venerdì 22 dicembre 2023

Per i morti sul lavoro

Fravecature - Raffaele Viviani

All’acqua e a ‘o sole fràveca
cu na cucchiara ‘mmano,
pe’ ll’aria ‘ncopp’a n’anneto,
fore a nu quinto piano.

Nu pede miso fauzo,
nu muvimento stuorto,
e fa nu vuolo ‘e l’angelo:
primma c’arriva, è muorto.

Nu strillo; e po’ n’accorrere:
gente e fravecature.
– Risciata ancora… È Ruoppolo!
Tene ddoie criature!

L’aizano e s’ ‘o portano
cu na carretta a mano.
Se move ancora ll’anneto
fore d’ ‘o quinto piano.

E passa stu sparpetuo,
cchiú d’uno corre appriesso;
e n’ato, ‘ncopp’a n’anneto,
canta e fatica ‘o stesso.

‘Nterra, na pala ‘e cavece
cummoglia ‘a macchia ‘e sango,
e ‘e sghizze se sceréano
cu ‘e scarpe sporche ‘e fango.

Quanno ô spitale arrivano,
la folla è trattenuta,
e chi sape ‘a disgrazia
racconta comm’è gghiuta.

E attuorno, tutt’ ‘o popolo:
– Madonna! – Avite visto?
– D’ ‘o quinto piano! – ‘E Virgine!
– E comme, Giesucristo … ?!

E po’ accumpare pallido
chillo c’ ‘ha accumpagnato:
e, primma ca ce ‘o spiano,
fa segno ca è spirato.

Cu ‘o friddo dint’a ll’anema,
la folla s’alluntana;
‘e lume già s’appicciano;
la via se fa stramana.

E ‘a casa, po’, ‘e manibbele,
muorte, poveri figlie,
mentre magnano, a tavola,
ce ‘o diceno a ‘e famiglie.

‘E mamme ‘e figlie abbracciano,
nu sposo abbraccia ‘a sposa…
E na mugliera trepida,
aspetta, e nn’arreposa.

S’appenne ‘a copp’a ll’asteco;
sente ‘o rilorgio: ‘e nnove!
Se dice nu rusario…
e aspetta e nun se move.

L’acqua p’ ‘o troppo vóllere
s’è strutta ‘int’ ‘a tiana,
‘o ffuoco è fatto cénnere.
Se sente na campana.

E ‘e ppiccerelle chiagneno
pecché vonno magna’:
– Mammà, mettímmo ‘a tavula!
– Si nun vene papà?

‘A porta! Tuzzuléano:
– Foss’ísso? – E va ‘arapi’.
– Chi site? – ‘O capo d’opera.
Ruoppolo abita qui?

– Gnorsì, quacche disgrazia?
Io veco tanta gente…
– Calmateve, vestíteve…
– Madonna! – È cosa ‘e niente.

È sciuliato ‘a l’anneto
d’ ‘o primmo piano. – Uh, Dio!
e sta ô spitale? – E logico.
– Uh, Pascalino mio!

E ddoie criature sbarrano
ll’uocchie senza capi’;
a mamma, disperannose,
nu lampo a se vesti’;

e cchiude ‘a dinto; e scenneno
pe’ grade cu ‘e cerine.
– Donna Rache’! – Maritemo
che ssà, sta ê Pellerine.

È sciuliato ‘a ll’anneto.
Sì, d’ ‘o sicondo piano.
E via facenno st’anneto,
ca saglie chiano chiano.

– Diciteme, spiegateme.
– Curaggio. – È muorto?! – È muorto!
D ‘o quinto piano. ‘All’anneto.
Nu pede miso stuorto.

P’ ‘o schianto, senza chiagnere,
s’abbatte e perde ‘e senze.
È Dio ca vo’ na pausa
a tutte ‘e sufferenze.

E quanno ‘a casa ‘a portano,
trovano ‘e ppiccerelle
‘nterra, addurmute. E luceno
‘nfaccia ddoie lagremelle.

Muratori
di Raffaele Viviani

Sotto la pioggia e al sole lavora il muratore
con in mano la cazzuola
sospeso su un’impalcatura,
fuori, al quinto piano.

Un piede in fallo,
un movimento sghembo,
e vola come un angelo:
prima di giungere, è morto.

