sabato 9 gennaio 2021

Violenza al Congresso di Washington, pericoli per il futuro - Glenn Greenwald

 

 

Dalla Guerra Fredda alla Guerra al Terrore: i danni derivanti dalle "soluzioni" autoritarie sono spesso maggiori delle minacce che apparentemente sono progettate per combattere.

 

Nei giorni e nelle settimane successivi all'attacco dell'11 settembre, gli americani erano in gran parte uniti dall'orrore emotivo per ciò che era stato fatto al loro paese, nonché dalla loro disponibilità ad appoggiare la repressione e la violenza in risposta (all’orrore). Di conseguenza, c'erano pochi spazi per sollevare preoccupazioni sui possibili eccessi o pericoli della reazione americana, figuriamoci per dissentire da ciò che i leader politici stavano proponendo in nome della vendetta e della sicurezza. Il trauma psicologico della carneficina e il naufragio dei simboli più amati del paese hanno sommerso le facoltà razionali e reso inutile qualsiasi tentativo di sollecitare moderazione o cautela.

 

Tuttavia, alcuni ci hanno provato. Disprezzo e talvolta peggio sono stati universalmente riversati su di loro.

 

Il 14 settembre, mentre i corpi erano ancora sepolti sotto le macerie in fiamme nel centro di Manhattan, solo il membro del Congresso Barbara Lee ha espresso il suo voto contro l'autorizzazione all'uso della forza militare (AUMF). "Alcuni di noi devono sollecitare l'uso della moderazione", ha detto settantadue ore dopo l'attacco, aggiungendo: "il nostro paese è in uno stato di lutto" e quindi "alcuni di noi devono dire: facciamo un passo indietro per un momento, fermiamoci solo per un minuto e riflettiamo sulle implicazioni delle nostre azioni oggi in modo che queste non vada fuori controllo ".

 

Per aver semplicemente sollecitato la cautela e espresso il suo solitario "no" contro la guerra, l'ufficio del Congresso di Lee è stato sommerso da minacce di violenza. La sicurezza armata è stata impiegata per proteggerla, in gran parte a seguito di attacchi dei media che affermavano che era antiamericana e simpatizzante dei terroristi. Eppure vent'anni dopo - con le truppe statunitensi che combattono ancora in Afghanistan sotto lo stesso AUMF (Authorization_for_Use_of_Military_Force_of_2001), con l'Iraq distrutto, con la nascita dell'ISIS generato e le libertà civili e i diritti alla privacy degli Stati Uniti permanentemente in affanno - i suoi solitari avvertimenti assomigliano molto più a coraggio, prescienza e saggezza che a sedizione o a desiderio di minimizzare la minaccia di Al Qaeda.

 

Anche altri hanno sollevato domande simili e lanciato avvertimenti simili. A sinistra, persone come Susan Sontag e Noam Chomsky, e a destra persone come Ron Paul e Pat Buchanan - in modi e in tempi diversi - hanno esortato i politici statunitensi e gli americani in generale a resistere a scatenare un'orgia di assalti interni alle libertà civili, invasioni straniere e un atteggiamento di guerra senza fine. Hanno avvertito che un tale ciclo, una volta avviato, sarebbe stato molto difficile da controllare, ancora più difficile da invertire e virtualmente garantito per provocare una violenza ancora maggiore.

 

Questi pochi che dissentirono dal consenso istantaneo furono, come la deputata Lee, ampiamente diffamati. Sia Sontag che Chomsky furono etichettati come la quinta colonna degli intellettuali anti-americani, mentre David Frum, scrivendo sulla National Review, denunciò Buchanan e altri che mettevano in discussione gli eccessi della Guerra al Terrore da destra come "conservatori non patriottici": niente di diverso, proclamò il neocon, che "Noam Chomsky, Ted Rall, Gore Vidal, Alexander Cockburn e altri anti-americani dell'estrema sinistra."

