domenica 10 ottobre 2021

Le colpe di Angela Merkel - Yanis Varoufakis

 

Il mandato di Angela Merkel sarà ricordato come il paradosso più crudele della Germania e dell’Europa. Da un lato, ha dominato la politica del continente come nessun altro leader in tempo di pace e sta lasciando la cancelleria tedesca molto più potente di quanto l’avesse trovata. Ma il modo in cui ha costruito questo potere ha condannato la Germania al declino secolare e l’Unione europea alla stagnazione.

Un declino alimentato dalla ricchezza

Non c’è dubbio che la Germania sia oggi più forte politicamente ed economicamente di quanto lo fosse quando Merkel è diventata cancelliera nel 2005. Tuttavia, le ragioni per cui la Germania è più forte sono anche le ragioni per cui il suo declino è assicurato all’interno di un’Europa in stagnazione.

Il potere della Germania è il risultato di tre enormi surplus: il surplus commerciale, l’avanzo strutturale del governo federale e gli afflussi di denaro estero nelle banche di Francoforte, come risultato della crisi dell’euro a combustione lenta e senza fine.

Mentre la Germania sta nuotando nei contanti, grazie a queste tre eccedenze, la maggior parte di tale eccedenza viene sprecata. Invece di essere pompato nelle infrastrutture del futuro, pubbliche o private, il denaro viene esportato (ad esempio, investito all’estero) o utilizzato per acquistare beni improduttivi all’interno della Germania (ad esempio, appartamenti a Berlino o azioni Siemens).

Perché le aziende tedesche, o il governo federale, non possono investire in modo produttivo questo fiume di denaro all’interno della Germania? Perché — e qui sta parte del paradosso crudele — la ragione per cui esistono queste eccedenze è che non siano investite! In altre parole, sotto il regno della signora Merkel, la Germania ha siglato un patto faustiano: limitando gli investimenti, ha acquisito surplus dal resto d’Europa e dal mondo che non poteva investire senza perdere la futura capacità di estrarre ulteriore surplus.

Analizzandone più a fondo l’origine, questo enorme surplus ha conferito potere alla Germania sotto la signora Merkel con il risultato di aver costretto i contribuenti tedeschi e, in seguito, europei a salvare i banchieri sciocchi di Francoforte a condizione di progettare una crisi umanitaria nella periferia dell’Europa (la Grecia in particolare) – un mezzo tramite il quale il governo Merkel ha imposto un’austerità senza precedenti ai lavoratori sia tedeschi che non tedeschi (in modo sproporzionato, ovviamente). In breve, i governi Merkel hanno trasferito ricchezza e potere all’oligarchia tedesca tramite bassi investimenti interni, austerità universalizzata e il mettere gli uni contro gli altri orgogliosi popoli europei. Purtroppo, questi espedienti hanno anche portato a una Germania divisa che ora sta perdendo la prossima rivoluzione industriale all’interno di un’Unione europea frammentata.

Tre episodi consentono di capire meglio il modo col quale Merkel ha esercitato il suo potere in tutta Europa per costruire, passo dopo passo, il crudele paradosso che rappresenterà la sua eredità.

Episodio 1: socialismo europeo per banchieri tedeschi

Nel 2008, mentre le banche di Wall Street e nella City di Londra crollavano, Angela Merkel stava ancora promuovendo la sua immagine di avaro Cancelliere di ferro, prudente dal punto di vista finanziario. Puntando il dito moralizzante contro i banchieri dissoluti del mondo anglosassone, ha fatto notizia in un discorso a Stoccarda in cui ha suggerito ai banchieri statunitensi di consultare una casalinga della Svevia, che avrebbe insegnato loro una o due cose sulla gestione delle finanze. Immaginate il suo orrore quando, poco dopo, ricevette una raffica di telefonate ansiose dal suo ministero delle finanze, dalla sua banca centrale e dai suoi stessi consiglieri economici, che trasmettevano tutti un messaggio insondabile: Cancelliere, anche le nostre banche sono fallite! Per far funzionare gli sportelli automatici, abbiamo bisogno di un’iniezione di 406 miliardi di euro dei soldi di quelle casalinghe della Svevia – entro ieri!

