Abbiamo donato di tutto in questi anni ai Paesi del continente africano con la malacooperazione. Cibi scaduti e avariati, macchinari non funzionanti e tanti rifiuti, speciali, tossici e finanche radioattivi, spesso finiti sotto la sabbia del deserto del Sahara. Adesso in “regalo” arrivano pure le attrezzature e gli armamenti delle forze armate italiane considerati in patria come vetusti e obsoleti, inutilizzabili e irreparabili. Il 6 maggio 2021 il Ministero della Difesa ha trasmesso al Parlamento uno schema di decreto predisposto di concerto con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, concernente la “cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze Armate della Repubblica del Niger”. Il provvedimento, indicato con il numero 258/2021, è stato assegnato alle Commissioni Esteri e Difesa delle due Camere che dovranno esprimere un parere entro un brevissimo lasso di tempo. (1)
Nello specifico, lo schema di decreto prevede il trasferimento ai militari nigerini entro la fine di quest’anno di
250 giubbetti antiproiettile per addestramento, 250 elmetti in kevlar (fibra
sintetica altamente resistente alla trazione), 10 caschi balistici e 8 tute
antiframmento con relativi contenitori. “La cessione a titolo gratuito è da
considerarsi senza costi per l’Amministrazione della Difesa”, riporta la
specifica relazione predisposta dallo Stato Maggiore della Difesa. “Scopo del
provvedimento è quello di rafforzare la collaborazione e la cooperazione tra le
Forze Armate italiane e le Forze Armate nigerine; esso si inquadra nell’ambito
dell’attività di sostegno alle istituzioni nigerine e avviene nell’ottica di
accrescere l’interoperabilità tra i rispettivi dispositivi, premessa
indispensabile per operare congiuntamente e sinergicamente nelle varie
situazioni di crisi (in via sia bilaterale sia multilaterale)”.
A prima vista, dunque, si tratterebbe dell’ennesima donazione di sistemi
bellici in surplus a favore di un alleato strategico nella
“lotta al terrorismo” internazionale, così come avviene, purtroppo, da diversi
anni a questa parte in ambito italiano e NATO. A leggere bene la relazione
della Difesa, sembra però più probabile che a Roma qualcuno
abbia trovato il modo di disfarsi a costo zero di materiali e attrezzature
militari ormai del tutto inutili, se non dannosi. “Viene fatto
presente che i materiali di armamento oggetto di cessione risultano obsoleti per cause tecniche”, riporta lo Stato
Maggiore. “In particolare, i giubbetti antiproiettile e gli elmetti in kevlar
risultano obsoleti a causa dell’impossibilità e della non economicità ad
effettuare degli interventi di rispristino e di mantenimento delle
caratteristiche prestazionali e di protezione originarie indispensabili per
poterli impiegare per fini operativi”. Va ancora peggio con le tute
antiframmentazione RAV 50: esse risultano “obsolete” a causa della “vetustà del materiale e della progressiva scadenza di validità
della protezione balistica dei vari lotti che non hanno
superato le prove balistiche per l’estensione della vita”. Insomma – e scusate
il cinico gioco di parole – inutile che qualcuno le indossi ancora per salvarsi
la vita, perché è stato del tutto impossibile allungarne la vita…
Nel report consegnato ai membri delle due commissioni
parlamentari, la cessione del materiale è giustificata dal fatto che “esso è
già presente in teatro operativo ed è stato utilizzato per
l’addestramento del personale militare nigerino nell’ambito
dell’attività di collaborazione e di cooperazione con il paese africano”.
Inoltre, il provvedimento governativo “trae la propria base giuridica nelle
disposizioni dell’articolo 311 del decreto legislativo n. 66/2010 (Codice
dell’ordinamento militare) in forza del quale il Ministero della difesa è autorizzato a cedere a titolo gratuito materiali non
d’armamento, dichiarati fuori servizio o fuori uso, a Paesi in via di sviluppo e
Paesi partecipanti al Partenariato per la Pace, nell’ambito dei vigenti accordi
di cooperazione, ovvero a organismi di volontariato di protezione civile”.
