domenica 9 luglio 2017

la giustizia ai tempi dell'apartheid, in Israele

Le case dei killer di Abu Khdeir non saranno demolite, quelle palestinesi sì 

Le case degli assassini di Mohammed Abu Khdeir, estremisti israeliani, non saranno demolite. Lo ha stabilito ieri la Corte Suprema israeliana, in linea con il diritto internazionale che vieta la punizione collettiva come forma di rappresaglia.

Perché è una notizia? Perché nello stesso giorno le famiglie di quattro palestinesi responsabili di attacchi con i coltelli hanno ricevuto ordini di demolizione delle proprie abitazioni. L’ennesimo caso di una giustizia, quella israeliana, che distingue sulla base dell’appartenenza etnica. A ricevere gli ordini di demolizione sono stati i familiari di tre giovani palestinesi che il 16 giugno hanno compiuto un attacco con un coltello alla port di Damasco, uccidendo una soldatessa israeliana: il 18enne Baraa Ibrahim Saleh, il 18enne Adel Hassan Ahmad Ankush e il 19enne Usama Ahmad Ata.
Il loro villaggio, Deir Abu Mashaal, vicino Ramallah, fu sottoposto a giorni di coprifuoco, chiusure da parte dell’esercito israeliano e raid, che portarono a pesanti scontri tra residenti e soldati.
La richiesta di demolizione delle case dei tre killer di Mohammed era stata mossa dalla famiglia Abu Khdeir: Yosef Haim Ben David condannato all’ergastolo e al pagamento di un risarcimento di circa 42mila dollari e due minorenni, uno condannato a vita e l’altro a 21 anni di prigione. Ieri la Corte Suprema ha detto no, giustificando la sentenza con il tanto tempo trascorso da allora. I giudici hanno specificato che la legge israeliana autorizza la demolizione di case di proprietà di persone “sospettate di atti di terrorismo” e quelle dei loro complici, che si tratti di israeliani o palestinesi.
Così in realtà non è: delle decine di abitazioni demolite in questi anni nessuna appartiene a cittadini israeliani ebrei ma solo a palestinesi. E in ogni caso si tratta di una misura punitiva vietata dal diritto internazionale perché forma di punizione collettiva contro persone che non hanno commesso alcun crimine. Una forma punitiva che Israele ha usato più volte nella sua storia e criticata spesso anche dai alcuni esponenti dei vertici politici e militari che non la considerano affatto un deterrente, quanto piuttosto un ulteriore strumento di accensione delle tensioni.
Sono trascorsi esattamente tre anni dall’omicidio del giovane Mohammed Abu Khdeir, adolescente palestinese di 16 anni residente a Shuafat, Gerusalemme. Erano i giorni caldi e violenti che precedettero l’offensiva militare israeliana su Gaza: l’esercito israeliano dai primi di giugno stava compiendo una pesante campagna militare contro i Territori Occupati, a seguito del rapimento di tre coloni israeliani a Halhul, vicino Hebron.
Solo dopo emerse che il governo e l’esercito israeliani sapevano già che i tre erano già morti, rendendo quella campagna di ricerca una scusa per stringere la morsa sui Territori e preparare l’attacco contro Gaza. Tra le vittime di quella violenza anche Mohammed: il primo luglio fu rapito di fronte alla sua casa a Shuafat da un gruppo di israeliani, portato in un bosco, costretto a ingerire benzina e poi dato alle fiamme.
Una morte atroce che creò sdegno e che lo crea ancora oggi. Il clima di rappresaglia e violenza nei confronti della popolazione palestinese era fomentato dalla classe politica israeliana e fomentato da manifestazioni e attacchi contro i palestinesi, in particolare a Gerusalemme.
Lo scorso anno il padre di Mohammed, Hussein, accusò la giustizia israeliana di due pesi e due misure dopo che il tribunale aveva emesso la sentenza a 21 anni di carcere per il secondo minorenne: “Le corti israeliane – disse – hanno due facce: una per i palestinesi e una per gli israeliani. Se un bambino palestinese lancia una pietra viene condannato ad anni di prigione, ma quando un colono israeliano brucia vivo un palestinese prende 21 anni”. 

Nessun commento:

Posta un commento