Una recensione-conversazione a cura di Géraldine Delacroix con
l’economista Shoshana Zuboff sul suo nuovo libro The age of
surveillance capitalisme. The Fight For a Human Future at the New Frontier of
Power (Profile Books Ltd, 2019). È stata pubblicata il 2 marzo 2019
su Médiapart.
La traduzione in italiano è di Salvatore Palidda.
Il capitalismo di sorveglianza è il fondamento di un nuovo ordine
economico. Le imprese del capitalismo di sorveglianza competono nella
produzione di “prodotti di predizione”, scambiati in lucrosi nuovi mercati di
“comportamenti futuri”. Le architetture digitali del capitalismo di
sorveglianza – quelle che Shoshana Zuboff chiama “Big Other” – sono progettate
per catturare e controllare il comportamento umano per un vantaggio competitivo
in questi nuovi mercati, poiché la produzione di beni e servizi è subordinata a
un nuovo “mezzo di modifica dei comportamenti” che favorisce i risultati del
mercato privato, svincolato da ogni supervisione o controllo
democratico. Per chi fosse interessato ad approfondire, Shoshana Zuboff,
professoressa di Harvard Business School, parla qui, in una recente conferenza,
del suo nuovo libro.
*****
Per l’economista Shoshana Zuboff, il cui libro The Age of
Capitalism of Surveillance è appena apparso negli Stati Uniti, il
pericolo rappresentato dai giganti del web è molto maggiore di quanto
generalmente si pensi. Intercettando i dati personali per modificare a loro
insaputa il comportamento dei loro utenti, minacciano la democrazia stessa.
Appropriatisi dei nostri dati personali, gli imprenditori del “capitalismo di
sorveglianza” mettono in pericolo niente meno che la democrazia manipolando il
nostro libero arbitrio. Tale è la tesi difesa da Shoshana Zuboff in questo
ampio volume appena pubblicato.
Il capitalismo è entrato in una nuova era, spiega l’autrice e, per capirlo
e combatterlo, dovremo indossare nuovi occhiali, perché i vecchi non operano
più di fronte a un cambiamento così radicale e così veloce – una rivoluzione
avvenuta in meno di venti anni. Un “nuovo pianeta”, una situazione “senza
precedenti” che si sarebbe sbagliato pensare sia una semplice continuazione del
passato.
Con la paura del totalitarismo di stato, “non abbiamo visto arrivare le
aziende con nomi fantasiosi guidati da giovani geni che sembravano essere in
grado di poter offrire gratuitamente esattamente ciò che volevamo”. Questa è
una delle principali novità, e da qui una fonte di cecità dell’attuale
situazione: la sorveglianza e il pericolo sono passati nelle mani delle
compagnie private.
In introduzione alle conferenze tenute dopo la pubblicazione del suo libro, Shoshana Zuboff chiede al pubblico di riassumere in poche parole la ragione della loro presenza. Se, ammette, il pubblico presente è già un po’ di parte, ma le parole che raccoglie, ogni volta le stesse, giustificano la sua dimostrazione.
Il 13 febbraio a New York, tra le espressioni scelte, c’erano: pubblicità, capitalismo globale, panottico, profilazione, paura, umanità, resistenza, sfruttamento, compratori, soluzioni, rivoluzione, determinismo, sovranità, manipolazione, democrazia, dignità, autonomia. A Londra, ricorda: “identità, libertà, potere, legge“. Come a Bruxelles o Cambridge.
In introduzione alle conferenze tenute dopo la pubblicazione del suo libro, Shoshana Zuboff chiede al pubblico di riassumere in poche parole la ragione della loro presenza. Se, ammette, il pubblico presente è già un po’ di parte, ma le parole che raccoglie, ogni volta le stesse, giustificano la sua dimostrazione.
Il 13 febbraio a New York, tra le espressioni scelte, c’erano: pubblicità, capitalismo globale, panottico, profilazione, paura, umanità, resistenza, sfruttamento, compratori, soluzioni, rivoluzione, determinismo, sovranità, manipolazione, democrazia, dignità, autonomia. A Londra, ricorda: “identità, libertà, potere, legge“. Come a Bruxelles o Cambridge.