 

Con senno di poi è difficile negare che coloro che hanno sfidato, o almeno messo in dubbio, il potente consenso emotivo del 2001 sollecitando la riflessine al posto della rabbia reazionaria sono stati giustificati da eventi successivi: la durata di due decenni della guerra in Afghanistan, coinvolgendo più paesi , l'emanazione del Patriot Act, la realizzazione segreta di sistemi di sorveglianza di massa, i trilioni (migliaia di miliardi, ndt) di dollari di ricchezza dei contribuenti trasferiti ai produttori di armi e la paramilitarizzazione della sicurezza interna. Per lo meno, la razionalità di base richiede il riconoscimento che quando le passioni politiche e le emozioni guidate dalla rabbia trovano la loro espressione più intensa, gli inviti alla riflessione e alla cautela possono essere preziosi anche se alla fine rifiutati.

 

L'invasione di ieri del Campidoglio da parte di una folla che sostiene Trump ha sicuramente generato un'intensa passione politica e una rabbia dilagante. Non è difficile capire perché: l'ingresso della forza fisica nella protesta politica è sempre deplorevole, di solito pericolosa e, tranne nelle circostanze più rare, che qui sono chiaramente inapplicabili, ingiustificabile. Era prevedibile che un'azione di questo tipo avrebbe provocato dei morti. Il risultato più sorprendente è che "solo" quattro persone sono morte: una donna disarmata, un sostenitore di Trump e veterano dell'Air Force, che è stato colpito al collo da un ufficiale delle forze dell'ordine, e altri tre manifestanti che sono morti per "emergenze sanitarie" non specificate (uno è morto a causa di un taser accidentale, provocando un attacco di cuore).

Il Campidoglio degli Stati Uniti rimane un simbolo potente e amato anche per gli americani che sono profondamente cinici riguardo alla classe dominante e al sistema politico. La sua nobiltà è qualcosa di continuamente radicato nel profondo della nostra psiche collettiva fin dall'infanzia, e quel significato dura anche quando le nostre facoltà razionali lo rifiutano. Non è quindi difficile capire perché guardare una banda di teppisti invadere e deturpare sia la Camera che il Senato, senza alcun obiettivo identificabile se non sfogare lamentele, genera di riflesso un disgusto patriottico per tutte le tendenze politiche.

 

È sconvolgente al punto da essere osceno paragonare l'incursione di ieri all'attacco dell'11 settembre o (come ha fatto ieri sera il senatore Chuck Schumer) a Pearl Harbor. Secondo ogni metrica, l'entità e la distruttività di questi due eventi si trovano in un universo completamente diverso. Ma ciò non significa che non ci siano lezioni applicabili da trarre da quegli attacchi precedenti.

 

Una è che colpire gli amati simboli nazionali - il World Trade Center, il Pentagono, il Campidoglio - genera rabbia e terrore ben oltre il conteggio delle vittime o altri danni concreti. Questa è una delle ragioni principali per cui l'evento di ieri ha ricevuto molta più attenzione e commenti e probabilmente produrrà conseguenze molto maggiori rispetto a incidenti molto più mortali, come la sparatoria di massa di Las Vegas del 2017 ancora sconosciuta che ha ucciso 59 persone o la sparatoria di Orlando del 2016 che ha lasciato 49 morti al nightclub Pulse. A differenza di orribili sparatorie indiscriminate, un attacco a un simbolo del potere nazionale sarà percepito come un attacco allo stato o persino alla società stessa.

 

Ci sono altre lezioni storiche più importanti da trarre non solo dall'attacco dell'11 settembre ma dal successivo terrorismo sul suolo statunitense. Uno è l'importanza di resistere al quadro coercitivo che richiede a tutti di scegliere uno dei due estremi: che l'incidente sia (a) insignificante o addirittura giustificabile, oppure (b) sia un evento sconvolgente, radicalmente trasformativo che richiede risposte radicali e trasformativo.

