Quando tutti parlano e pochi ascoltano, è un bel guaio.
Ascoltare è un’attività che coinvolge il nostro sistema sensoriale, le
nostre cognizioni, e anche le nostre emozioni e la nostra volontà. È qualcosa
di diverso dal sentire, cioè dal puro e automatico percepire stimoli sonori
attraverso il senso dell’udito.
Ascoltare vuol dire investire consapevolmente una dose di quella risorsa
scarsa e preziosa che è la nostra attenzione, con l’obiettivo di
decodificare bene e pienamente i suoni che stiamo sentendo. Lo facciamo
isolando quei suoni da eventuali interferenze o disturbi – tutto quello che
chiamiamo “rumore”. Connettendoli e ricavandone, poi, un senso compiuto.
Gli schemi dell’ascolto
In una Ted confererence breve (ma molto ascoltata), l’esperto dei suoni Julian
Treasure afferma che stiamo perdendo la
capacità di ascoltare: da una parte siamo bombardati di stimoli sonori, dall’altra siamo
diventati più impazienti e incapaci di cogliere sviluppi e sfumature.
Spiega che ascoltiamo riconoscendo schemi: il più potente di tutti è il
nostro nome, che sentiamo e riconosciamo anche in mezzo al chiasso (dunque, se
vogliamo farci ascoltare da qualcuno, ricordiamoci di chiamarlo per nome). E
poi: ignoriamo i suoni costanti, e intercettiamo le differenze di ritmo e tono
(ed ecco perché, se vogliamo essere ascoltati, parlare con voce monotona non è
una buona idea).
Treasure propone alcuni semplici esercizi per migliorare la nostra capacità
di ascoltare. Il primo riguarda i suoni. Consiste (e non è così paradossale
come sembra) nell’ascoltare il silenzio. L’esercizio più importante riguarda i
discorsi e consiste invece nell’essere consapevoli del tipo di relazione
d’ascolto che stiamo praticando, e delle sue finalità.
Treasure aggiunge che saper ascoltare è una capacità così fondamentale che
andrebbe insegnata a scuola. Non sembra una cattiva idea, dato che la didattica
è (ancora) in gran parte fondata sull’ascolto.
Tra le cose che Treasure segnala c’è questa: ricordiamo solo un 25 per
cento di quanto abbiamo ascoltato.
Ho il sospetto che la stima di Treasure sia fin troppo ottimistica: nel
suggestivo elenco compilato dallo psichiatra William Glasser, il semplice atto
di ascoltare risulta connesso con prestazioni addirittura inferiori, almeno in
termini di apprendimento.
Glasser era un bel tipo. Si è occupato di
istruzione, management, decisioni, salute mentale, trovandosi spesso in
disaccordo con i colleghi più conservatori. Il suo elenco è interessante per
chiunque si proponga di insegnare o di imparare qualcosa, e ve lo ricopio.
Noi impariamo, dice Glasser, “il 10 per cento di ciò che leggiamo, il 20
per cento di ciò che ascoltiamo, il 30 per cento di ciò che vediamo, il 50 per
cento di ciò che vediamo e ascoltiamo, il 70 per cento di ciò che discutiamo
con altri, l’80 per cento di ciò che viviamo di persona, il 95 per cento di ciò
che insegniamo a qualcun altro”.
Anche Glasser segnala che esistono molti modi di ascoltare. Per esempio, lo si
può fare allo scopo di rispondere, oppure allo scopo di capire. Quando
ascoltiamo, noi tendiamo a farlo guidati dalla prima delle due motivazioni.
In sostanza, il nostro ascolto è di norma finalizzato a estrarre, dal
discorso dell’altro, gli elementi che ci permettono di esprimere noi stessi in
una critica, un consenso, una precisazione, un’esortazione o un’opinione.
Ascoltare per capire significa, invece, aiutare l’altro a esprimersi,
manifestandogli vicinanza. E facendo, se serve, le domande che possono
incoraggiarlo a chiarire il suo pensiero, a noi e anche a se stesso.
L’Harward Business Review aggiunge un tassello importante. È normale prassi
d’ufficio che i manager diano, alle persone che fanno parte del loro gruppo,
periodici riscontri (feedback) sulle
prestazioni. L’obiettivo è, ovviamente, quello di migliorarle.
La cosa curiosa è che, perfino nel caso di riscontri positivi (bravo!
Avanti così!), nel 40 per cento circa dei casi le prestazioni
peggiorano proprio in seguito al riscontro.
Il motivo è semplice: anche se valutate positivamente, le persone si sentono
comunque giudicate, e questo fatto le rende ansiose e le porta ad assumere un
atteggiamento difensivo. A maggior ragione, se il riscontro è negativo, la
reazione classica è minimizzarne l’importanza per salvaguardare la propria
autostima.
L’ascolto attivo
Una valida alternativa sembra essere questa: sostituire al riscontro un ascolto
di qualità, attento, empatico e non giudicante. È un tipo di ascolto che riduce
l’ansia, l’aggressività e la propensione a essere insinceri, diminuisce la
polarizzazione e accresce l’autoconsapevolezza e la percezione della
complessità.
Alcuni sono convinti che ascoltare in questo modo sia un segno di
debolezza, una perdita di tempo, o una pratica destabilizzante. Una quantità di
ricerche dimostra che è vero esattamente il contrario: i gruppi in cui si
pratica un ascolto di qualità sono più fiduciosi, soddisfatti e creativi.
Questo tipo di ascolto ha una storia, pratiche consolidate, e un
nome: active listening, coniato da Carl Rogers e Richard Farson.
L’ascolto attivo viene incoraggiato per la soluzione dei conflitti, la
mediazione culturale, la pacificazione delle comunità e dei gruppi. Prevede la
totale assenza di distrazioni (se volete davvero ascoltare qualcuno, per prima
cosa spegnete il cellulare), l’osservazione del linguaggio del corpo e della
prossemica, e una speciale attitudine ad accogliere e memorizzare senza
preconcetti qualsiasi informazione emerga, specie quelle inattese. È un tipo di
ascolto che non ammette la fretta, il narcisismo o il giudizio.
Riporto qui una sintesi delle sette regole dell’arte di ascoltare formulate da
Marianella Sclavi, pioniera dell’ascolto attivo nel nostro paese.
·
Non avere fretta di arrivare alle conclusioni: sono la parte più effimera
della ricerca.
·
Quel che vedi dipende dalla prospettiva in cui ti trovi. Per individuare la
tua prospettiva, devi cambiarla.
·
Se vuoi capire quello che un altro ti dice, considera che abbia ragione, e
chiedigli di aiutarti a capire come e perché.
·
Le emozioni non ti aiutano a capire quel che vedi, ma come guardi. Hanno un
codice relazionale e analogico.
·
Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. Sta attento ai
segnali che più gli appaiono marginali e fastidiosi perché contraddicono le sue
certezze.
·
Un buon ascoltatore accoglie i paradossi. Affronta i dissensi come
un’appassionante opportunità di esercitarsi nella gestione creativa dei
conflitti.
·
Lo humor ti rende esperto nell’arte di ascoltare. Ma quando impari ad
ascoltare, lo humor viene da sé.
Ho il fondato sospetto che una maggiore e migliore propensione ad ascoltare
migliorerebbe una quantità di cose: dalle relazioni interpersonali a quelle
intergenerazionali, dai talk show alla politica, ai climi aziendali. Forse
varrebbe la pena di farci, come si dice, un pensierino.
https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2021/02/02/ascolto-attivo-regole
Nessun commento:
Posta un commento