Come siamo arrivati a questo stadio di “oscuramento del sogno digitale”,
a soli trent’anni dalla nascita di Internet? Il capitalismo è uscito dalle
fabbriche e dagli uffici per inondare ogni angolo della società. Gli
imprenditori della sorveglianza si sono impossessati di noi “solo perché
viviamo, non per il nostro lavoro”, spiegava Zuboff quel giorno, a New
York.
“Come ci chiamano?”, si chiede la professoressa di Harvard. “Non abbiamo un
nome, non siamo lavoratori. Il nome che ci hanno dato è “utente” (user).
E non è giusto. Ciò che questa parola “utente” ci dice è che il capitalismo non
è più confinato all’economia. Sarà quindi necessario combatterlo per trovare
nuovi mezzi di azione collettiva, poiché i lavoratori hanno trovato i propri
mezzi di lotta contro il capitalismo industriale. Come “mettere fuori legge
questo nuovo capitalismo canaglia”, che prospera “sui nostri sentimenti” e il
cui “scopo è quello di automatizzarci”?
Al posto della nostra forza lavoro, cara al capitalismo industriale, il
capitalismo di sorveglianza si nutre di “ogni aspetto di ogni esperienza umana”
e ci porta a firmare il patto di faustiano del XXI secolo: “È quasi
impossibile” sfuggire al capitalismo di sorveglianza “, nonostante il fatto che
ciò che dobbiamo restituire distruggerà la vita come la conosciamo. Si
consideri che Internet è diventato essenziale per la vita sociale, che ora è
saturo di commercio e che il commercio è soggetto al capitalismo di
sorveglianza”.
Che i nostri sentimenti servano a generare profitto è inaccettabile, ma
anche radicalmente nuovo, spiega l’autrice a coloro che interpretano il
fenomeno come una continuità. Che si tratti di guidare le nostre relazioni
amichevoli o affettuose, il nostro voto o il contenuto del nostro frigorifero,
del nostro guardaroba o della nostra biblioteca, quello che succede a noi è la
“perdita di sovranità sulle nostre vite”. La nostra dipendenza è al centro del
progetto di monitoraggio commerciale, che è definito in due domande: qual è il
prodotto? Qual è il cliente?
Per Shoshana Zuboff, nonostante il detto “se è gratuito, tu sei il
prodotto”, gli internauti non sono prodotti, ma “le fonti di un valore
aggiunto cruciale per il capitalismo di sorveglianza: gli oggetti di un
processo di estrazione delle materie prime tecnologicamente avanzato e sempre
più inevitabile“, dei produttori – malgrado loro – di dati. Il prodotto è
“il nostro comportamento futuro”, sotto forma di clic, acquisito,
online od offline, dalle aziende che lo acquistano e lo vendono, lo scambiano
su nuovi mercati.
Tale patto col diavolo firmato utilizzando Google e Facebook (tra gli altri
…) ci intorpidisce il cervello, ci fa creare dei meccanismi di difesa (“Non ho
nulla da nascondere”), genera un “cinismo rassegnato”. “In questo senso, il
capitalismo di sorveglianza impone una scelta fondamentalmente illegittima che
gli individui del XXI sec. non dovrebbero dover fare”, afferma Shoshana Zuboff.
Siamo vittime di un’asimmetria senza precedenti: “Il capitalismo di sorveglianza sa tutto di noi, mentre le sue operazioni sono progettate in modo che non ne sappiamo nulla“, esso “annulla i diritti fondamentali associati all’autonomia individuale“, diritti “essenziali per la possibilità stessa di una società democratica“.
Siamo vittime di un’asimmetria senza precedenti: “Il capitalismo di sorveglianza sa tutto di noi, mentre le sue operazioni sono progettate in modo che non ne sappiamo nulla“, esso “annulla i diritti fondamentali associati all’autonomia individuale“, diritti “essenziali per la possibilità stessa di una società democratica“.
In un promemoria del 2016, rivelato da Buzzfeed nel marzo 2018 si legge:
“Dunque, noi colleghiamo più persone insieme. Questo fatto
essere negativo se ciò le rende nocive. Può costare la vita a
qualcuno, esposto a molestie. Qualcuno forse potrebbe morire in un attacco
terroristico coordinato attraverso i nostri strumenti. Ma noi colleghiamo
sempre le persone.