Un grido e poi accorrono:
gente e muratori.
– Ancora respira… è Ruoppolo!
Ha due bimbi piccoli!

Lo sollevano e lo allontanano
su una barella a mano.
Si muove ancora l’asse
fuori al quinto pianto.

E passa questo corteo,
più di uno lo rincorre;
mentre un altro, sull’impalcatura
canta e continua a lavorare.

Per terra un mucchio di calce
nasconde la macchia di sangue,
e gli schizzi si diffondono
con le scarpe sporche di fango.

Quando giungono all’ospedale,
la folla resta fuori,
e chi è a conoscenza della disgrazia
racconta com’è accaduta.

E intorno il popolo:
– Madonna! – Avete visto?
– Dal quinto piano! – Vergine…
– E come… Gesù Cristo…

Poi appare, pallido,
chi l’ha accompagnato:
e, prima che gli chiedano,
fa segno che è spirato.

Col freddo nell’anima,
la folla s’allontana;
già si accendono le luci della sera;
la strada diventa tortuosa.

A casa, poi, i compagni
smorti, poveri figli,
lo raccontano alle famiglie
a tavola, mentre mangiano.

Le mamme abbracciano i figli,
lo sposo abbraccia la sposa…
e una moglie, trepidante,
attende e non s’acquieta.

Si affaccia al balcone,
sente l’orologio: le nove!
Recita un rosario…
E aspetta e non si muove.

L’acqua si consuma in pentola
per il troppo bollire,
il fuoco è fatto cenere.
Si sente una campana.

I piccoli piangono
perché vogliono mangiare:
– Mamma, mettiamo a tavola!
– Se non viene papà…

La porta! Bussano:
– È lui? – Va ad aprire.
– Chi siete? – Il capo d’opera.
Ruoppolo abita qui?

– Sì, qualche disgrazia?
Vedo tanta gente…
– Calmatevi, vestitevi…
– Madonna! – Non è successo niente.

– È scivolato dall’impalcatura
dal primo piano. – Uh, Dio!
Ed è all’ospedale? – È logico.
– Uh, Pasqualino mio!

I due piccoli sbarrano gli occhi
senza intendere;
la mamma, disperandosi,
si vestì in un lampo,

e li chiude in casa; e scendendo
i gradini con una candela.
– Donna Rache’ – Mio marito
forse è al Pellegrini.

È scivolato dall’impalcatura.
Sì, dal secondo piano.
E man mano quest’impalcatura
sale piano piano.

– Ditemi, fatemi capire.
– Coraggio. – È morto?! – È morto!
Dal quinto piano. Dall’impalcatura.
Mise un piede in fallo.

Per il dolore, senza piangere,
cade e perde i sensi.
È Dio che dà una pausa
A tutte le sofferenze.

E quando la riaccompagnano a casa,
trovano i piccoli
a terra, addormentati. E brillano
in volto due lacrime.
(ringrazio Luigi Metropoli per la traduzione)


U rancuri
di Ignazio Buttitta

Chi mi cuntati?
io u pueta fazzu!
C’è aria di timpesta
u sacciu,
a vidu:
u marusu sata i scogghi,
u celu avvampa!

Chi mi cuntati?
iu a paci amu;
e sta casa facci u mari
cu Palermu nte vrazza,
i muntagni ntesta,
e l’aceddi ca passanu e salutanu.

Vuàtri nte città,
nte palazzi moderni
chi cammareri in divisa;
chi fimmini in vestaglia,
beddi,
e i minni duri.

Nte palazzi e nte città,
quagghiati du piaciri;
chi cani e chi gatti
ca sàtanu nte gammi,
chi ghiocanu nte divani;
chi mancianu comu vuàtri
e cacanu nte gnuni.

Io vi cunsidiru,
e forsi
arrivu a scusarivi:
u privilegiu piaci,
a tradizioni di l’abusu
a disumanità
u sfruttamentu piaci,
l’aviti nto sangu;
e vurissivu ristari a cavaddu
cu elmu e scutu
e li spati puntati;
crociati di l’ingiustizia,
a massacrari i poveri.

Io vi cunsidiru,
haiu a facci tosta!
sunnu i braccianti chi v’odianu,
i disoccupati a turnu;
all’asta nte chiazzi
ad aspittari un patruni
chi pritenni lu 
baciulimanu.