Si trattava di veleno politico. Mentre il capitalismo mondiale si stava contorcendo, Merkel e Peer Steinbrück, il suo ministro delle finanze socialdemocratico, introducevano misure di austerità per la classe operaia tedesca, ribadendo il solito mantra autodistruttivo sulla necessità di stringere la cintura nel mezzo di un’onnipotente recessione. Come poteva ora apparire di fronte ai suoi stessi membri del parlamento – ai quali per anni aveva tenuto conferenze sulle virtù dei tagli quando si trattava di ospedali, scuole, infrastrutture, sicurezza sociale e ambiente – per implorarli di firmare un colossale assegno ai banchieri che fino a pochi secondi prima avevano nuotato in un fiume di contanti? Dal momento che la necessità è la madre dell’umiltà imposta, la cancelliera Merkel ha preso un respiro profondo, è entrata nello splendido Bundestag federale progettato da Norman Foster, ha trasmesso la cattiva notizia ai suoi sbalorditi parlamentari e se n’è andata con l’assegno richiesto.

Almeno è fatta, doveva aver pensato. Ma non era ancora tutto. Pochi mesi dopo un’altra raffica di telefonate richiese altrettanti miliardi per le stesse banche. Come mai? Il governo greco stava per fallire. Se lo avesse fatto, i 102 miliardi di euro che doveva alle banche tedesche sarebbero svaniti e, poco dopo, i governi di Italia, Grecia e Irlanda probabilmente sarebbero stati inadempienti per circa mezzo trilione di euro di prestiti alle banche tedesche. Tra di loro, i leader di Francia e Germania avevano una quota di circa mille miliardi di euro per non permettere al governo greco di dire la verità; cioè, confessare il suo fallimento.

Fu allora che la squadra di Angela Merkel si diede da fare, trovando un modo per salvare i banchieri tedeschi una seconda volta senza dire al Bundestag che questo era quello che stava facendo: avrebbero raccontato il secondo salvataggio delle loro banche come un atto di solidarietà con le cavallette europee, il popolo della Grecia. E facendo pagare ad altri europei, anche i molto più poveri slovacchi e portoghesi, un prestito che sarebbe andato momentaneamente nelle casse del governo greco prima di finire ai banchieri tedeschi e francesi.

Ignari del fatto che stavano effettivamente pagando per gli errori dei banchieri francesi e tedeschi, gli slovacchi e i finlandesi, come i tedeschi e i francesi, credevano di dover farsi carico dei debiti di un altro paese. Così, in nome della solidarietà con gli insopportabili greci, la signora Merkel aveva piantato i semi dell’odio tra popoli orgogliosi.

Episodio 2: austerità

Quando Lehman Brothers è fallita nel settembre 2008, il suo ultimo Ceo chiese al governo degli Stati uniti una gigantesca linea di credito per mantenere a galla la banca. Supponiamo che, in risposta, il presidente degli Stati uniti avesse risposto: «Nessun salvataggio e, inoltre, non ti permetto di presentare istanza di fallimento!». Sarebbe stato assurdo. Eppure è esattamente quello che Angela Merkel disse al primo ministro greco nel gennaio 2010 quando questi chiese disperatamente aiuto per evitare di dichiarare bancarotta lo stato greco. Era come dire a una persona che cade: non ti darò una mano, ma non ti è nemmeno permesso di cadere a terra.

