mercoledì 24 ottobre 2018

Quel borgo e la sua lezione di economia - Francesco Gesualdi


Attaccando Riace, non si colpisce solo un modello di accoglienza e di integrazione, ma un modello economico. L’esperienza di Riace nasce dall’aver capito  che i bisogni  si possono trasformare in soluzioni se  si sanno mettere l’uno al servizio dell’altro. Nel caso specifico è stato il bisogno di una nuova casa messo, al servizio di chi viveva nell’isolamento, a trasformare l’immigrazione da minaccia in opportunità. Per primo lo capì Gerardo Mannello, quando nel 1997 approdarono alcune centinaia di curdi sulle spiagge di Badolato, comune della Locride, di cui era sindaco. Fra gli abitanti del borgo scattò subito una gara d’ospitalità, ma dopo l’emergenza bisognava gestire la normalità e a Mannello venne spontaneo sistemarli nell’infinità di case vuote che affollavano Badolato. Così come gli venne spontaneo sviluppare occasioni di lavoro che valorizzassero le risorse del paese. Per varie circostanze, l’esperienza di Badolato non andò molto avanti, ma fu presa a riferimento da Mimmo Lucano che la sviluppò a Riace, altro comune della Locride, prima come semplice cittadino, tramite l’associazione “Città futura”, poi come sindaco.
Da decenni Riace, come altri paesi del Meridione, non offriva più niente, meno di niente. E le famiglie partivano. Prima oltre oceano, poi nel secondo dopoguerra verso Torino, Milano, Genova, ovunque trovassero un lavoro. L’esodo diventa sempre più imponente. Una dopo l’altra le case si chiudono, le finestre vengono sprangate, le persiane inchiodate. Da 4.000 abitanti degli anni Quaranta, Riace giunge a seicento negli anni Novanta. Tutto cambia nel luglio 1998 quando un altro barcone di curdi naufraga anche sulla spiaggia di Riace. Fra gli spettatori di quel disastro c’è anche Mimmo Lucano, allora professore di chimica all’istituto tecnico di Roccella Jonica, che decide di non rimanere impotente. E quando il padre lo vede arrivare con tutta quella gente, è preso dallo sgomento: “E dove li mettiamo tutti questi ragazzi?”. Mimmo non si perde d’animo: propone di accoglierne qualcuno a casa loro e  distribuire gli altri nelle case sfitte. Ma dopo la casa ci vuole il lavoro e come soluzione Mimmo propone di riattivare gli antichi mestieri. Si ricomincia a tessere con la ginestra, con la canapa, con la lana. E, poi, grazie a un prestito di Banca Etica si iniziano a ristrutturare le case abbandonate per realizzare un Villaggio Solidale, finalizzato a ospitare unturismo responsabile.
Nel 2004 Mimmo Lucano diventa sindaco  di Riace e aderisce come comune al sistema Sprar,  il progetto per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, diffuso su tutto il territorio italiano, gestito dagli enti locali col coinvolgimento del Ministero dell’Interno. Per ogni richiedente asilo il comune riceve 35 euro al giorno: fondi che Riace può utilizzare per ristrutturare nuove abitazioni, per fornire nuovi alloggi, per impartire corsi di italiano e organizzare ogni altro tipo di servizio. E mentre vengono inaugurati scuola e asilo, si recuperano botteghe destinate a chiudere. L’unica panettiera di Riace, che ormai non aveva più un negozio, bensì distribuiva pane nei borghi circostanti, ora ha due punti vendita in paese.  Oltre alla lavorazione della ginestra si sviluppano laboratori di ceramica, si apre un frantoio, si apre una fattoria didattica, con attività di apicoltura, allevamenti, percorsi faunistici e botanici. Tutte attività   orientate alla sostenibilità che creano lavoro per immigrati e giovani del luogo. Perciò Riace non è solo un  modello di accoglienza.
È un progetto di ecologia integrale che ha saputo trasformare la pietra scartata in pietra d’angolo per la costruzione di  una nuova  società basata su  solidarietà, servizio alla persona e rispetto per l’ambiente. A partire dall’economia locale perché se si vuole creare occupazione e ridurre la produzione di CO2 le merci devono viaggiare il meno possibile. I fagiolini giusti da mangiare non sono quelli che si comprano a dicembre e che vengono dal Kenya, ma quelli che si mangiano di luglio magari prodotti da soli nel proprio orto. E se nell’epoca della globalizzazione le scarpe vengono fabbricate in Asia e distribuite in tutto il mondo, in un mondo normale sono prodotte in forma diffusa su tutto il globo e non per durare una stagione e poi buttarle via, ma per poterle riparare e indossare un’intera vita. E come ci insegnano i gruppi di Transition Towns, il locale non solo per produrre cibi e manufatti, ma anche per produrre energia da pannelli solari   e biogas  da biomasse ed escrementi. Il locale tuttavia fa rima con un altro concetto che è quello di piccolo,  perché, per riprendere un adagio di Enrst Schumacher, “l’uomo è piccolo, per questo il piccolo è bello”. Che tradotto significa limitare il gigantismo, generalmente antidemocratico e dirigista, per sviluppare il più possibile piccole attività basate anche su un altro principio che è quello delle tecnologie appropriate. Ossia semplici e controllabili, esattamente come si è scelto di fare a Riace per la raccolta dei rifiuti che avviene per mezzo di muli.
E dopo i termini “locale, piccolo e appropriato”, il quarto addendo è “democratico”, ossia iniziative promosse dal basso perfino in ambiti che sembrano complessi come quello monetario. A Riace è stata attuata una sorta di sovranità monetaria locale tramite i bonus sociali che nascono per sopperire ai ritardi del Ministero dell’Interno. Fra un esborso e l’altro passano mesi, un’eternità durante la quale tutto rischia di bloccarsi; perciò Lucano si inventa dei titoli di piccolo taglio garantiti dai contributi del Ministero dell’Interno. Delle specie di cambiali convertibili in euro che i commercianti accettano in pagamento e che permettono ai migranti di comprare tutto il necessario per vivere. E poiché nessuno dubita della loro convertibilità in euro, in paese tutti li accettano come fossero biglietti di banca, per cui è stato messo in moto un processo moltiplicatore che ha dato un grande impulso all’economia locale. Del resto sul modello dell’Aspromonte, moneta interna al Parco creata venti anni prima dall’allora Presidente Tonino Perna, i bonus sono offerti anche ai turisti al cambio di uno a uno contro l’euro. In contropartita ottengono uno sconto del 20% sui prodotti locali che tutti gli operatori sono ben contenti di applicare pur di vedere crescere i propri fatturati.
In Italia i migranti sono stati gestiti senza un vero progetto di accoglienza, per cui invece dell’integrazione si sono sviluppati la paura e il senso del rifiuto. Ma Riace dimostra che se accogliessimo i migranti come persone che possono darci mano per costruire un futuro sostenibile, diventerebbero i nostri liberatori. Esattamente come sogna Guido Viale  secondo il quale “la dote che l’ospite, lo straniero, il profugo, deve essere messo in grado di portare con sé è un grande piano europeo di conversione ecologica, di lavori pubblici, di potenziamento dei servizi, di promozione dell’agricoltura biologica: un piano capace di garantire lavoro e sicurezza sia a lui che a tutti i cittadini dei paesi dell’Unione che sono disoccupati, o in povertà, o costretti a lavori precari e umilianti, o senza casa”.

Nessun commento:

Posta un commento