 

Questo quadro riduttivo e binario è anti-intellettuale e pericoloso. Si può condannare un atto particolare resistendo al tentativo di gonfiare i pericoli che pone. Si può riconoscere l'esistenza reale di una minaccia e allo stesso tempo avvertire dei danni, spesso di gran lunga maggiori, derivanti dalle soluzioni proposte. Si può rifiutare la retorica massimalista e infiammatoria su un attacco (una guerra di civiltà, un tentativo di colpo di stato, un'insurrezione, una sedizione) senza essere comunque accusati di indifferenza o simpatia per gli aggressori.

 

In effetti, l'obiettivo principale del primo decennio del mio giornalismo era la guerra al terrorismo degli Stati Uniti - in particolare, l'inesorabile erosione delle libertà civili e l'infinita militarizzazione della società americana a causa di quella guerra. Per sostenere che tali tendenze dovrebbero essere contrastate, ho spesso sostenuto che la minaccia rappresentata dal radicalismo islamico ai cittadini statunitensi era stata deliberatamente esagerata, gonfiata e melodrammatizzata.

 

Ho sostenuto che non perché credessi che la minaccia fosse inesistente o banale: ho vissuto a New York City l'11 settembre e ricordo ancora oggi l'orrore straziante dell'odore e del fumo che emanavano in tutta Lower Manhattan e gli inquietanti poster "mancanti" apposti da famiglie disperate, non disposte ad accettare l'ovvia realtà della morte dei loro cari, a ogni lampione ad ogni angolo di strada. Ho condiviso lo stesso disgusto e la stessa tristezza della maggior parte degli altri americani dal massacro di Pulse, dagli attentati alla metropolitana di Londra e Madrid, dalle sparatorie di massa sul posto di lavoro a San Bernardino.

 

La mia insistenza sul fatto che guardiamo dall'altra parte del libro mastro - i costi ei pericoli non solo di tali attacchi ma anche le "soluzioni" attuate nel nome di fermarli - non proveniva dall'indifferenza verso quelle morti o da una visione ingenua di quelle responsabile per loro. È stato invece guidato dal mio riconoscimento simultaneo dei pericoli derivanti dalle reazioni autoritarie e di erosione dei diritti imposte dallo stato, in particolare subito dopo un evento traumatico. Non è necessario impegnarsi nel negazionismo o nella minimizzazione di una minaccia per resistere razionalmente al fanatismo guidato dalla paura - come Barbara Lee ha così eloquentemente insistito il 14 settembre 2001.

 

I ricordi umani sono generalmente a breve termine e il predominio dei social media li ha ulteriormente ridotti. Molti hanno dimenticato che l'amministrazione Clinton si è impadronita dell'attentato al tribunale del 1995 a Oklahoma City per espandere radicalmente i poteri delle forze dell'ordine e aumentare le sue richieste illegali di accesso su vasta scala a tutte le comunicazioni Internet crittografate. La paura necessaria per giustificare tali misure draconiane è stata alimentata dall'incessante propaganda mediatica delle milizie cittadine del fine settimana in luoghi come l'Idaho e il Montana che si dice stiano tramando un'insurrezione armata contro il governo federale.

 

Uno dei primi grandi attacchi di guerra al terrorismo contro i diritti costituzionali fondamentali di cui ho scritto è stato il discorso di Newt Gingrich del 2006 in cui suggeriva che la garanzia di libertà di parola del Primo Emendamento per combattere il terrorismo dovrebbe essere "modificata".

