lunedì 2 gennaio 2012

a proposito di aerei

...Sulla struttura delle Forze armate del futuro si confrontano in Parlamento due ipotesi principali. La prima è quella suggerita dal ministro: tagli robusti sul personale, attraverso il blocco del turn-over, e investimenti sulla tecnologia. È una strada che piace alle industrie, alla Marina e all'Aeronautica. 

C'è spazio pure per il controverso Joint Strike Fighter, o F-35, il cacciabombardiere più costoso della storia. Fra ritardi, errori e rinvii, lo sfortunato progetto della Lockheed ha subito tanti ritocchi nel preventivo che oggi ogni esemplare dovrebbe costare 200 milioni di euro. L'Italia ne voleva 131, il programma prevede una spesa di almeno 15 miliardi in dodici anni, ma gli aumenti saranno inevitabili, vista la necessità di modifiche al progetto originale: solo il mese scorso la commissione del Pentagono che sta esaminando i prototipi dell'F-35 ha chiesto 725 correzioni, dal casco del pilota al sistema di aggancio in atterraggio, che ha fallito tutti i test sul campo.

Insomma, se l'ordine resterà questo, l'F-35 costerà quanto una manovra finanziaria. E' talmente caro che tutti i paesi interessati ci stanno ripensando, persino Israele e il Regno Unito hanno dovuto tagliarne i programmi e il Pentagono ha ridimensionato le richieste.

In America il dibattito è aperto, i pregi e soprattutto i difetti del cacciabombardiere sono resi pubblici spietatamente: per John McCain, eroe del Vietnam ed ex candidato repubblicano alla presidenza, il progetto F-35 è "un disastro", mentre il Washington Post lo ha definito nei giorni scorsi "un preoccupante esempio delle spese del Pentagono".

In Italia la prima a contestare la scelta è stata "Famiglia Cristiana", poi è partita una campagna massiccia, ma senza grandi risultati. Per Gian Piero Scanu, capogruppo Pd alla commissione Difesa del Senato, "è scandaloso che si sottraggano risorse così ingenti per strumenti di guerra, agli antipodi con le necessità dell'Italia". Ma Di Paola si è limitato ad annunciare che "dovrà rivedere" la lista della spesa.

Anche gli esperti sono molto critici: l'F-35 è un aereo progettato per le esigenze della Guerra fredda, quasi inutile in teatri come l'Afghanistan e inferiore, secondo molti generali, al J-20 Stealth di produzione cinese. In più, del fiume di denaro necessario, in Italia resteranno solo poche gocce. Anzi, gli operai destinati a montare le ali nello stabilimento di Cameri saranno solo 600, meno dei mille impegnati oggi nella lavorazione del vecchio Eurofighter. 

Ed è difficile non considerare una beffa che persino una parte della manutenzione sarà fatta all'estero: gli alleati concedono al nostro paese di usare la tecnologia antiradar Stealth, ma non si fidano tanto da rivelarne i dettagli e permetterne quindi aggiornamento e riparazioni...