Sunnu i senzaterra,
i cozzi cotti o suli chi v’odianu,
vonnu i feudi:
u vostru sangu sigillatu nte carti,
un orbu ci leggi!
I feudi,
chi taliati cu cannocchiali
e nàtanu nta l’aria.

Sunnu latri!
Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Semu latri,
nnu nzignastivu vuàtri.”

Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“I nostri nanni
i nanni di nostri nanni
i nostri patri
si susevanu all’arba;
facevano a strata a pedi,
turnavanu cu scuru,
durmevanu quattr’uri.

Vuàtri aviti a dòrmiri quattr’uri
zappari quattordici uri
disidirari u pani
torciri i cammìsi
stricari u mussu nterra
sputari u sangu di primuna,
vuàtri!

Vuàtri aviti a strinciri ossa di fimmina
sunnàri miseria
lamenti
dispirazioni;
darivi pugna ntesta,
vuàtri!”

Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Si niscissiru di fossi
i nostri morti
vi nfurcassiru;
v’abbruciassiru vivi!

Vi mittissiru u capizzuni
u sidduni
u suttapanza
i spiruna a valanza
i muschi cavaddini;
e lignati nte rini,
nte rini!”

Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Facevanu i guerri,
(i faciti ancora
e poveri di dintra
ed e populi di fora)
u re mannava a cartullina,
urdinava a mobilitazioni;
i matri accumpagnavanu
i figghi a stazioni,
i muggheri u maritu;
i picciriddi chiancevanu,
e vuàtri battevavu i manu.

Arrivavanu o campu,
u ginirali faceva a parlata;
u parrinu diceva a missa,
dava i santuzzi,
l’infirvurava:
‘Cu mori cca,
acchiana ncelu,’
e ghisava u ditu.

U diceva apposta;
i morti ristavano suttaterra,
scattavano;
i fimmini si vistevanu a luttu,
si scurciavanu l’ossa;
mmaledicevanu u nfernu,
u paradisu;
i figghi
taliavanu u ritrattu o muru,
u ritrattu du guardianu da casa,
mortu.”

Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Ci facevavu u monumentu,
ci scrivevavu l’epigrafi:
nomi
cugnomi
gradu:
Morti per la patria.”

Sgràccanu na bistemia:
“Morti pi patruna!
Pi porci grassi!
Pi lupi!”

Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Fineva a guerra,
i vivi turnavanu;
l’orbi
i surdi
i muti,
i pazzi turnavanu;
turnavanu chiddi chi gammi tagghiati,
i sfriggiati,
senzavrazza;
ci appizzavanu i midagghi,
– i frattagghi o pettu –
e i facevanu sfilari;
a banna sunava:
viva u re!
viva u re!
e vuàtri battevavu i manu.”

Non lu dicu io
iddi u dicinu:
certi voti chiancinu,
si muzzicanu i manu;
io mi cummovu.
“Turnavanu nte tani” dicinu,
“Turnavanu a manciari erba,
a scaricari varrìla di suduri,
a marinari cunigghi magri;
i cunigghi figghiavanu cunigghi,
l’erba non bastava.

Si niscevanu di tani
cu l’ugna i fora,
cu ritrattu du re,
chi banneri tricculura;
chi picciriddi nte crapicchi
c’addattavanu sucu d’erba amara,
si scatinava a carnificina;
ci mannavanu i carrubineri,
i surdati italiani
a sparari supra i scheletri:
addumavanu cu un cirinu,
fitevanu nte chiazzi!

Vineva u carruzzuni,
arricuggheva a munnizza,
u parrinu a binidiceva:
requièscat in pace,
e a munnizza acchianava ncelu.

Ncelu si riuniva a ‘Corti’:
giurati
magistrati
presidenti,
e facevanu u prucessu:
ascutavanu a parti lesa,
i testimoni,
a difisa:
nisceva a sintenza,
assolti!

Cumparevanu l’ancili;
l’ancili ci mpristavanu l’ali,
San Petru grapeva i porti,
e a munnizza traseva mparadisu.”

Non lu dicu io
iddi u dicinu.
Io u pueta fazzu:
caminu supra i negghi,
leggiu nto celu,
cuntu i stiddi,
parru ca luna:
acchianu
e scinnu!

