mercoledì 24 giugno 2020

Vittoria dei gilets gialli? – Salvatore Palidda


La convenzione citoyenne per il clima imposta con le grandi mobilitazioni dei gilets gialli ha concluso i suoi lavori presentando ottime proposte di legge. Macron aveva promesso che le avrebbe fatte passare “senza filtro” al Parlamento e al referendum. Se non terrà questa promessa il movimento esploderà di nuovo con il sostengo del 70% della popolazione

La convenzione citoyenne francese per il clima: un’esperienza senza precedenti e con dei risultati assai promettenti.
Il 21 giugno i 150 delegati alla Convenzione dopo 9 mesi di lavori e 3 giorni di assise plenaria conclusiva hanno votato delle proposte forti
La Convenzione citoyenne per il clima, prima chiamata Convention citoyenne per la transizione ecologica, è una convenzione francese, costituita nell’ottobre 2019; essa raggruppa 150 cittadini scelti dall'Istituto Harris Interactive tra circa 300.000 sorteggiati; i 150 riuniti in assemblea si sono riuniti in ben 8 sessione di 2-3 giorni alla volta prima della assemblea finale a Parigi il 21 giugno 2020 quando hanno votato le proposte che presenteranno al presidente della repubblica, al governo e al Parlamento. Tale convenzione si ispira a quella irlandese che secondo l’Huffington Post è uno degli esempi più riusciti (dal 2014).
Il 23 gennaio 2019, su iniziativa del Collettivo Democrazia Aperta, e del Collettivo dei Gilets gialli citoyens, cioè circa 125 “attori che lavorano per l'innovazione democratica, raggruppamento di gilet gialli, rappresentanti dei movimenti ambientalisti, ricercatori ed esperti in democrazia partecipante e attori della società civile”, inviano una lettera aperta al Presidente della Repubblica Emmanuel Macron, ponendo le condizioni per il successo del Grande dibattito nazionale che questi aveva promesso. Tra le tre condizioni vi sono "l'istituzione di un'assemblea dei cittadini organizzata a sorte, rappresentativa della società, responsabile della presentazione di proposte che diano origine a un referendum a scelta multipla". Il collettivo Gilets Citoyens (che comprende in particolare l'economista Laurence Tubiana, il filosofo Dominique Bourg, il professore di scienze politiche Loïc Blondiaux e una delle figure mediatiche dei "gilet gialli", Priscillia Ludosky) chiede la creazione di un'assemblea dei cittadini creata a sorteggio che operi con i principi della democrazia deliberativa per uscire dalla crisi dei gilets gialli.
Il 13 febbraio 2019, Cyril Dion incontra Emmanuel Macron con l'attrice Marion Cotillard e propone al presidente di istituire tale assemblea per cercare soluzioni sul referendum di iniziativa dei cittadini, sulla transizione ecologica e sulla giustizia fiscale. Il 18 febbraio 2019 è stata pubblicata una nota di Terra Nova che proponeva un referendum per un'iniziativa "deliberativa" dei cittadini sostenuta dalla creazione di un'assemblea dei cittadini disegnata a sorte. Il comunicato stampa n.1 del 14 aprile dei Gilets Citoyens, in cui si segnala lo stato di avanzamento dei negoziati con il ministero, "raccomanda l'istituzione di un'Assemblea indipendente dei cittadini" specificando la metodologia e un elenco di argomenti, vale a dire : democrazia partecipativa (in particolare la RIC -referendum), la transizione ecologica e la giustizia fiscale" (la legge patrimoniale che Macron non vuole assolutamente). Il 25 aprile 2019, Macron annuncia il progetto di creare la convenzione dei cittadini per il clima, nonché la creazione del consiglio di difesa ecologica, durante la conferenza stampa a seguito del grande dibattito nazionale. Con l'istituzione dell'Alto Consiglio per il Clima istituito il 27 novembre 2018, “la Francia acquista una solida governance e istituzioni per prendere le decisioni necessarie in merito alla transizione ecologica, sulla base di competenze condivise e consultazioni approfondite con i cittadini”. Il 2 luglio 2019, il primo ministro Edouard Philippe invia una "lettera di missione" al Consiglio economico, sociale e ambientale (Cese). La "lettera specifica l'organizzazione della convenzione, l'indipendenza del suo comitato di governance e il suo mandato:
"Definire le misure di strutturazione per riuscire, in uno spirito di giustizia sociale, a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al 1990. Al termine di questo lavoro, (la Convenzione) si rivolgerà pubblicamente al governo e al presidente della Repubblica presentando una relazione che illustra le sue discussioni, nonché tutte le misure legislative e regolamentari che avrà ritenuto necessari per conseguire l'obiettivo. Può designare, tra le misure legislative, quelle che ritiene soggette a referendum." Il Presidente della Repubblica decide che tali proposte legislative e regolamentari saranno sottoposte "senza filtro" a un referendum, al voto del parlamento o alla diretta applicazione normativa.
