalla base del MUOS per raggiungere i
compagni. Ma i celerini sono più veloci nel lanciare i lacrimogeni, colpendo un
paio di loro alla schiena. I lacrimogeni sprigionano un irrespirabile
fumo grigio che si condensa in una nube fissa a non più di due metri dal suolo:
il gas non evapora per le enormi quantità di acqua disperse dagli idranti.
Quattro lacrimogeni li abbiamo visti cadere a poca distanza, ma quelli
lanciati dagli agenti di PS potrebbero essere stati il doppio, forse una
decina. Accanto mi ritrovo l’involucro integro di un candelotto.
Riporta la scritta Artifizio a frammentazione per lancio a mano a
caricamento lacrimogeno al C.S. Lotto 3-SIMAD-21. Ancora il
maledetto gas CS, lo stesso utilizzato per disperdere un’altra pacifica
manifestazione No MUOS nell’agosto del 2020. Quel composto chimico
velenoso lo conosco bene, ci avevo scritto un lungo articolo proprio dopo l’ignobile
atto poliziesco-repressivo di due anni fa.
Inquadrato da due o tre telecamere della Polizia mi dirigo verso il
cancello con in mano, in bella evidenza, il candelotto raccolto, ancora caldo.
Il commissario responsabile mi è di fronte. “Non vi vergognate a usare
queste porcherie? Sono armi chimiche e lo sapete” gli urlo. “E li
sparate per giunta alle spalle di chi si allontana, ad altezza d’uomo”. Il
commissario accusa il colpo. “È partito… dopo….”, risponde. Un’ammissione di
colpa mi appare. O perlomeno un penoso tentativo di ridimensionare
nell’indeterminatezza spazio-temporale il vigliacco ordine d’attacco.
Mi allontano e a lato del sentiero centrale incrocio un secondo resto di
candelotto. Si tratta di un lacrimogeno al C.S. Lotto: 1 – SIMAD
– 12. L’Artifizio a frammentazione è un “ordigno esplosivo con una
miscela lacrimogena al CS la cui emissione del fumo di combustione deve essere
regolare, continua e costante per una durata tra i 10 e i 25 secondi”,
riportano le indicazioni contenute nel bando di acquisto della Polizia di
Stato. Ma cosa si nasconde esattamente dietro la sigla di questo gas?
Il CS è il nome comunemente usato per riferirsi
all’orto-clorobenziliden-malononitrile, una sostanza prevalentemente utilizzata
dalla polizia di innumerevoli stati per il “controllo” dell’ordine pubblico. Il nome del gas
deriva dalle iniziali dei due scienziati statunitensi che lo hanno scoperto
quasi un secolo fa, Ben Corson e Roger Staughton. Come hanno spiegato in uno
studio del 2014 i professori Massimo Zucchetti e Raffaella Testoni del
Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, il composto CS viene
sintetizzato chimicamente facendo reagire due composti: 2-clorobenzaldeide e
malononitrile. “Lo stato naturale del CS è solido ma è solubile in acqua e il
suo impiego abituale è sotto forma di aerosol, fumo o vapore”, aggiungono
Zucchetti e Testoni . “Gli impieghi comuni sono quelli bellici o da parte della
polizia. Benché classificata come un’arma non letale per il
controllo delle rivolte, sono stati dimostrati effetti tossici: oltre a
danneggiare pericolosamente i polmoni, il CS può nuocere gravemente al cuore e
al fegato”.
Gli effetti immediati del gas si verificano a bassa concentrazione e
dipendono dall’azione irritante sulle mucose e sulla cute. Essendo un gas
lacrimogeno, il CS ha come azione immediata quella di provocare un’intensa
lacrimazione ma può provocare anche congiuntiviti, edema periorbitario e danni
ritardati quali cataratta, emorragie del vitreo e neuropatie del nervo
ottico. “Inoltre, questo gas provoca l’aumento della pressione oculare e può
precipitare l’insorgenza di glaucoma acuto nei soggetti predisposti; l’effetto
irritante sugli occhi è più evidente sui soggetti che indossano lenti a
contatto”, spiegano i docenti del Politecnico.
L’inalazione di gas CS ha ovviamente gravi effetti sull’apparato
respiratorio: irritazione delle vie aeree con congestione nasale e rinorrea, laringite,
tracheite, irritazione bronchiale con tosse e catarro copioso. “In casi severi
la laringite può comportare laringospasmo e l’irritazione delle basse vie aeree
può esitare in un quadro molto grave noto come Acute Respiratory
Distress Syndrome”, aggiungono Zucchetti e Testoni. “Il contatto di
questo gas con la pelle provoca sensazione di bruciore che in genere regredisce
rapidamente ma la contaminazione degli abiti può prolungarne gli effetti e, in
casi di esposizioni prolungate, si può giungere a vere e proprie ustioni”.
Altrettanto problematici gli effetti del CS a livello gastrointestinale:
irritazione delle mucose, comparsa di nausea, vomito, inappetenza, diarrea,
dolori addominali e in alcuni casi perfino epatopatia acuta.