“Proprio come la civiltà industriale prosperò a spese della natura e ora
minaccia di costarci la Terra, la civiltà dell’informazione disegnata dal
capitalismo di sorveglianza e il suo potere strumentale prospereranno a costo
della natura umana e minacciano costarci la nostra umanità “, avverte
l’economista. “Per proteggersi da questo, non sarà sufficiente combattere contro
i monopoli o difendere la riservatezza dei dati, anche se è essenziale”.
Shoshana Zuboff ci invita a non confondere il capitalismo di sorveglianza
con tecnologie, che sono solo lo strumento: il capitalismo di sorveglianza non
è una tecnologia, è una logica in azione. Per inciso, ricorda i cookies, che
furono inventati nel 1994 da Netscape, senza essere inizialmente sfruttati dal
capitalismo di sorveglianza che se ne impadronì solo anni dopo. Ad esempio, si
chiede, che bisogno ha Google di conservare per sempre lo storico delle
nostre ricerche? Potrebbe sempre servire, ha risposto
Eric Schmidt, amministratore delegato di Google, nel 2009.
Non c’è fatalità tecnologica, dice l’autore. Le tecnologie non sono fini a sé stesse, ma mezzi per l’economia: “Se è possibile immaginare qualcosa come l’Internet delle cose senza il capitalismo della sorveglianza, non è possibile immaginare il capitalismo di sorveglianza senza Internet delle cose”. E cita Max Weber: “Il fatto che il cosiddetto progresso tecnologico nei tempi moderni sia a tal punto orientato economicamente al profitto è uno dei punti fondamentali nella storia della tecnologia”. I vecchi occhiali possono ancora servire, a volte.
Non c’è fatalità tecnologica, dice l’autore. Le tecnologie non sono fini a sé stesse, ma mezzi per l’economia: “Se è possibile immaginare qualcosa come l’Internet delle cose senza il capitalismo della sorveglianza, non è possibile immaginare il capitalismo di sorveglianza senza Internet delle cose”. E cita Max Weber: “Il fatto che il cosiddetto progresso tecnologico nei tempi moderni sia a tal punto orientato economicamente al profitto è uno dei punti fondamentali nella storia della tecnologia”. I vecchi occhiali possono ancora servire, a volte.
La nostra personalità: ecco ciò di cui il capitalismo di monitoraggio
ci spossessa, mettendo fine a un’epoca ch’eppure ancora la nutre.
L’epoca dell’individuazione, dei diritti umani individuali grazie ai quali
tutti possono sperare di diventare creatori della propria vita,
senza dovere per forza seguire le vie già tracciate di
un’appartenenza di classe, di genere, di luogo, rimpiange Zuboff. Nonostante il
suo potenziale liberatorio, i tempi sono difficili da vivere. L’individualizzazione
è messa in scacco dalle disuguaglianze che ciascuno dei 99% deve affrontare.
Paghiamo per il nostro proprio dominio.
“A cavallo del XXI secolo, quando i meccanismi fondamentali del capitalismo di sorveglianza appena cominciavano a prendere forma, la massimizzazione del valore per gli azionisti è stata ampiamente accettata come la funzione obiettivo dell’impresa”, distruggere i posti di lavoro di passaggio. E dopo dieci anni di successo del settore digitale e lo sviluppo di Internet, i paesi occidentali sono entrati negli anni 2010 con un livello record di disuguaglianza, scontri a Londra, gli Indignados in Spagna e Occupy negli Stati Uniti.
“A cavallo del XXI secolo, quando i meccanismi fondamentali del capitalismo di sorveglianza appena cominciavano a prendere forma, la massimizzazione del valore per gli azionisti è stata ampiamente accettata come la funzione obiettivo dell’impresa”, distruggere i posti di lavoro di passaggio. E dopo dieci anni di successo del settore digitale e lo sviluppo di Internet, i paesi occidentali sono entrati negli anni 2010 con un livello record di disuguaglianza, scontri a Londra, gli Indignados in Spagna e Occupy negli Stati Uniti.
Dopo questo scenario, Shoshana Zuboff mostra con accurata precisione i
meccanismi economici che stanno alla base della immensa accumulazione di
ricchezza del capitalismo di sorveglianza, che non si accontenta di catturare i
nostri pensieri, processo di cui Google è descritto come l’inventore e
leader, e Facebook la sua filiazione di maggior talento.