Per i lavori dei 150 membri della Convenzione e degli esperti il CESE destina 4 milioni di euro (trasporto, alloggio, ristorazione dei 150), indennità di 1.604 euro per tutta la durata più il costo eventuale del babysitteraggio per chi ha bambini piccoli), il sorteggio, l’animazione delle sessioni con giuristi ed esperti ecc. Il sorteggio si basa sule liste elettorali e gli elenchi telefonici (255.000 numeri chiamati). Per assicurare la migliore rappresentatività, il sorteggio è realizzato secondo i metodi di selezione di campioni rappresentativi utilizzati durante la fase di selezione; Daniel Cohn-Bendit, è sollecitato perché sorteggiato ma declina la proposta). Un gruppo di supplenti è costituito per anticipare eventuali desistenti. La composizione sociologica della Convention è concepita al fine di corrispondere a quella della società francese: essa conta 51% donne e 49% uomini, 6 fasce d’età, 6 livelli di titolo scolastici. 26% dei 150 membri sono quindi sans diploma o titolare di un solo brevetto di studi. Infin, la composizione rappresenta la diversità delle categorie socio-professionali e tipi di territori in Francia, con anche cinque rappresentanti dei territori Oltremare.
Il comitato di governance è presieduto dal Consiglio economico, sociale e ambientale (Cese). Riunisce il Ministero della transizione ecologica e inclusiva, nonché personalità qualificate. Questo comitato è responsabile dello sviluppo del programma di lavoro e della supervisione della sua attuazione. Questo comitato di governance comprende anche 2 cittadini tra i 150, con una rotazione tra ciascuna sessione (ovvero 12 membri del comitato di governance e 12 supplenti). Secondo il contesto, il comitato di governance è attraversato da linee di frattura, che creano tensioni tra tre gruppi: sette membri del Cese, il cui investimento non è privo di ulteriori motivi poiché un risultato positivo della Convenzione potrebbe spianare la strada a una riforma del CESE, che le garantirebbe una nuova legittimità come organizzatore di consultazioni con i cittadini; membri investiti in questioni climatiche, come Laurence Tubiana o Jean Jouzel (anche lui membro del Cese), che privilegiano le misure che saranno adottate dai cittadini per rispondere alla sfida climatica; infine, attivisti della democrazia partecipativa, tra cui Loïc Blondiaux. Tale Comitato è composto da due copresidenti: Thierry Pech, CEO di Terra Nova; Laurence Tubiana, presidente e CEO della Fondazione europea per il clima, negoziatore dell'accordo sul clima di Parigi; Julien Blanchet, vicepresidente del Consiglio economico, sociale e ambientale (Cese), è anche relatore generale del comitato di governance. Il comitato riunisce anche 12 personalità qualificate: tre esperti climatici: membro dell'Accademia delle scienze e consulente del CESE, presidente della sezione ambientale del CESE, cofondatore e direttore scientifico dell'Istituto per lo sviluppo sostenibile e le relazioni internazionali; tre esperti in democrazia partecipativa: copresidente dell'associazione Open Democracy; professore di scienze politiche e presidente del consiglio scientifico del gruppo di interesse scientifico "Partecipazione, decisione, democrazia partecipativa" diretto dal CNRS (ex collaboratore di Bourdieu); è direttore del gruppo di interesse scientifico "Partecipazione, decisione, democrazia partecipativa". Quattro esperti in campo economico e sociale: questore del CESE e direttore dell'osservatorio del dialogo sociale della Fondazione Jean Jaurès; è vicepresidente del CESE e responsabile del progetto per