L'ex presidente della Camera ha citato, condividendolo, un articolo di commento dell'ex procuratore federale Andrew McCarthy - intitolato "Libertà di parola per i terroristi?" - insistendo sul fatto che alcune idee sono così pericolose, specialmente nell'era del terrorismo e di Internet, che il Primo Emendamento deve essere limitato per consentire maggiori poteri di censura:

“Con un nemico dedito al terrorismo, la difesa del terrorismo - le minacce, le parole - non sono semplici concetti o addirittura inviti all’ "azione". Sono esse stesse armi, armi di istigazione e intimidazione, spesso efficaci nel raggiungimento dei loro fini quanto le armi da fuoco e gli esplosivi branditi apertamente…

Ci manca così tanto la fiducia (tranne che nello status sacrosanto della parola stessa) da non essere in grado di dire con certezza che alcune cose sono veramente malvagie e che difenderle non solo non serve a nessuno scopo socialmente desiderabile, ma garantisce più male? La nostra storica deferenza all'opinione, per quanto nociva, deve anche rimettersi a una chiamata alle armi contro innocenti, o una chiamata a distruggere una forma di governo rappresentativo che protegge la libertà religiosa e politica? Non possiamo neppure vietare e criminalizzare la difesa dell'Islam militante e il suo mestiere, che è il massacro indiscriminato di civili?...

Nello sfarzoso e generoso mercato americano, non ci sono limiti alle parole come elementi costitutivi delle idee, o alle idee come strumenti legittimi di persuasione. Il terrore non ha posto in questo discorso. È funzione della legge esprimere i giudizi della nostra società. La nostra dovrebbe essere semplice e umana: le parole che uccidono non sono parole che dobbiamo rispettare.”

 

In qualità di sostenitore della libertà di parola e libertario civile, sono stato naturalmente respinto dall'idea che alcune idee politiche potessero essere considerate così pericolose dallo stato da poter essere legalmente soppresse. In risposta, ho chiesto retoricamente nel 2006: "Ci sono valori americani in cui i seguaci di Bush e neocon credono effettivamente - qualche principio costituzionale sacrosanto e alle cui violazioni si opporrebbero se intrapreso in nome della lotta ai terroristi?" Ho concluso: "Non sembra certo così".

 

Oltre a sollevare allarmi sull'erosione delle libertà civili, ho anche spesso insistito sul fatto che le cause alla base del terrorismo rivolto agli Stati Uniti dovrebbero essere considerate se non altro per capire come affrontarlo senza distruggere le libertà fondamentali per gli americani.

 

Mentre a volte il fanatismo religioso può essere la causa, molto più spesso, ho sostenuto, tali attacchi sono stati motivati dalla rabbia per l'uccisione di persone innocenti, compresi i bambini, da bombe, droni e carri armati del governo degli Stati Uniti nei paesi a maggioranza musulmana. I sostenitori di destra hanno spesso demonizzato tali argomenti come pro-terrorismo o come attacchi terroristici "giustificanti", ma la sinistra ha ampiamente sostenuto l'inchiesta sulle cause motivanti, proprio come hanno a lungo sostenuto i tentativi di capire cosa motiva il crimine violento, comprendendo che le azioni sbagliate sono spesso guidate da rimostranze riparabili valide o almeno ampiamente condivise. Ma l'idea che dovremmo tentare di identificare i motivi principali degli atti terroristici o del crimine violento, piuttosto che etichettarli semplicemente come malvagi e giurare di distruggere i loro autori, è stata ampiamente considerata un tabù nel discorso mainstream.

 

È sbalorditivo vedere ora come ogni tattica retorica della Guerra al Terrore per giustificare l'erosione delle libertà civili viene ora invocata nel nome della lotta al trumpismo, compreso lo sfruttamento aggressivo delle emozioni innescato dagli eventi di ieri al Campidoglio per accelerarne l'attuazione e demonizzare il dissenso, con un consenso rapidamente formato. Lo stesso quadro utilizzato per attaccare le libertà civili in nome del terrorismo straniero viene ora applicato senza soluzione di continuità - spesso da coloro che hanno passato gli ultimi due decenni a opporsi - alla minaccia rappresentata dai "terroristi della supremazia bianca interna", il termine preferito dai liberali élite, soprattutto dopo ieri, per i sostenitori di Trump in generale. In molti modi, ieri è stato l'11 settembre dei liberali, poiché anche i commentatori più sensibili tra loro stanno ricorrendo alla retorica più sfrenata disponibile.