All’inizio è stato quindi Google, per il capitalismo di sorveglianza,
dice Shoshana Zuboff, ciò che Ford e General Motors sono stati per il
capitalismo industriale. Come i suoi predecessori, dobbiamo scrutare Google non
solo come azienda, ma come punto di partenza per una nuova forma di
capitalismo. Mentre le sue invenzioni nella pubblicità, come le aste e la
pubblicità mirata, sono state eccessivamente studiate, esse sono invece
sotto-analizzate, rimpiange di Zuboff, perché “l’invenzione di Google di
pubblicità mirata ha aperto la strada dei successi finanziari […] ma anche
della scoperta e dell’elaborazione del capitalismo di sorveglianza”.
Nel 1999, venivano effettuate ogni giorno con Google sette milioni di ricerche. Non c’erano entrate, nessun modo di far pagare gli “utenti” e solo sette persone nel reparto pubblicità, “la maggior parte di loro condivideva l’antipatia generale dei fondatori per la pubblicità”.
Nel 1999, venivano effettuate ogni giorno con Google sette milioni di ricerche. Non c’erano entrate, nessun modo di far pagare gli “utenti” e solo sette persone nel reparto pubblicità, “la maggior parte di loro condivideva l’antipatia generale dei fondatori per la pubblicità”.
Sergey Brin e Lawrence Page potevano scrivere, allora, in The Anatomy of a Large-Scale
Hypertextual Web Search Engine: “Ci aspettiamo che i motori di
ricerca supportati da annunci pubblicitari siano fondamentalmente sbilanciati
verso gli inserzionisti e lontani dalle esigenze dei consumatori. Poiché è
molto difficile, anche per gli esperti, valutare i motori di ricerca, il loro
pregiudizio è particolarmente insidioso. […] [È quindi] cruciale avere un
motore di ricerca potente e trasparente. ”
Quando arriva lo scoppio della bolla di Internet siamo nel 2000
È alla fine di quell’anno che, sotto la pressione dei suoi investitori,
Google cambia strategia. Grazie ai dati di ricerca e di navigazione, Google non
indirizzerà più la pubblicità sulle parole chiave cercate, ma la renderà
visibile alle persone ritenute pertinenti. Questo è un cambiamento di paradigma
essenziale: i dati non riguardano più solo il miglioramento del prodotto,
ovvero l’efficienza del motore di ricerca, per fornire risposte migliori.
Servono a un altro scopo: offrire agli inserzionisti il pubblico che
stanno cercando, e quindi servono a guadagnare denaro. I dati personali, ciò
che stiamo cercando, dove, quando e come, diventano ciò che Shoshana Zuboff
chiama “surplus comportamentale”, che potrebbe essere tradotto in valore
aggiunto comportamentale, che porterà direttamente al modello economico di
Facebook – la figura che unisce i due colossi è Sheryl Sandberg,
che passerà dal
primo al secondo nel 2008 – e con esso la ricetta per le
entrate pubblicitarie.
Nel 2002, il New York Times si chiede ancora se Google possa inventare un modello di business tanto performante quanto il suo motore di ricerca. Nel 2003, il metodo di raccolta dei dati è stato sviluppato in un brevetto intitolato “Generazione di informazioni d’utente per un uso nella pubblicità mirata” (Generating user information for use in targeted advertising). Una svolta di 180 gradi che porta Google del servizio all’utente alla sua sorveglianza.
Nel 2002, il New York Times si chiede ancora se Google possa inventare un modello di business tanto performante quanto il suo motore di ricerca. Nel 2003, il metodo di raccolta dei dati è stato sviluppato in un brevetto intitolato “Generazione di informazioni d’utente per un uso nella pubblicità mirata” (Generating user information for use in targeted advertising). Una svolta di 180 gradi che porta Google del servizio all’utente alla sua sorveglianza.
Il fatto che oggi non siamo più sorpresi pubblicità mirata alla persona
giusta al momento giusto, the right place, mostra,
secondo Shoshana Zuboff, l’ampiezza del processo avvenuto. La pubblicità, che è
sempre stata un gioco di indovinelli, adotta metodi precisi. La reificazione e
il merchandising dei nostri comportamenti portano Google e Facebook a comprare
tutte le aziende che possono fornire dati, e ce ne sono sempre di più man mano
che le nostre vite vengono digitalizzate. Google acquista YouTube nel 2006 per
1,65 miliardi di dollari (si può consultare su Wikipedia l’elenco degli
acquisti di Google e Facebook). È
questo il modo in cui dobbiamo capire lo sviluppo del sistema Android di
Google: la capacità di replicare sui telefoni cellulari il dominio ottenuto
nella ricerca, per farne un mezzo per sapere tutto quello che succede in un
telefono e letteralmente rapinare tutti i comportamenti quotidiani.