il futuro del sindacato CFDT; presidente del Coordinamento delle federazioni e delle associazioni delle culture (COFAC) e consigliere del CESE; Direttore della comunicazione e dello sviluppo sostenibile di ERAMET e consulente del CESE. Esperti del ministero in materia di clima e processi partecipativi: ex collaboratore politico all'interno del ministero della transizione ecologica e solidale (febbraio 2016 - maggio 2017, poi settembre 2018 - giugno 2019), in particolare responsabile dei lavori preparatori per l'avvio di l'accordo dei cittadini con François de Rugy, ministro per la transizione ecologica e inclusiva; il capo del dipartimento "Lotta contro l'effetto serra" della direzione generale dell'Energia e del clima del Ministero della transizione ecologica e inclusiva. Il Collegio dei garanti è composto da tre personalità nominate dal presidente del Cese, il presidente del Senato e il presidente della Camera dei Deputati, il co-fondatore del movimento Colibris e co-realizzatore del documentario Demain; la direttrice del servizio Culture e questioni sociali della Camera dei deputati; la direttrice generale onoraria dei servizi del Senato.
Attività della Convenzione
Il lavoro della convenzione dura sei mesi. Inizialmente previsto per luglio 2019, i lavori iniziano il 4 ottobre 2019 per sei fine settimana. Su richiesta dei cittadini della convenzione e a causa degli scioperi dei trasporti pubblici, la convenzione è estesa a sette fine settimana e il periodo esteso fino al 4 aprile 2020. Sono sentiti esperti di clima, economisti, associazioni, attori economici e sociali. I cittadini sono aiutati dai controllori dei fatti, riuniti da Ademe o dall'Alto Consiglio per il clima, che rispondono alle loro domande sugli effetti delle loro proposte sulle emissioni di gas serra o sui loro costi. Un comitato di avvocati consente la formattazione. Formulano proposte che vengono presentate, senza filtro, né al voto del Parlamento, né a referendum, o che sono direttamente applicate da misure regolamentari. Gran parte del lavoro è filmato e disponibile sul sito della convention (alcuni sono a porte chiuse).
7 sono le sessioni più una sessione straordinaria sulle conseguenze economiche e sociali della crisi del Coronavirus.
Il 29 giugno 2020, la Convenzione sarà ricevuta dal Presidente della Repubblica Emmanuel Macron per ascoltare la presentazione e comunicare le sue risposte.
I Gruppi tematici
Cinque sono stati i gruppi tematici che riflettono la diversità dei cambiamenti sociali che devono essere realizzati per raggiungere gli obiettivi della Convenzione.:
• Alimentazione (cibo e agricoltura)
• Alloggio
• Lavorare e produrre (occupazione e industria)
• Spostarsi
• Consumi (stili di vita e consumo).
Una piattaforma di contributo è stata disponibile online per consentire a qualsiasi persona o organizzazione dichiarata di presentare proposte ai gruppi tematici della Convenzione. Questa piattaforma è accessibile sul sito ufficiale della Convenzione. In tutto, una persona può scrivere una ventina di proposte.

Controversie e Critiche
Gaspard d'Allens, nel quotidiano Reporterre, ha criticato la nomina di Catherine Tissot-Colle, "lobbista dell'inquinamento", al comitato di governance. È l'amministratore delegato di Eramet, una società mineraria multinazionale, ritenuta particolarmente inquinante ed emettendo gas a effetto serra. Cyril Dion risponde a questa critica, affermando, tra l'altro, che finora "nessun partecipante è stato oggetto di un tentativo di influenza che mette in discussione l'imparzialità del proprio lavoro".