U pueta fazzu:
tessu,
raccamu,
cusu,
scusu:
arripezzu cu fili d’oru!

Adornu,
allisciu,
allustru:
decoru senza culuri!

Ntrizzu ciuri,
appàru artari,
chiantu banneri:
abbillisciu u munnu,
carmu u mari ca vuci!

Sugnu un ghiardinu di ciuri
e mi spartu a tutti;
una cassa armonica
e sonu pi tutti;
un agneddu smammatu
e chianciu pi tutti agneddi smammati.

Chi mi cuntati?
io u pueta fazzu:
amu i tavuli cunzati,
i fimmini,
i piacìri,
u lussu.

Amu u dinari
(a bumma atomica nte manu di l’omu,
nto cori di l’omu
e nun scatta!)

U pueta fazzu,
e vogghiu a paci nta me casa
pi scurdari a guerra
nte casi di l’àutri;
a cuitutini nta me casa
pi scurdari u tirrimotu
nte casi di l’àutri:
sugnu un cani da vostra razza!

Non mi manca nenti,
non disidiru nenti;
sulu na curuna
pi recitari u rusariu a sira,
e nun c’è nuddu
chi me la porta di ferru filatu
pi nchiacchiarimi a un palu!

*

Il rancore

Che mi raccontate?
io faccio il poeta!
C’è aria di tempesta
lo so, la vedo:
il maroso salta gli scogli,
il cielo avvampa!

Che mi raccontate?
Io amo la pace;
e questa casa in faccia al mare
con Palermo nelle braccia,
le montagne in testa,
e gli uccelli che passano e salutano.

Voi nelle città,
dentro i palazzi moderni
coi servitori in divisa,
con le donne in vestaglia,
belle,
e le tette dure.

Nei palazzi e nelle città,
cagliati dal piacere; con i cani e i gatti
che saltano sulle gambe,
che giocano sui divani;
che mangiano come voi,
e cacano negli angoli.

Io vi considero,
e forse
arrivo a scusarvi:
il privilegio piace,
la tradizione dell’abuso
la disumanità
lo sfruttamento piace,
l’avete nel sangue;
e vorreste rimanere a cavallo
con elmo e scudo
e le spade puntate;
crociati dell’ingiustizia,
a massacrare i poveri.

Io vi considero,
ho la faccia tosta!
Sono i braccianti che v’odiano,
i disoccupati a turno;
all’asta nelle piazze
ad aspettare un padrone
che pretende il baciolemani.

Sono i senzaterra,
le nuche cotte al sole che v’odiano,
vogliono i feudi:
il vostro sangue sigillato nelle carte,
un cieco ci legge!
I feudi,
che guardate col cannocchiale,
e nuotano nell’aria.

Sono ladri!
Non lo dico io
loro lo dicono: “Siamo ladri,
ce lo insegnaste voi.”

Non lo dico io
loro lo dicono:
“I nostri nonni
i nonni dei nostri nonni
i nostri padri
si alzavano all’alba;
facevano la strada a piedi,
tornavano con il buio,
dormivano quattro ore.

Voi dovete dormire quattro ore
zappare quattordici ore
desiderare il pane
torcere le camicie
strisciare il muso per terra
sputare il sangue dai polmoni,
voi!

Voi dovete stringere ossa di femmina
sognare miseria
lamenti
disperazione;
darvi pugni in testa,
voi!”

Non lo dico io
loro lo dicono:
“Se uscissero dalle fosse
i nostri morti
vi impiccherebbero;
vi brucerebbero vivi!

Vi metterebbero la cavezza
la sella grezza
il sottopancia
gli speroni a bilancia
le mosche cavalline;
e legnate sulle reni,
sulle reni!”

Non lo dico io
loro lo dicono:
“Facevate le guerre,
(le fate ancora
ai poveri di dentro
e ai popoli di fuori)
il re mandava la cartolina,
ordinava la mobilitazione;
le madri accompagnavano
i figli alla stazione,
le mogli il marito;
i bambini piangevano,
e voi battevate le mani.

Arrivavano al campo,
il generale faceva il discorso;
il prete diceva la messa,
dava i santini,
l’infervorava:
‘Chi muore qui,
sale nel cielo’,
e alzava il dito.