 

A poche ore dalla liberazione del Campidoglio, abbiamo sentito proposte veramente radicali da numerosi membri del Congresso. Senatori e membri della Camera che si sono opposti alla certificazione del Collegio Elettorale, o ne hanno messo in dubbio la legittimità, dovrebbero essere formalmente accusati di sedizione ed espulsi dalla Camera se non perseguiti, ha sostenuto il rappresentante Cori Bush (D-MO), con altri membri della Camera che hanno espresso sostegno. Anche quei manifestanti disarmati che sono entrati pacificamente nel Campidoglio dovrebbero, molti hanno sostenuto, essere braccati dall'FBI come terroristi domestici.

Si sono moltiplicate le richieste di divieto degli account sui social media di istigatori e partecipanti alla protesta. Giornalisti e politici hanno acclamato la decisione di Facebook e Twitter di impedire temporaneamente al presidente di utilizzare il loro servizio, e poi hanno esultato di nuovo quando il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha annunciato martedì che il divieto di Trump si è esteso fino all'inaugurazione di Biden. Alcuni giornalisti, come Oliver Darcy della CNN, si sono lamentati del fatto che Facebook non fosse andato abbastanza lontano, che fosse necessaria una maggiore censura di massa delle voci di destra. L'argomento un tempo radicale del 2006 di Gingrich - che alcune opinioni sono troppo pericolose per permettere di essere espresse perché sono filo-terroriste e insurrezionali - è ora fiorente, vicino a un consenso.

 

Queste richieste di censura, online e ufficiali, sono fondate sulla visione a lungo screditata, spesso rifiutata e pericolosa secondo cui una persona dovrebbe essere ritenuta legalmente responsabile non solo delle proprie azioni illegali ma anche delle conseguenze del proprio discorso protetto: il che significa che la azioni che gli altri intraprendono quando sentono retorica infiammatoria. Questa era la mentalità distorta usata dallo Stato del Mississippi negli anni '70 per cercare di ritenere i leader NAACP responsabili degli atti violenti dei loro seguaci contro i violatori del boicottaggio dopo aver ascoltato discorsi incoraggianti pro-boicottaggio dei leader NAACP, solo per la Corte Suprema nel 1982 per respingere all'unanimità tali sforzi sulla base del fatto che "mentre lo Stato può legittimamente imporre danni per le conseguenze di una condotta violenta, non può concedere un risarcimento per le conseguenze di attività protette e non violente", aggiungendo che anche "la difesa dell'uso della forza o della violenza non rimuove il discorso dalla protezione del primo emendamento ".

 

Il completo capovolgimento di mentalità di pochi mesi fa è vertiginoso. Coloro che hanno trascorso l'estate chiedendo che la polizia venisse dismessa sono furiosi per il fatto che la risposta della polizia al Campidoglio sia stata insufficientemente robusta, violenta e aggressiva. Coloro che hanno sollecitato l'abolizione delle carceri chiedono che i sostenitori di Trump siano imprigionati per anni. Coloro che, sotto la bandiera dell '"antifascismo", hanno chiesto il licenziamento di un importante redattore del New York Times per aver pubblicato un editoriale del senatore Tom Cotton (R-AR) che sosteneva il dispiegamento delle forze armate statunitensi per sedare le rivolte - un'opinione ritenuta non solo sbagliata ma indicibile in una società decente - sono oggi furiosi che la Guardia Nazionale non sia stata schierata in Campidoglio per reprimere i sostenitori pro-Trump. I sostenitori dell'antifa stanno lavorando per smascherare i nomi dei manifestanti del Campidoglio per autorizzare l'FBI ad arrestarli con l'accusa di terrorismo. E mentre la proposta del deputato Cori Bush di spodestare i membri del Congresso per le loro opinioni sovversive divenne mega-virale, molti dimenticano che nel 1966 la Legislatura dello Stato della Georgia si rifiutò di far sedere Julian Bond dopo che si era rifiutato di ripudiare il suo lavoro contro la guerra con lo Student Non. -Violent Coordinating Committee, allora considerato un gruppo terroristico nazionale.