Allain Bougrain-Dubourg, presidente della Bird Protection League, denuncia che la Convenzione sarebbe un atto di demagogia democratica. Salvador Juan, professore di sociologia all'Università di Caen e ricercatore presso il Center for Study and Research on Risks and Vulnerabilities, critica una forma di "illusione tecnocratica" e "pseudo-democrazia diretta". Arnaud Gossement, specialista in diritto ambientale, deplora la presidenzializzazione del processo e il fatto che l'accordo non rispetta i principi giuridici convenzionali. La commissione per il dibattito pubblico nazionale non è coinvolta. Il principio di apertura a tutti non è rispettato. Durante la sua audizione, Emmanuel Macron ha indicato che potrebbe non accettare alcune proposte, il che contraddice il mandato iniziale.


Sfide previste
Loïc Blondiaux ritiene che i classici attori della democrazia rappresentativa, in particolare i deputati, possano vedere nell'organizzazione della Convenzione sul clima dei cittadini il desiderio per l'esecutivo di cortocircuitare il percorso parlamentare, con la scommessa che i cittadini sarebbero in effetti, molto più pronti ad accettare grandi cambiamenti di quanto generalmente credano i rappresentanti politici. I cittadini attratti sono estremamente coinvolti e molto consapevoli del ruolo che devono svolgere. I cittadini non smettono di lavorare alla fine del fine settimana, ma lo fanno sempre e interagiscono con chi li circonda. Tuttavia, può essere difficile convincere tutti i cittadini che non avranno avuto l'opportunità di partecipare all'assemblea. È difficile pubblicizzare, inserire immagini o narrare, un dispositivo partecipativo di questo tipo. L'inclinazione della coscienza sulla realtà del cambiamento climatico negli ultimi mesi sembra visibile nei sondaggi

Proposte
Durante l'ottava riunione, i partecipanti alla Convenzione hanno pianificato di adeguare e adottare definitivamente le proposte rese pubbliche il 18 giugno.
Raggruppate in sei sezioni (istituzioni, alloggio, cibo, consumo, viaggi, produzione e lavoro), le proposte spaziano dall'obbligo di rafforzare l'isolamento termico degli edifici al rafforzamento dell'educazione ambientale nell'insegnamento a scuola.
1. Rivedere la Costituzione
• Aggiunta di un nuovo secondo paragrafo al preambolo: "La riconciliazione dei diritti, delle libertà e dei principi che ne derivano non può compromettere la conservazione dell'ambiente, patrimonio comune dell'umanità"
• Aggiunta di un nuovo terzo paragrafo all'articolo 1: "La Repubblica garantisce la conservazione della biodiversità, dell'ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici"
2. Alloggio (proposte adottate il 19 giugno)
Vincolare proprietari e locatori a rinnovare
• Vincolare i proprietari di case e i proprietari a rinnovare a livello globale entro il 2040
• Obbligo di cambiare le caldaie a petrolio e carbone entro il 2030 in nuove e rinnovate
• Distribuire una rete armonizzata di sportelli unici
• Sistema di aiuti progressivo con prestiti e sovvenzioni per gli indigenti
3. Limitare il consumo di energia
• Vincolare gli spazi pubblici e gli edifici terziari per ridurre il loro consumo di energia
• Incoraggiare le persone a ridurre il loro consumo di energia
• Incoraggiare a limitare l'uso del riscaldamento e dell'aria condizionata nelle abitazioni, negli spazi aperti al pubblico e negli edifici terziari
4. Lotta contro l'artificializzazione dei suoli
• Definire una busta restrittiva per il numero massimo di ettari che possono essere artificializzati
• Proibire qualsiasi artificializzazione della terra fintanto che sono possibili riabilitazione o campi bruni nella dotazione urbana esistente
• Adottare misure coercitive per fermare lo sviluppo delle aree commerciali peri-urbane