...Da tempo e da più parti si chiede che questa spesa (i conti parlano per l’Italia di almeno 15 miliardi di euro in 11 anni) sia cancellata, o almeno ridotta, anche perché le stime di costo per ciascuno dei 131 velivoli che il nostro Paese si è impegnato ad acquistare hanno sfondato tutte le previsioni iniziali. “Impossibile -è la risposta più utilizzata-: il prezzo delle penali sarebbe maggiore della fattura di acquisto”.
La documentazione ufficiale dell’operazione si trova sul sito www.jsf.mil. Da questa si evince qualcosa di ben diverso: l’uscita del nostro Paese dal programma non comporterebbe oneri ulteriori rispetto a quelli già stanziati e pagati per la fase di sviluppo e quella di pre-industrializzazione. Lo prevede il “Memorandum of Understanding” del Joint Strike Fighter (in pratica, l’accordo fra i Paesi compartecipanti) sottoscritto anche dall’Italia con la firma apposta il 7 febbraio del 2007 dall’allora sottosegretario Giovanni Lorenzo Forcieri (governo Prodi). La sezione XIX del documento (l’ultimo aggiornamento ufficiale di fine 2009 è scaricabile qui a lato) stabilisce che qualsiasi Stato partecipante possa “ritirarsi dall’accordo con un preavviso scritto di 90 giorni da notificarsi agli altri compartecipanti” (par 19.4). In tale evenienza il Comitato Esecutivo del Jsf deciderà i passi successivi e il Paese che ha deciso di lasciare il consorzio continuerà a fornire il proprio contributo, finanziario o di natura operativa, fino alla data effettiva di ritiro.
Il Memorandum mette comunque al riparo tale mossa da costi ulteriori. In caso di ritiro precedente alla sottoscrizione di qualsiasi contratto di acquisto finale degli aerei nemmeno i costi di chiusura della linea produttiva, altrimenti condivisi, potrebbero essere imputati (par. 19.4.2) e “in nessun caso il contributo finanziario totale di un Paese che si ritira -compresi eventuali costi imprevisti dovuti alla terminazione dei contratti– potrà superare il tetto massimo previsto nella sezione V del Memorandum of Understanding” (par. 19.4.3).
E cosa stabilisce questa sezione? Che i costi non-ricorrenti e condivisi di produzione, sostentamento e sviluppo del progetto siano distribuiti, secondo tabelle aggiornate a fine 2009, in base al grado di partecipazione al programma di ciascun Stato. Per l’Italia ciò significa, nell’attuale fase (denominata “PSFD”: Production, Sustainment, Follow-on Development), una cifra massima totale, calcolata a valori costanti del dollaro, di 904 milioni.
Niente di più, in caso di ritiro prima di un qualsiasi contratto di acquisto dei velivoli...

...le più recenti stime basate sui dati del Pentagono proiettano il costo finale di ciascun esemplare a più del doppio dell’ipotesi iniziale elaborata dai tecnici del programma; ciò significa che la fattura per l’Italia (compresi anche i propulsori, pagati a parte) potrebbe tranquillamente ammontare -e stiamo parlando di stime in continua crescita- ad almeno 15 miliardi di euro. Soldi da pagare in corrispondenza dei singoli contratti d’acquisto, spalmati su più anni. Senza contare che, in particolare per i progetti aeronautici, i costi maggiori si hanno con il mantenimento e la gestione dei velivoli. 
Dando retta alla tabella che distribuisce la produzione dei velivoli per singolo anno e singolo Paese, invero un po’ datata, l’Italia dovrebbe iniziare ad acquistare aerei nel 2012 (4 esemplari) per finire nel 2023 (10 esemplari con picco di 13 aerei tra il 2016 e il 2018). Le consegne effettive sono previste due anni dopo la firma di ciascun contratto. Proiettando il tutto in termini monetari ciò comporterebbe un costo dai 460 ai 1.495 milioni di euro all’anno da qui al 2023, con un costo medio annuale di almeno 1.250 milioni.
Eppure sarà difficile vedere un “dietro-front” del nostro Paese su questo progetto, almeno per mano del Governo “tecnico” attualmente in carica. È stato infatti proprio l’attuale ministro della Difesa Di Paola a firmare, con una cerimonia a Washington nel giugno 2002, l’accordo per la partecipazione italiana da un miliardo di euro alla prima fase SDD (come si vede nella foto accanto, diffusa dal Dipartimento della Difesa USA e disponibile sul sito del progetto JSF). Secondo il direttore del programma JSF del tempo Jack Hudson, l’ammiraglio Di Paola (a quell’epoca Segretario generale della Difesa) è stato un “formidabile sostenitore per il Jsf in Italia; la sua appassionata energia e la sua visione sono state di valido aiuto per il completamento dei negoziati”. Peccato che, durante i discorsi ufficiali, Di Paola non sia stato buon profeta nell’affermare che con il Jsf si sarebbe sperimentato un nuovo approccio al procurement militare ottenendo alti risultati “con un’attenzione stringente al controllo di costo”. La crescita vertiginosa del prezzo ha dimostrato ben altra realtà.