 

Coloro che hanno sostenuto durante l'estate che i danni alla proprietà sono privi di significato o addirittura nobili, stanno trattando le finestre rotte e i podi saccheggiati al Campidoglio come tradimento, come un colpo di stato. Non è necessario respingere le azioni deplorevoli di ieri per rifiutare simultaneamente i tentativi di applicare termini che sono chiaramente inapplicabili: tentato colpo di stato, insurrezione, sedizione. Non c'erano possibilità che le poche centinaia di persone che hanno fatto breccia nel Campidoglio potessero rovesciare il governo degli Stati Uniti - l'entità più potente, armata e militarizzata del mondo - né ci hanno provato.

 

Forse molti considerano più sconvolgente vedere augusti membri del Congresso nascosti per paura di una rivolta che guardare i normali proprietari di piccole imprese piangere mentre il loro negozio multi-generazionale brucia in fiamme. Indubbiamente, i giornalisti nazionali che trascorrono molto tempo in Campidoglio e che hanno amicizie di lunga data con senatori e membri della Camera sono più inorriditi, molto di più, dalle bande violente nella rotonda del Campidoglio che nelle strade di Portland o Kenosha. Ma ciò non significa che la moderazione razionale non sia necessaria quando si cerca un linguaggio sobrio per descrivere accuratamente questi eventi.

 

C'è un'enorme differenza tra, da un lato, migliaia di persone che si fanno strada nel Campidoglio dopo un complotto coordinato a lungo pianificato con l'obiettivo di impadronirsi del potere permanente e, dall'altro, una folla impulsiva e guidata dalle lamentazioni più o meno su e giù in Campidoglio come risultato della forza numerica per poi andarsene poche ore dopo. Il fatto che l'unica persona colpita sia un manifestante ucciso da solo da un agente armato dello Stato rende chiaro quanto siano irresponsabili queste parole. Ci sono più aggettivi oltre a “tradimento fascista” e “protesta innocua”, spazio enorme tra questi due poli. Non si dovrebbe essere costretti a scegliere tra i due.

È stato a lungo chiaro che, nell'era post-Trump, i media che cercano di mantenere gli spettatori agganciati e i funzionari governativi che cercano di aumentare il loro potere faranno tutto il possibile per mettere al centro ed esagerare la minaccia rappresentata dalle fazioni di destra. L'ho detto così volte da non riuscire più a tenerne il conto almeno nell'ultimo anno.

 

Come tutte le minacce gonfiate, anche questa ha un fondo di verità. Come è vero per ogni fazione, ci sono attivisti di destra pieni di rabbia e che sono disposti a impegnarsi nella violenza. Alcuni di loro sono pericolosi (proprio come alcuni musulmani nell'era successiva all'11 settembre e alcuni nichilisti antifa erano e sono genuinamente violenti e pericolosi). Ma come è stato vero per la Guerra Fredda e la Guerra al Terrore e tante altre reazioni scatenate dalla crisi, l'altro lato del libro mastro - i poteri statali draconiani chiaramente pianificati, sollecitati e preparati per fermarli – porta pericoli davvero formidabili.

 

Rifiutare di considerare questi pericoli per paura di essere accusati di minimizzare la minaccia è la tattica più comune che utilizzano i sostenitori autoritari dell'uso del potere statale. Meno di ventiquattro ore dopo la violazione del Campidoglio, si vede questa tattica usata in modo appariscente e potente, ed è sicuro che continuerà a lungo dopo il 20 gennaio.

 

da qui

 

(traduzione a cura di Francesco Masala)

Nessun commento:

Posta un commento