Sempre secondo le norme legislative, “la cessione di materiali d’armamento
dichiarati obsoleti per cause tecniche in favore di tali soggetti è consentita
esclusivamente per materiali difensivi previo parere vincolante delle
competenti Commissioni”.
Nell’odierna legislatura, altre due volte il governo
ha richiesto e ottenuto il via libera al trasferimento di sistemi d’arma a favore di forze
armate straniere; una prima volta al Dipartimento delle truppe dei carabinieri
moldavo, la seconda a favore delle forze di polizia della Repubblica Federale
di Somalia.
Con le autorità di governo del Niger, il 26 settembre 2017 l’Italia ha
sottoscritto un Accordo di Cooperazione Generale in materia di Difesa che è
entrato in vigore il 30 agosto 2019. Come si specifica nella documentazione
allegata allo scheda di decreto pro-cessione dei “materiali obsoleti”, le forze
armate dei due paesi hanno poi concordato anche due note verbali (la n. 699/20
e la 702/20) volte a consentire l’alloggiamento del nucleo di ricognizione dei
militari italiani durante le fasi iniziali della missione presso i compound francese e statunitense in Niger, nonché
“il libero passaggio con le uniformi, le armi e i mezzi, l’importazione e
l’esportazione di equipaggiamenti, materiali, mezzi, prodotti di consumo,
bagagli senza dover pagare tasse o imposte, nonché ottenere il rilascio di
visti senza alcuna spesa”. Lo Stato Maggiore della Difesa fa inoltre sapere che
è in fase di autorizzazione una nuova nota verbale “volta ad
ottenere a titolo gratuito e fino al termine della missione una porzione di terreno
all’interno dell’aeroporto di Niamey, nonché ulteriori facilities”.
“La Difesa italiana ha avviato con il Niger una cooperazione bilaterale
strutturata di durata pluriennale”, prosegue il documento governativo. “La
prima riunione bilaterale ha avuto luogo a Niamey dal 26 al 28 ottobre 2020 e
ha previsto intensi colloqui con i vertici dello Stato Maggiore delle Forze
Armate e della Gendarmeria Nazionale del Niger, al termine dei quali le parti
hanno finalizzato e sottoscritto il primo Piano di Cooperazione per
l’anno 2021, avviando un progetto finalizzato allo sviluppo delle prioritarie
capacità della Difesa nigerina (tra cui i settori Forze
Speciali, Gendarmeria, C-IED e Sanità militare) emerse negli incontri”. Sempre
alla prima riunione bilaterale, i vertici militari italiani hanno avuto
conferma che il Ministero della Difesa nigerino “ha già approvato – con
l’avallo della Presidenza della Repubblica – la concessione del terreno per la
costruzione del compound della Missione
bilaterale di Supporto nella Repubblica del Niger (MISIN)”. L’autorizzazione alla realizzazione della prima base militare
italiana nell’Africa sub-sahariana ha subito ritardi di tipo
burocratico, dovuti – sempre secondo la Difesa – “alla situazione
pre-elettorale” (le elezioni parlamentari e presidenziali in Niger sono state
fissate per il 27 dicembre 2021). “La seconda riunione bilaterale – conclude il
Ministero – avrà luogo nel corso del prossimo anno (presumibilmente già nel
mese di luglio), con la firma del Piano di Cooperazione 2022 e di una Roadmap
pluriennale (2022-2026), che fornirà una vision nel breve-medio termine della
collaborazione militare tra i due Paesi”.
La Missione bilaterale di Supporto nella Repubblica del Niger (MISIN) è stata
deliberata dal Consiglio dei Ministri il 28 dicembre 2017 con l’obiettivo
ufficiale di “incrementare le capacità di contrasto del fenomeno dei traffici
illegali e delle minacce alla sicurezza da parte delle autorità nigerine e
degli altri Paesi del G5 Sahel (Mauritania, Ciad, Burkina Faso e
Mali), nell’ambito di uno sforzo congiunto europeo e statunitense per la
stabilizzazione dell’area”. La Missione MISIN può operare anche in Mauritania,
Nigeria e Benin e, sempre secondo la Difesa, ha “anche lo scopo di garantire la raccolta informativa in merito al traffico
degli esseri umani e concorrere alle attività di sorveglianza del territorio e
delle frontiere, nonché di addestrare le Forze Speciali nell’area di
Agadez e la componente aerea della Repubblica del Niger”.