A dicembre 2012, Instagram lancia una nuova funzionalità: i messaggi privati…
“Il mondo online non è realmente governato da leggi terrene. Questo è il più grande spazio non governato del mondo”, così si felicitavano nel 2004 Eric Schmidt e Jared Cohen (Google), alla prima pagina del loro libro The New Digital Age Transforming Nations, Businesses and our Lives. La rapina dei dati personali è già avvenuta, senza che sia mai stata richiesta alcuna autorizzazione.
A dicembre 2012, Instagram lancia una nuova funzionalità: i messaggi privati…
“Il mondo online non è realmente governato da leggi terrene. Questo è il più grande spazio non governato del mondo”, così si felicitavano nel 2004 Eric Schmidt e Jared Cohen (Google), alla prima pagina del loro libro The New Digital Age Transforming Nations, Businesses and our Lives. La rapina dei dati personali è già avvenuta, senza che sia mai stata richiesta alcuna autorizzazione.
Shoshana Zuboff assegna una pesante responsabilità all’articolo 230 della legge
del 2006che regola le telecomunicazioni negli Stati Uniti, una
normativa che, come il LCEN in Francia, protegge gli ospiti dei siti della
responsabilità dei contenuti ivi pubblicati. Perché per mantenere il flusso di
dati prodotto dagli utenti, le piattaforme hanno un’esigenza vitale
dell’espressione degli internauti, dell’uso delle stesse delle piattaforme. Non
solo per massimizzare la quantità di tempo trascorso a guardare gli annunci, ma
per raccogliere i dati dei partecipanti alle discussioni, i likes e
tutti i tipi di azioni.
Shoshana non dimentica di ricordare che dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001, la politica di sicurezza e il Patriot Act hanno perseguito lo stesso obiettivo delle società d’internet di raccolta di informazioni online. “Se le organizzazioni terroristiche vogliono pianificare e attuare attacchi contro gli Stati Uniti, i loro membri devono effettuare transazioni e lasciare tracce in questo spazio informativo”, ipotizzò il generale Poindexter nel 2002. E aggiunse: “Dobbiamo essere in grado di estrarre questo segnale dal rumore. La digitalizzazione di tutte le nostre azioni è diventata una “architettura dell’estrazione” dei dati. E la collaborazione di aziende high-tech con governi, indebolita nel 2013 dalle rivelazioni di Edward Snowden, è di nuovo ripresa alla grande.
Shoshana non dimentica di ricordare che dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001, la politica di sicurezza e il Patriot Act hanno perseguito lo stesso obiettivo delle società d’internet di raccolta di informazioni online. “Se le organizzazioni terroristiche vogliono pianificare e attuare attacchi contro gli Stati Uniti, i loro membri devono effettuare transazioni e lasciare tracce in questo spazio informativo”, ipotizzò il generale Poindexter nel 2002. E aggiunse: “Dobbiamo essere in grado di estrarre questo segnale dal rumore. La digitalizzazione di tutte le nostre azioni è diventata una “architettura dell’estrazione” dei dati. E la collaborazione di aziende high-tech con governi, indebolita nel 2013 dalle rivelazioni di Edward Snowden, è di nuovo ripresa alla grande.
C’è però stato qualche inciampo sulla strada del capitalismo di
sorveglianza, e Shoshana Zuboff decostruisce metodicamente il “ciclo di
espropriazione” che governa l’azione di queste compagnie: l’incursione
(prendere senza chiedere), l’abituare l’utente (non possiamo fare altrimenti),
l’adattamento (fare ammenda e promettere di fare meglio – questa è la fase in
cui Facebook si trova attualmente), e infine il reindirizzamento, andare su un
altro percorso per sorprendere in velocità le volontà di regolamentazione. Ad
esempio, nel caso di Facebook, inventando la fusione di tutte le sue
messaggerie (Instagram, WhatsApp e Messenger).
Se le mappe creano l’impero, come ricorda Shoshana Zuboff, citando lo
storico della cartografia John B. Harley, Google Maps sarà essenziale per
Google...
Nessun commento:
Posta un commento