• Proteggere gli spazi naturali, gli spazi agricoli periurbani e le foreste periurbane. Garantire una gestione forestale sostenibile
• Facilitare i cambiamenti nell'uso della terra artificiale non occupata
• Facilitare le richieste di alloggi e uffici liberi
5. Alimentazione
Garantire alimenti sostenibili
• Un bonus per gli stabilimenti che consente loro di raggiungere gli obiettivi della legge Egalim
• Offrire un bonus di 10 centesimi a pasto per le piccole mense biologiche e locali per aiutarle nei primi tre anni della transizione
• Creare un "osservatorio collettivo di catering"
• Istituire un organo di controllo per garantire la corretta attuazione della legge Egalim
• Estendere le disposizioni della legge Egalim alla ristorazione collettiva privata dal 2025
• Estendere l'elenco dei prodotti ammissibili al 50% definito dalla legge agli agricoltori in transizione verso prodotti biologici e ai prodotti a basso costo ambientale
• Aiutare a strutturare le catene di approvvigionamento in modo che possano ottenere il riconoscimento dei prodotti di qualità
• Promuovere prodotti da cortocircuiti, circuiti locali ea basso costo ambientale
6. Agricoltura sostenibile
• Raggiungere il 50% delle aziende agricole di agroecologia entro il 2040
• Iscrizione nella legge e PSN: "Sviluppare l'agricoltura biologica"
• Aumentare la tassa generale sulle attività inquinanti (TGAP) per i fertilizzanti azotati
• Ridurre l'uso dei pesticidi, con un divieto dei prodotti CMR, e una riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari del 50% entro il 2025. Divieto dei pesticidi che sono i più dannosi per l'ambiente nel 2035
• Includere nella legge e nel piano strategico nazionale (PSN): "Contribuire a strutturare il settore delle colture proteiche", "Aiutare a mantenere prati permanenti", "Proibire il finanziamento della creazione di nuove aziende agricole che non rispettano il condizioni di agroecologia e basse emissioni di gas serra ”
• Supportare gli allevatori verso una ristrutturazione del proprio bestiame per migliorare la qualità della produzione
• Riformare l'istruzione e la formazione agricola
• Trasformare la ripartizione degli aiuti per ettaro in aiuti per le risorse agricole
• Istituire un meccanismo per monitorare il raggiungimento delle prestazioni climatiche del piano strategico nazionale
• Integrare le disposizioni relative allo sviluppo dell'agroecologia nel piano strategico nazionale
7. Pesca sostenibile
• Migliorare la conoscenza dei pesci per definire meglio le quote ed evitare la pesca eccessiva
• Continuare gli sforzi per limitare la pesca nelle zone e per gli stock fragili e rafforzare i controlli sul divieto di pesca in acque profonde
• Sviluppare aziende agricole di acquacoltura sostenibili che rispettino l'ambiente
• Proteggere la capacità degli oceani di immagazzinare carbonio
• Ridurre le emissioni di gas serra dalla pesca e dalla spedizione

8. Un'altra politica commerciale
• Rinegoziare il CETA (Accordo economico e commerciale globale) a livello europeo per integrare gli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi
• Chiedere al governo di difendere una determinata politica commerciale europea: includere il principio di precauzione negli accordi, includere il rispetto degli impegni dell'accordo di Parigi come obiettivi vincolanti
• Chiedere al governo di difendere determinate posizioni con l'OMC: tenere conto degli accordi di Parigi nei negoziati, punire gli stati recalcitranti, includere clausole ambientali nei negoziati
Informare i cittadini sul cibo
• Informare meglio il consumatore rafforzando la comunicazione attorno al PNNS (piano nazionale per la salute della nutrizione) e riformando il PNNS in PNNSC (programma nazionale per il clima della salute della nutrizione)
