La straziante fotografia del piccolo Louay Al Khoudari , di tre anni e
malato di cancro, ha funzionato: giovedì scorso era stato riferito che la madre di Louay,
Hanan non era stata autorizzata ad accompagnarlo a Nablus per cure mediche,. In seguito
ha ricevuto una chiamata che la informava che avrebbe potuto lasciare
Gaza immediatamente e viaggiare con suo figlio. Il rapporto sulla
situazione di Louay ha rivelato il vertice raggiunto dall' 'assurdità:
mentre Israele negoziava, anche se indirettamente, con i funzionari di
Hamas, contemporaneamente imponeva un criterio punitivo : qualsiasi
"parente di un membro di Hamas" non può lasciare la Striscia ,
costringendo così un bambino a sottoporsi a un trattamento di chemioterapia da
solo senza le parole e l'abbraccio di sua madre. Pubblicizzare questa crudeltà
e freddezza a quanto pare ha suscitato un sentimento di vergogna da parte di
qualcuno da qualche parte.
Qui
abbiamo una storia di successo giornalistico e umano da parte di Haaretz, ma
non è un successo. La capacità burocratica di cambiare l'ordine originale e
lasciare che Hanan Al Khoudari si unisca a suo figlio, dipende dalla
motivazione israeliana che si tratti di un caso straordinario
In altre parole questo particolare risultato giornalistico è direttamente
legato alla nostra capacità di ignorare il quadro generale: noi
israeliani siamo i carcerieri senza cuore dei due milioni di abitanti della
Striscia di Gaza.
Per
ogni caso crudele e assurdo che viene pubblicizzato su qualcuno al quale
è stato impedito di lasciare Gaza, apprendo di centinaia di casi ogni anno che
non sono pubblicizzati. Per la maggior parte si tratta di casi gestiti da
organizzazioni palestinesi e israeliane per i diritti umani che , volte,
arrivano a presentare petizioni all'Alta Corte. Per ogni caso noto, ce ne sono
altre centinaia, ma non sappiamo se rientrano nella categoria dei
"casi umanitari". Anche se li conoscessimo tutti, sarebbe impossibile
riportarli tutti, sia per mancanza di spazio nel giornale sia perché ci
sono così tante altre cose che richiedono attenzione, sia perché,
ammettiamolo, dopo un po 'cessano di essere una sfida professionale.
La
capacità dei lettori di essere scioccati (e quindi di influenzare i
decisori) dipende dalla rarità della relazione. Più la stessa storia
viene ripetuta, più la sensibilità dei lettori si attenua. Chi è ancora
sconvolto per l'ennesima storia di un bambino preso a fucilate da un soldato a
distanza ravvicinata o per gli ulivi di un villaggio palestinese sradicato dai
coloni o per un altro avamposto illegale che riceve generosi finanziamenti
statali e protezione militare per espandersi e allontanare i contadini e i
pastori palestinesi dalle loro terre?
Questa
è la trappola giornalistica: una storia che continua a ripetersi ed
è apparentemente indicativa di una determinata politica, perde la
sua capacità di attirare l'attenzione della gente. Così la politica ,che
consente il comportamento crudele dei burocrati e degli ufficiali militari, è
percepita come uno standard accettato.
Anche
se potessimo riferire su ogni singolo caso "umanitario",
sarebbe lo stesso una trappola giornalistica . Rischiamo di collaborare
con una serie perversa di regole stabilite dai ministri e dai primi ministri:
ad esempio ai palestinesi morenti e ai loro parenti di primo grado è permesso
il transito, ma non ai parenti di secondo grado o agli studenti che
vogliono studiare a Betlemme o a poeti e scrittori di Gaza che vogliono partecipare
alla fiera del libro a Ramallah.
Abbiamo
una "storia" se Israele non ha concesso un permesso a una persona che
soddisfa i criteri restrittivi definiti dal Coordinatore delle attività
governative nei Territori. Non c'è "storia" se non c'è un tale criterio
inserito nell'elenco come, per esempio, il diritto di incontrarsi
tra amici che vivono a 70 chilometri di distanza l'uno dall'altro . Quindi
quando riferiamo sui casi umanitari, accettiamo intrinsecamente la
disumanizzazione dei palestinesi derivante dalla politica di chiusura
israeliana che ha trasformato un'esigenza umana fondamentale ,come la libertà
di movimento, in un atto raro riservato a casi eccezionali.
Nessun commento:
Posta un commento