Lo diceva per celia;
i morti restavano sottoterra,
schiattavano;
le donne si vestivano a lutto,
si scorticavano le ossa;
maledicevano l’inferno,
il paradiso;
i figli
guardavano il ritratto sul muro,
il ritratto del guardiano della casa
morto.

Non lo dico io
loro lo dicono:
“Gli facevate il monumento,
scrivevate l’epigrafe:
nome
cognome
grado:
Morti per la patria”.

Scaracchiano una bestemmia:
“Morti per i padroni!
Per i porci grassi!
Per i lupi!”

Non lo dico io
loro lo dicono:
“Finiva la guerra,
i vivi tornavano;
i ciechi
i sordi
i muti,
i pazzi tornavano;
tornavano quelli con le gambe tagliate,
gli sfregiati,
senzabraccia;
gli appendevate le medaglie,
– le frattaglie sul petto –
e li facevate sfilare;
la banda suonava:
viva il re!
viva il re!
e voi battevate le mani.”

Non lo dico io
loro lo dicono:
certe volte piangono,
si mordono le mani;
io mi commuovo.
“Tornavano nelle tane” dicono,
“Tornavano a mangiare erba,
a scaricare barili di sudore,
a ingravidare coniglie magre;
le coniglie figliavano conigli,
l’erba non bastava.

Se uscivano dalle tane
con le unghie di fuori,
con il ritratto del re,
con le bandiere tricolori;
con i bambini ai capezzoli
che poppavano succo d’erba amara,
si scatenava la carneficina:
mandavate i carabinieri,
i soldati italiani
a sparare sugli scheletri:
accendevano con un fiammifero,
puzzavano nelle piazze!

Veniva il carrozzone,
raccoglieva l’immondizia,
il prete la benediceva:
requièscat in pace,
e l’immondizia saliva in cielo.

In cielo si riuniva la ‘Corte’:
giurati
magistrati
presidente,
e facevano il processo:
ascoltavano la parte lesa,
i testimoni,
la difesa:
usciva la sentenza,
assolti!

Comparivano gli angeli;
gli angeli gli prestavano le ali,
San Pietro apriva le porte,
e l’immondizia entrava in paradiso.”

Non lo dico io
loro lo dicono.
Io il poeta faccio:
cammino sulle nuvole,
leggo nel cielo,
conto le stelle,
parlo con la luna:
salgo
e scendo!

Il poeta faccio:
tesso,
ricamo,
cucio,
scucio:
rammendo
con fili d’oro!

Adorno,
liscio,
lustro:
decoro senza colori!

Intreccio fiori,
addobbo altari,
pianto bandiere:
abbellisco il mondo,
calmo il mare con la voce!

Sono un giardino di fiori
e mi spartisco a tutti;
una cassa armonica
e suono per tutti;
un agnello svezzato
e piango per tutti gli agnelli svezzati.

Che mi raccontate?
io il poeta faccio:
amo le tavole imbandite,
le donne,
i piaceri,
il lusso.

Amo il denaro:
(la bomba atomica nelle mani dell’uomo,
nel cuore dell’uomo
e non scoppia!)

Il poeta faccio,
e voglio la pace nella mia casa
per dimenticare la guerra
nelle case degli altri;
la quiete nella mia casa
per dimenticare il terremoto
nelle case degli altri:
sono un cane della vostra razza!

Non mi manca niente,
non desidero niente;
solo una corona
per recitare il rosario la sera,
e non c’è nessuno
che me la porti di filo di ferro
per impiccarmi a un palo!

https://www.lapoesiaelospirito.it/2008/03/14/per-i-morti-sul-lavoro/*


Canna da zucchero
di Nicolàs Guillén

Il negro
lì nel canneto.

Lo yankee
sopra il canneto.

La terra
sotto il canneto.

Nostro sangue
che se ne va!

*

Er ferraro
di Giuseppe Gioachino Belli

Pe mmantené mmi’ mojje, du’ sorelle,
e cquattro fijji io so c’a sta fuscina
comincio co le stelle la matina
e ffinisco la sera co le stelle.

E cquanno ho mmesso a rrisico la pelle
e nnun m’arreggo ppiú ssopr’a la schina,
cos’ho abbuscato? Ar zommo una trentina
de bbajocchi da empicce le bbudelle.

Eccolo er mi’ discorzo, sor Vincenzo:
quer chi ttanto e chi ggnente è ‘na commedia
che mm’addanno oggni vorta che cce penzo.