Sempre in Sahel l’Italia partecipa con 200 uomini, 20
mezzi terrestri e 8 mezzi aerei alla Forza Multinazionale “Takuba”,
posta sotto il comando dell’Opération Barkhane a guida francese. Oltre a Italia
e Francia, “Takuba” vede la partecipazione di altri sei paesi europei: Belgio,
Estonia, Olanda, Portogallo, Repubblica ceca e Svezia.
“Con la task force si prevede di fornire attività di consulenza, assistenza,
addestramento e mentorship a supporto delle forze armate e delle forze speciali
locali (…) nel contrasto alle minacce per la sicurezza derivanti da fenomeni di
natura terroristica transnazionale e/o criminale”, spiega il ministero della
Difesa. “La partecipazione italiana risponde, altresì, all’esigenza di tutela
degli interessi nazionali in un’area strategica considerata prioritaria (…)
poiché rappresenta un importante snodo logistico per lo scambio di armi e per i
traffici illeciti, utilizzato dalle organizzazioni terroristiche operanti nel
Sahel, prima fra tutte AQIM (Al-Qaida nel Maghreb Islamico)”.
A riprova del crescente impegno diplomatico-militare italiano nella regione
sub-sahariana, lo scorso 2 giugno, festa della Repubblica, il ministro degli
Affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio si è recato in visita ufficiale in Niger per
incontrarsi con i vertici governativi e militari locali. Prima di
lasciare il paese, Di Maio si è recato in visita all’accampamento dove è
ospitato il contingente italiano della Missione MISIN. A Niamey, quattro giorni
più tardi, alla presenza dell’incaricata di affari dell’Ambasciata italiana in
Niger, Francesca Orsini e del Comandante MISIN, generale Alessandro Grassano,
si è svolta la cerimonia di chiusura del secondo corso di paracadutismo tenuto
dai militari italiani in favore di un battaglione di paracadutisti nigerino. Il
corso si è svolto dal 22 maggio al 6 giugno con numerosi aviolanci sulla zona
denominata “Niger 4”, nei pressi della capitale, sotto la direzione del
personale del Centro Addestramento Paracadutisti di Pisa, del 187° Reggimento
Paracadutisti “Folgore” di Livorno e dell’8° Reggimento Genio Guastatori
Paracadutisti dell’Esercito di Legnago-Verona, più il supporto di un grande
velivolo da trasporto C27J della 56^ Brigata Aviotrasportata dell’Aeronautica
Militare (Pisa).
“Tale attività ha riscosso molto successo tra i comandanti nigerini che hanno
visto la potenzialità del lancio con tecnica a caduta libera come
moltiplicatore di forza, grazie all’effetto sorpresa che ne deriva
dall’utilizzo, del delicato compito di contrasto alle attività avverse alla popolazione
locale e Forze di Sicurezza da parte di organizzazioni terroristiche”, riporta
lo Stato Maggiore della Difesa. “Il corso di paracadutismo militare rientra nel
nuovo concetto d’azione della Missione Nazionale di Cooperazione in Niger che
sta rivedendo e migliorando le capacità della controparte, step fondamentale
per l’incremento della formazione individuale e collettiva dell’esercito
nigerino”. (2) Tanta enfasi e tanto impegno bellico per
l’Italia a suon di milioni di euro; peccato però che alla fine
restino agli alleati africani un po’ di logore tute antiframmenti e di giubbe
antiproiettili da smaltire in qualche discarica di rifiuti del Sahel…
(1) https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01297801.pdf
(2)https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/Niger_missione_bilaterale_supporto/notizie_teatro/Pagine/MISIN_concluso_2_corso_di_paracadutismo_militare_in_Niger.aspx
Nessun commento:
Posta un commento