Visto che la “foglia di fico” delle penali si è rivelata solo fumo negli occhi, sarebbe il caso di mettere realmente in discussione un programma che ci costerà circa oltre un miliardo di euro all’anno solo per l’acquisto degli aerei, poi da mantenere...


5 commenti:

  1. ho già scritto nel mio blog una mai celata difesa della partecipazione italiana agli F-35. ma ho sempre cercato di essere aperto alle critiche, quando ragionate come queste.
    i miei argomenti sono semplici: vantaggi tecnologici e (almeno in parte) occupazionali e soprattutto la necessità di mantenere un apparato bellico efficiente e in grado di contrastare e superare i possibile (sic) avversari, specie in considerazione della nostra posizione strategica.
    i costi del F-35, è vero, sono lievitati: da questo punto di vista, il progetto è stato pensato male sin dall'inizio. Ma non è una rarità: quasi sempre il prezzo di questi caccia è destinato ad aumentare non di poco (penso agli F-16 o agli A-10).
    Non è una giustificazione, ma una constatazione.

    Molto più importanti sono invece le obiezioni strategiche: effettivamente, l'Eurofighter era un ottimo aereo (personalmente ho sempre spinto per una partecipazione all'EADS, piuttosto che al JSF... ma non sono io a far la poltica). Come ci sono modelli altrettanto validi (Raphale, Gripen).
    F-35 era stato pensato come "caccia da supremazia aerea", concetto da Guerra Fredda in effetti, ma pur sempre attuale: ovvero, come caccia in grado di sovrastare ogni altro velivolo avversario per ottenere il totale controllo dei cieli.
    Ovviamente, un aereo del genere in Afghanistan è inutile.
    Tutto dipende da letture molto strategiche su come immaginiamo i prossimi impegni militari: se come conflitti "classici" o come impegni di occupazione contro irregolari (Afghanistan, Iraq).... Di sicuro, il solo F-35 non è molto utile (infatti, non sarà il solo caccia della nostra aviazione)

    RispondiElimina
  2. certo che sapere qualcosa su passaggi di denaro o altro (Lockheed ci ha insegnato come si lavora con Antelope Cobbler) aiuterebbe a capire meglio tante cose delle strategie militari...

    sulle penali (http://www.youtube.com/watch?v=IkhHH9LnMgg&list=UUSjLvT5jMJjD_uIqKQF3FaA&index=1&feature=plcp)

    RispondiElimina
  3. certo che conoscere qualche flusso di soldi o altre (Lockheed Martin e Antelope Cobbler insegnano) aiuterebbe a capire cosa ci sta dietro certi acquisti e strategie...

    sulle penali (http://www.youtube.com/watch?v=IkhHH9LnMgg&list=UUSjLvT5jMJjD_uIqKQF3FaA&index=1&feature=plcp)

    RispondiElimina
  4. ah senza dubbio!
    ... mica è solo la nostra Finmeccanica a fare il gioco sporco, che crediamo!
    basta pensare ai tedeschi che in piena primavera araba vendevano i panzer Leopard II all'Arabia Saudita, o ancora meglio alla stessa Lockheed che qui in Italia dovremmo ricordare per lo "scandalo Lockheed" sui C130 e che in USA ha vinto la gara fra F16 ed F17 (Northop) con la "mafia del caccia leggero"....

    RispondiElimina
  5. la tolleranza zero vale per la droga, per i piccoli, per le imposte, per i piccoli, per le tangenti, per molti.

    incredibile come i sostenitori del liberismo e della libera concorrenza tollerino i fondi neri, le evasioni fiscali, i paradisi fiscali, le tangenti, sarà che le loro fondazioni possono avere finanziamenti da quelle fonti?

    RispondiElimina