• Vietare la pubblicità sui prodotti proibiti dal PNNS
• Progettare la solidarietà nazionale per consentire alle famiglie a basso reddito di avere accesso a alimenti sostenibili
• Riformare le etichette rimuovendo le etichette private e creando un'etichetta per i prodotti dell'agricoltura agroecologia
9. Regolare gli additivi alimentari
• Informare i consumatori del grado di trasformazione dei prodotti, in particolare tramite l'etichettatura obbligatoria e l'istituzione di una carta etica agroalimentare
• Informare rapidamente e obbligatoriamente sugli incidenti alimentari
• Proibire l'importazione di prodotti che utilizzano ausili per la lavorazione vietati dall'Unione Europea
• Vietare gradualmente l'uso di aiuti alla produzione e additivi alimentari entro cinque anni
• Tassare i prodotti ultra trasformati con un'alta impronta di carbonio e un basso apporto nutrizionale
• Effettuare controlli alimentari per i più poveri da utilizzare in Amap o per prodotti biologici
Legiferare sul crimine dell'ecocidio
• Adottare una legge che criminalizza il crimine dell'ecocidio per salvare gli ecosistemi
Consumo (proposte adottate il 19 giugno)
Mostra impatto sul carbonio
• Sviluppare e implementare un punteggio di carbonio su tutti i prodotti e servizi di consumo
• Rendere obbligatoria la visualizzazione delle emissioni di gas a effetto serra nei negozi e nei luoghi di consumo, nonché nelle pubblicità per i marchi
10. Regolare la pubblicità
• Vietare la pubblicità dei prodotti GHG più emittenti, su tutti i media
• Regolare la pubblicità per limitare gli incentivi giornalieri e non scelti al consumo
• Mettere in atto dichiarazioni per incoraggiare le persone a consumare meno
Limitare il sovraimballaggio
• Introdurre gradualmente un requisito di massa in tutti i negozi e l'imposizione di una percentuale negli uffici acquisti centrali
• Istituire gradualmente un sistema di deposito di vetro fino alla sua diffusa applicazione nel 2025
• Promuovere lo sviluppo di imballaggi compostabili a base biologica
• Sostituire parte dell'imposta sulla rimozione dei rifiuti domestici (TEOM) con metodi che promuovono comportamenti eco-responsabili
11. Educare al consumo responsabile
• Modificare il codice educativo per generalizzare l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile (EEDD)
• Rafforzare i metodi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile rendendola una missione trasversale per gli insegnanti
• Sensibilizzare la popolazione collegando la comprensione dell'emergenza climatica e prendendo provvedimenti
Monitorare le politiche ambientali
• Monitorare e sanzionare in modo più efficace le violazioni delle norme ambientali
• Rafforzare e centralizzare la valutazione e il monitoraggio delle politiche ambientali pubbliche
12. Spostarsi (proposte adottate il 19 giugno)
Cambia l'uso dell'auto
• Incoraggiare l'uso di mezzi di trasporto soft o condivisi, in particolare per i pendolari, generalizzando il pacchetto sulla mobilità sostenibile
• Ridurre gli incentivi all'utilizzo dell'auto riformando il sistema di indennità per chilometro dell'imposta sul reddito
• Incoraggiare l'uso di mezzi di trasporto soft o condivisi
• Creare parcheggi a relè
• Vietare i centri urbani ai veicoli che emettono la maggior parte dei gas serra
• Aumentare gli importi del Fondo biciclette da 50 a 200 milioni di euro all'anno per finanziare le piste ciclabili
• Generalizzare lo sviluppo di corsie riservate ai veicoli condivisi e ai trasporti pubblici su autostrade e autostrade
• Ridurre la velocità in autostrada a 110 km / h massimo
• Ridurre l'IVA sui biglietti del treno. Generalizzare misure di prezzo interessanti