Come!, io dico, tu ssudi er zangue tuo,
e ttratanto un Zovrano s’ una ssedia
co ddu’ schizzi de penna è ttutto suo!

*

Il mio amico L.
di Ennio Abate

Una crosta d’ideologia
che urta e gela.

Però parla di suo padre.
Lavorava in una cartiera
il cloro.
I giovani operai dovevano abituarsi presto
a sputar sangue e resistere.
Lui, addetto alla manutenzione,
aveva lo sberleffo cinico
di chi lavora addosso alla morte.
S’appisolava di notte su tubi a venti metri
d’altezza,
dormiva con un pezzo del corpo
con l’altro vigilava.

E s’ammazzava di lavoro.
S’ammazzavano tutti di lavoro.

L. è ancora contro
come fosse lui, da solo,
la classe pensata da Lenin.
Ma il suo odio
taglia ancora bene
le differenze
di potere di salario di consumo.

*

Il corpo dilaniato del morto di lavoro
di Roberto Voller

Il corpo dilaniato del morto di lavoro
fu distribuito (ecchippiù ecchimmeno)
tra i compagni della fabbrica
affinché intero rimanesse il ricordo

*

La costruzione sale
di Luigi Di Ruscio

La costruzione sale
contando le centinaia di caldarelle
montate sulla mia spalla
ogni mattone ha raspato sulle mie mani
ogni mattone ha raspato le dita del muratore
che sputa tra le pietre
che fuma senza posare la cicca lavorando
e bruciarsi le labbra
con acqua amara per arrestare sudore
ogni palmo di mura ha una bestemmia
ogni palmo di scialbo ha la schiena di mio padre
l’acqua che ci ha bagnato è sudore umano
sudore umano tutte le mura che vedi.

*

Double face
(pensiero all’uscita del turno di notte)
di Francesco Tomada

Guarda le gru di Marghera altissime
e bianche nel buio come radici
di alberi piantati a rovescio
nella terra

dunque questo non è cielo
ma un cielo capovolto questa non è
vita
ma quello che alla vita viene tolto

*

Tutti assolti al processo per le morti al petrolchimico
di Ferruccio Brugnaro

Lavoravamo tra micidiali veleni
sostanze terribili
cancerogene.
Non affermate ora
furfanti
ladri di vite
che non c’era alcuna certezza
che non c’erano legislazioni.
Non dite, non dite che non sapevate.
Avete ammazzato e ammazzate ancora
tranquilli indisturbati
tanto
il fatto non sussiste.
I miei compagni morti non sono
mai esistiti
sono svaniti nel nulla.
I miei compagni operai
morti
non possono tollerare
questa vergogna.
Non possiamo sopportare
questo insulto.
Nessun padrone
nessun tribunale
potrà mai recingerci
di un così grande
infame silenzio

*

Domande di un lettore operaio
di Bertolt Brecht

Tebe dalle Sette Porte, chi la costruì?
Ci sono i nomi dei re, dentro i libri.
Son stati i re a strascicarli, quei blocchi di pietra?
Babilonia, distrutta tante volte,
chi altrettante la riedificò? In quali case,
di Lima lucente d’oro abitavano i costruttori?
Dove andarono, la sera che fu terminata la Grande Muraglia,
i muratori? Roma la grande
è piena di archi di trionfo. Su chi
trionfarono i Cesari? La celebrata Bisanzio
aveva solo palazzi per i suoi abitanti? Anche la favolosa Atlantide
la notte che il mare la inghiottì, affogavano urlando
aiuto ai loro schiavi.
Il giovane Alessandro conquistò l’India.
Da solo?
Cesare sconfisse i Galli.
Non aveva con sé nemmeno un cuoco?
Filippo di Spagna pianse, quando la flotta
gli fu affondata. Nessun altro pianse?
Federico II vinse la guerra dei Sette Anni. Chi,
oltre a lui l’ha vinta?
Una vittoria ogni pagina.
Chi cucinò la cena della vittoria?
Ogni dieci anni un grand’uomo.
Chi ne pagò le spese?
Quante vicende,
tante domande.

https://www.lapoesiaelospirito.it/2008/03/25/ancora-per-i-morti-sul-lavoro/

Nessun commento:

Posta un commento