Dal punto di vista meramente tecnico i lacrimogeni con CS sono classificati
come “armi da guerra di terza categoria”, ossia armi chimiche: la
vigente regolamentazione include in questa categoria tutti i gas, i liquidi e i
solidi, che, diffusi nell’area, in acqua o sul terreno, producono negli esseri
viventi lesioni di varia natura, tali da inficiare, permanentemente, la salute dell’organismo
umano. Tali sostanze si suddividono in asfissianti (cloro, bromo, perossido di
azoto); tossiche (acido cianidrico); vescicatorie (iprite); nervine; irritanti
(cloroacetofenone), come i gas usati per i lacrimogeni.
Il gas CS è stato impiegato massicciamente dalle forze armate USA in
Vietnam e dal regime di Saddam Hussein contro la popolazione kurda in Iraq e
durante la guerra Iran-Iraq. Più recentemente l’arma chimica è stata usata
dalle forze armate israeliane in Palestina e dalle unità di polizia di Tunisia,
Algeria e Turchia contro studenti e lavoratori in lotta contro le politiche
governative.
In Italia il gas lacrimogeno CS fa parte dal 1991 dell’equipaggiamento
delle forze dell’ordine. Durante la violenta repressione dei cortei No
Global in occasione del G8 di Genova, nella sola giornata del 3 luglio 2001 –
così come documentato da un rapporto della polizia – furono lanciati contro i
manifestanti ben 4.357 lacrimogeni. Sempre dal 2011 e fino ad oggi, è stato
accertato l’uso costante di CS in Val di Susa contro i No TAV.
L’ultima acquisizione del gas tossico da parte della Polizia di Stato
risale allo scorso anno: n. 7.000 artifizi a frammentazione per il
lancio a mano a carica lacrimogeno al CS e n. 2.000 cartucce calibro
40 mm. a frammentazione per lanciatore a carica lacrimogena al CS a più
stadi, commessa affidata (unica offerta) per un importo complessivo di
479.150 euro alla SIMAD S.p.A. di Carsoli (Abruzzo).
Costituita nel 1971, la società opera nei settori della difesa, ordine pubblico
e sicurezza e fornisce prodotti esclusivi per uso militare. “Attualmente
SIMAD è in possesso delle certificazioni ISO 9001:2015 e NATO
AQAP-2110, che le permettono di progettare, sviluppare e produrre tutti i
prodotti nel rispetto dei requisiti della qualità e degli standard NATO”,
riporta il sito aziendale. “SIMAD offre una vasta gamma di prodotti irritanti
al CS, fumogeni di vari colori, di gomma e con cariche illuminanti, da
impiegare a mano o con lanciatori idonei. Inoltre, SIMAD produce cartucce
Cal.12, Cal.37/38 mm e Cal.40 mm con caricamenti speciali, non letali,
antisommossa, anticrimine e antisabotaggio”. Rilevanti anche le esportazioni di
gas CS alle forze di polizia estere (Algeria, Bangladesh, Brasile, Romania,
Spagna). Nel 2020 il governo italiano ha autorizzato l’export di materiale
bellico prodotto dall’azienda abruzzese per il valore di 37.950 euro con
destinazione finale il Brasile (artifizi fumogeni mod. MK7, cartucce cal. 12
gomma e lacrimogene standard al CS cal. 12).
Contro l’escalation nell’impiego di gas tossici in funzione di “ordine
pubblico” Amnesty International ha dato vita nel giugno 2020 a un sito internet
interattivo (teargas.amnesty.org) che raccoglie immagini, video e report
sulle violazioni dei diritti umani e gli attentati alla salute umana perpetrati
dalle forze dell’ordine grazie a questi dispositivi bellici non
convenzionali. Nell’aprile del 2021, dopo il ferimento di un’attivista No TAV per il
lancio “ad altezza d’uomo” di un lacrimogeno durante una manifestazione al
cantiere del nuovo autoporto di San Didero (Torino), Amnesty Italia ha
emesso un comunicato in cui si stigmatizza il comportamento delle forze
dell’ordine. “I gas lacrimogeni non possono essere sparati ad altezza uomo: lo
scopo del loro utilizzo deve rimanere quello di disperdere la folla e non di
ferire persone”, ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce
dell’organizzazione. “Dispositivi che hanno effetti indiscriminati e un alto
potenziale di danno, come i gas lacrimogeni, devono essere utilizzati solo
quando tutti gli altri mezzi non siano riusciti a contenere minacce o violenza.
Inoltre, le persone devono essere avvisate sull’imminente uso di tali armi e
autorizzate a disperdersi. Le cartucce, contenenti sostanze chimiche irritanti,
non possono mai essere sparate direttamente contro le persone”.
Amnesty ha infine ricordato che – come richiesto dai Principi base delle
Nazioni Unite sull’uso della forza – il “dispiegamento di armi cosiddette non
letali dovrebbe essere attentamente valutato al fine di ridurre al
minimo il rischio di mettere in pericolo persone non coinvolte e l’uso di tali
armi dovrebbe essere attentamente controllato”. Quanto accaduto in queste
settimane in Val di Susa e domenica sera a Niscemi dimostra come non sia
assolutamente mutato l’atteggiamento delle forze dell’ordine. Così la sporca
guerra chimica contro manifestanti NoTAV e NoMUOS, operai, cassintegrati,
disoccupati e precari continua…
Nessun commento:
Posta un commento