• Sviluppare un piano di investimenti per modernizzare le infrastrutture, il materiale rotabile e le stazioni per renderli hub multimodali

13. Ridurre il trasporto di merci su strada
• Sviluppare autostrade del trasporto marittimo (e fluviale), su rotte specifiche
• Imporre un monitoraggio regolare della formazione del conducente nella guida ecologica
• Richiedere ai produttori di camion di adottare lo stesso settore energetico nella loro ricerca e sviluppo
• Uscire gradualmente dai vantaggi fiscali sul diesel, in cambio di una compensazione per i vettori che acquistano nuovi veicoli commerciali più puliti
• Incoraggiare, attraverso obblighi regolamentari e fiscali, il trasferimento parziale ad altri mezzi di trasporto di merci meno emittenti
• Promuovere il trasporto di merci in corto circuito modulando l'IVA
• Vietare l'uso di motori inquinanti durante le soste nei porti
• Rendere disponibili i mezzi per fornire energia alle navi in banchina per consentire una riduzione delle emissioni legate all'uso dei motori
• Agire sulle normative internazionali per regolare le emissioni di gas serra dalle navi
14. Verso un parco più pulito
• Aumentare il bonus per i veicoli a basse emissioni
• Rafforzare fortemente la sanzione per i veicoli inquinanti e introdurre il peso come uno dei criteri da prendere in considerazione
• Vietare dal 2025 la commercializzazione di nuovi veicoli ad alta emissione, in quanto i vecchi veicoli potrebbero continuare a circolare
• Adeguare le imposte sui contratti assicurativi in base alle emissioni di CO2 per incoraggiare i veicoli puliti
• Consentire l'accesso a veicoli puliti sviluppando noleggi a lungo termine
• Offrire prestiti a tasso zero, con la garanzia dello Stato, per l'acquisto di un veicolo a basse emissioni
• Creare adesivi verdi da posizionare sulle targhe per i veicoli più puliti e dare accesso a servizi specifici
• Fornire un piano di formazione per i proprietari di garage, e più in generale nel settore "petrolifero", per sostenere la graduale trasformazione della flotta di veicoli
15. Meglio organizzare viaggi
• Rafforzare i piani di mobilità rendendoli obbligatori per le aziende
• Favorire i piani interaziendali e intra-societari nell'ambito dei piani di mobilità
• Promuovere nuovi modi di organizzare il lavoro
• Impostare un unico portale che consenta di sapere in qualsiasi momento quali sono i mezzi e i dispositivi esistenti su un territorio da spostare
• Sviluppare un progetto per unificare i biglietti di trasporto o le carte multimodali
• Integrare i cittadini nelle autorità organizzatrici della mobilità a tutti i livelli
16. Limitare gli effetti del trasporto aereo
• Adottare un contributo di eco-chilometro
• Organizzare gradualmente la fine del traffico aereo sui voli nazionali entro il 2025, solo sulle rotte in cui esiste un'alternativa a basse emissioni di carbonio soddisfacente in termini di prezzo e tempo
• Vietare la costruzione di nuovi aeroporti e l'estensione di quelli esistenti
• Tassa di più sul carburante per l'aviazione da diporto
• Promuovere l'idea di un contributo ecologico europeo
• Garantire che tutte le emissioni che non possono essere eliminate siano completamente compensate dai pozzi di assorbimento del carbonio
• Supportare la R&S nello sviluppo di un settore dei biocarburanti per aeromobili
17. Limitazione degli effetti dannosi del trasporto aereo
• Scomparsa graduale dei voli nazionali entro il 2025, nella misura in cui esiste un'alternativa a basse emissioni di carbonio inferiore a 4 ore accessibile finanziariamente dai cittadini
• Arresto totale di costruzioni ed espansioni aeroportuali.
• Rafforzamento del contributo eco-chilometrico, creato nel 2019 con una diminuzione del territorio dei Dipartimenti e della Regione d'oltremare.