Qual era lo scopo di un doppio nein così assurdo? Dato che la Merkel avrebbe sempre insistito affinché la Grecia prendesse il più grande prestito della storia – come parte del secondo salvataggio nascosto delle banche tedesche (vedi sopra) – la spiegazione più plausibile è anche la più triste: il suo doppio nein, che è durato alcuni mesi, riuscì a infondere una tale disperazione nel primo ministro greco che, alla fine, accettò il programma di austerità più schiacciante della storia. Due piccioni sono stati così presi con un salvataggio: la Merkel ha salvato di nascosto le banche tedesche per la seconda volta. E l’austerità universale ha cominciato a diffondersi in tutto il continente, come un incendio iniziato in Grecia prima di diffondersi ovunque, anche in Francia e Germania.

Episodio 3: l’esito amaro

La pandemia ha offerto ad Angela Merkel un’ultima possibilità per unire la Germania e l’Europa. Un nuovo grande debito pubblico era inevitabile, anche in Germania, poiché i governi cercavano di sostituire i redditi persi durante il blocco. Se c’è mai stato un momento per una rottura con il passato, era questo. Il momento chiedeva che le eccedenze tedesche venissero investite in un’Europa che, contemporaneamente, democratizzasse i suoi processi decisionali. Ma l’atto finale di Angela Merkel è stato quello di assicurarsi che anche questo momento non ci sarebbe stato.

Nel marzo 2020, in un impeto di panico armonizzato dai lockdown in tutta l’Ue, tredici capi di governo dell’Unione, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron, hanno posto all’Ue la questione del debito comune (un cosiddetto eurobond) che avrebbe aiutato a spostare fiorente debito nazionale dalle spalle deboli degli Stati membri all’Ue al suo insieme, in modo da evitare una massiccia austerità in stile greco negli anni post-pandemia. La cancelliera Merkel, ormai non sorprende, ha detto nein e ha offerto loro un premio di consolazione sotto forma di un fondo di recupero che non fa nulla per aiutare a sostenere i crescenti debiti pubblici nazionali o per aiutare a spingere le eccedenze tedesche accumulate negli interessi a lungo termine della società tedesca.

In tipico stile Merkel, lo scopo del fondo di ripresa era quello di fare il minimo necessario di ciò che è nell’interesse della maggioranza degli europei (compresa la maggioranza dei tedeschi) – senza farlo davvero! L’ultimo atto di sabotaggio della signora Merkel aveva due dimensioni.

In primo luogo, la dimensione del fondo di recupero è, intenzionalmente, macroeconomicamente insignificante; cioè, troppo piccolo per difendere le persone e le comunità più deboli dell’Ue dall’austerità che alla fine arriverà una volta che Berlino darà il via libera al «consolidamento fiscale» al fine di frenare i crescenti debiti nazionali.

In secondo luogo, il Recovery Fund trasferirà, in realtà, ricchezza dai più poveri del nord (ad esempio, tedeschi e olandesi) agli oligarchi dell’Europa meridionale (ad esempio, imprenditori greci e italiani) o alle società tedesche che gestiscono i servizi pubblici del sud (ad esempio, Fraport, che ora gestisce gli aeroporti della Grecia). Nessun’altro potrebbe garantire in modo più efficiente l’ulteriore intossicazione della guerra di classe dell’Europa e del divario nord-sud del fondo di ripresa della signora Merkel, l’atto finale del sabotaggio dell’unità economica e politica europea.

Lamento conclusivo

Ha progettato una crisi umanitaria nel mio paese per camuffare il salvataggio di banchieri tedeschi quasi criminali, mentre metteva orgogliose nazioni europee l’una contro l’altra. Ha intenzionalmente sabotato ogni opportunità di riunire gli europei. È stata abilmente connivente nel minare qualsiasi forma di transizione verde reale in Germania o in tutta Europa. Ha lavorato instancabilmente per evirare la democrazia e prevenire la democratizzazione di un’Europa irrimediabilmente antidemocratica.

Eppure, guardando il branco di politici banali e senza volto che si accalcano per sostituirla, temo moltissimo che Angela Merkel mi mancherà. Anche se la mia valutazione del suo incarico rimane analiticamente la stessa, sospetto che, tra non molto, penserò al suo incarico con più affetto.

da qui

Nessun commento:

Posta un commento