18. Produzione e lavoro
Trasformare lo strumento di produzione
• Aumentare la longevità dei prodotti e ridurre l'inquinamento durante la progettazione
• Applicare la legge sul divieto di obsolescenza pianificata
• Rendere obbligatoria la possibilità di riparare i prodotti fabbricati venduti in Francia, la disponibilità di pezzi di ricambio originali per un periodo definito. Istituire e chiudere le catene di riparazione e le officine e rendere accessibili i servizi post-vendita
• Rendere obbligatorio il riciclaggio di tutti gli oggetti in plastica dal 2023
• Eliminare tutte le materie plastiche monouso dal 2023, sviluppare il riciclaggio di altri materiali
• Stringere e applicare le norme sulla gestione dei rifiuti
• Entro il 2025, qualsiasi supporto all'innovazione deve far parte di un'uscita da un modello basato sul carbonio
• Regolamentare l'utilizzo dei risparmi gestiti dalla Caisse des Dépôts et Consignations e dalle banche per finanziare investimenti verdi
• Le aziende che distribuiscono oltre 10 milioni di euro di dividendi annuali parteciperanno allo sforzo di finanziamento collettivo per la transizione ecologica, fino al 4% dell'importo dei dividendi distribuiti, ogni anno

In novembre 2019, il processo di selezione di una assemblea citoyenne sul tema del riscaldamento climatico è cominciato in Grande-Bretagna. La Climate Assembly UK di 110 membri si riunirà in 4 week-ends a cominciare dal gennaio 2020. (https://www.climateassembly.uk/)

Tra le misure forti adottate dalla Convenzione figurano l'obbligo del rinnovamento energetico globale degli edifici entro il 2040, la riduzione della velocità a 110 km / h in autostrada, il divieto di terrazze riscaldate o negozi di illuminazione notturna o divieto di schermi pubblicitari nello spazio e nei trasporti pubblici. I cittadini hanno anche votato per l'introduzione di una legge che criminalizza il crimine di ecocidio. Un disegno di legge in tal senso era stato respinto in Assemblea nel dicembre 2019. Tuttavia, la proposta della Convenzione è stata ampiamente applaudita dai partecipanti.
Alcune proposte, invece, erano tese, quasi sempre con la paura di penalizzare i più modesti e di allontanarsi dall'imperativo della giustizia sociale. Sulla riforma del sistema di indennità per chilometro dell'imposta sul reddito, Amel, un'infermiera dell'Île-de-France, difende: "Non siamo barbari, abbiamo pensato alla giustizia sociale. Siamo consapevoli dei problemi e abbiamo anche pensato ad aiuti, come il prestito a tasso zero (per l'acquisto di un veicolo a basse emissioni). Il nostro lavoro è veramente olistico, dobbiamo considerare le proposte nel loro insieme. "

Mentre la Convention era stata accolta con diffidenza dalle ONG ora invece si chiede che le sue proposte diventino legge.
"Questo processo eminentemente democratico non deve rimanere una lettera morta", scrive Youth for Climate, mentre Climate Action Network teme che Emmanuel Macron considererà queste proposte come "un menu a la carte" e annullerà il suo impegno ad applicarle senza filtro. Il presidente della Repubblica si era davvero impegnato con forza: “Ciò che uscirà da questa convenzione sarà presentato senza filtro, al voto parlamentare, a un referendum, e a un'applicazione normativa diretta."
Non appena le proposte rese pubbliche le critiche sono scatenate. Il presidente della commissione delle leggi del Senato si è indignato di ciò che secondo lui è la «ripresa della vulgate del lobby ecologista» mettendo in discussione l’essenza stessa della Convenzione, che qualifica «d’imposture democratica».
L’ex-ministra dell’ambiente Ségolène Royal (partito socialista) ha criticato il ricorso al referendum, «Tutti sano che non è adatto […]. È una procedura che farà perdere tempo o che sarà una manovra di politicanti mirante a ridare credito al governo, una cattiva mossa».
Da notare che un sondaggio ha mostrato che la maggioranza della popolazione è favorevole al referendum proposto dalla Convenzione



Nessun commento:

Posta un commento